Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Sicilia
April 8, 2017
in Sicilia
April 8, 2017
0

Giovani artisti raccontano Sicily & Sicilians

A maggio a Palermo una MostraEvento sulla Sicilia, artisti sotto i 24 anni

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal

"Mostrami" - Collage di opere di giovani artisti

Time: 6 mins read

In arrivo a maggio a Palermo una mostra del tutto innovativa: 15 artisti molto giovani (sotto i 24 anni), racconteranno la Sicilia e i Siciliani con la loro arte: pittura, fotografia, street e digital art. È una mostra evento con tante occasioni di incontro e laboratorio. Mentre sono ancora in corso le selezioni, noi abbiamo incontrato e intervistato l’ideatore, Sandro Aglialoro.

Chi è Sandro Aglialoro ?

“Sandro, palermitano di nascita e milanese di adozione. Classe 1978. Segni particolari: matto e idealista. Ho lavorato in diverse città in Italia e all’estero ma Palermo mi scorre nel sangue, nelle vene con tutta la sua forza e le sue contraddizioni”.

Dici che la forza ti viene dalla rabbia…

“Sì, rabbia verso la cattiva politica. Rabbia verso il sistema che cerca di risolvere problemi nuovi con metodi vecchi. Rabbia verso il Paese che, a suo dire, non trova la forza e la dignità per ribellarsi a questa situazione di degrado sociale e culturale anzitutto prima ancora che economico. Dice che potremmo essere i protagonisti di una nuova era, di un nuovo paradigma e invece continuiamo a scendere nelle classifiche internazionali e di questo passo saremo presto il fanalino di coda dei paesi sviluppati. Il sistema moderno ha chiaramente dimostrato il proprio fallimento ma si continua in maniera miope ad utilizzare vecchie lenti per cercare di risolverlo. L’economia come unica scienza di riferimento ha dimostrato la propria debolezza…“

E appunto, tu che hai una laurea in economia e poi due master in management, come arrivi alle mostre d’arte?

“Dalla rabbia di cui sopra nascono i miei progetti: Mostrami prima e Sicily and Sicilians oggi, dalla voglia di fare qualcosa “bello e pulito. Siamo circondati da troni e tronisti, veline e letterine, grandi fratelli e grandi sorelle ma a me sembra soltanto una lenta operazione chirurgica di distruzione delle coscienze e di obnubilamento puntuale del pensiero critico.

Mostrami e Sicily and Sicilians vogliono essere tutto il contrario. Un luogo in cui ritrovare contenuti, in cui sviluppare rapporti, in cui confrontarsi e trovare stimoli in cui le tecnologie svolgano il loro ruolo senza essere protagoniste. Un luogo in cui al centro ci sia veramente la persona e  dove le tecnologie siano solo strumento e non fine. Questa secondo me è una soluzione. Dobbiamo tornare a considerare l’uomo il vero fine. Ma questo non possiamo chiederlo né alla politica, né all’economia né alle vecchie generazioni, quindi abbiamo scelto un campo artistico e ci siamo rivolti ai giovani.

I due progetti vogliono fare proprio questo, promuovere l’arte giovane al fine di un miglioramento sociale. L’arte come nuovo contenuto, come stimolo, provocazione. L’arte come occasione di incontro e confronto su temi sociali importanti ma anche su innovazione, bellezza ed eccellenza!”

Quando, come e perché nasce Mostrami?

“Mostrami, anzi MostraMi (questo era il nome originario), nasce una sera, nel 2010, durante una cena tra amici e davanti ad un piatto di carbonara. L’iniziativa è di tre laureati in Economia Aziendale alla Bocconi di Milano:  insieme a me Elisa Mattavelli ed Emanuele Borri. Abbiamo iniziato a pensare come mettere le nostre competenze a disposizione di tanti giovani che hanno dei sogni nell’ambito artistico. Così abbiamo cercato di strutturare un format innovativo per quegli anni per rispondere alla difficoltà dei giovani di entrare nel mondo dell’arte. Oggi, dopo sette anni da quella famosa cena, il progetto è cambiato ed evoluto decine e decine di volte, Mostrami è un collettivo di oltre 1.000 artisti e 25.000 appassionati che promuove l’arte di giovani emergenti attraverso varie MostrEvento, corsi, laboratori e altro ancora”.

Gruppo di artisti di “Mostrami”

E da Mostrami come si arriva a Sicily and Sicilians?

“Il viaggio non è stato breve, dentro ci sono stati anni di sacrifici, tentativi, fallimenti ma anche splendidi successi. L’amore per la mia terra anzitutto! C’è sempre stato sin dalla prima volta, nel 2010 che lasciai Palermo alla volta di Milano per terminare gli studi universitari.

Nel 2005 rientrai a Palermo per un breve periodo, per lanciare un progetto in cui credevo tantissimo, l’esportazione dei migliori prodotti food tipici siciliani soprattutto in USA e Cina. Fondai una società con altri imprenditori siciliani più senior, ma il tutto si rivelò una disfatta . Fu una grande esperienza per me, furono i miei primi scambi professionali all’estero, imparai a lavorare con i cinesi,  vere macchine da guerra da cui ho imparato tantissimo. Vinsi anche un prestigioso premio, il “China Trader Award” con un progetto zero budget, ideato da me e coordinato insieme a due stagisti: una delle prime piattaforme di promozione territoriale siciliana sul web in tripla lingua: italiano, inglese e cinese! Ma non funzionò abbastanza, probabilmente non avevo ancora esperienza e avevo precorso i tempi.

E’ così che riparto oltre lo stretto e mi fermo a Roma, dove inizio a lavorare per una multinazionale russa nell’ambito informatico. Un’altra esperienza molto formativa che mi ha permesso di crescere professionalmente ma soprattutto mi ha fatto capire meglio cosa volessi veramente dalla vita. Imparo tantissimo da capi russi, tedeschi, americani e così, una sera, nasce il progetto da cui da 7 anni mi dedico anima e corpo, Mostrami!”

Perché quindi ora Sicily and Sicilians?

“Il rapporto con la Sicilia è sempre un rapporto di “odi et amo”… Appunto oggi con le spalle più forti voglio provare a fare qualcosa per la mia terra!

Con Mostrami abbiamo sempre tanti progetti in cantiere, i due più importanti del 2017 saranno appunto Sicily & Sicilians e la nostra piattaforma social ed e-commerce, che lanceremo a breve! Il nostro obiettivo è avvicinare ancora di più il nostro pubblico all’arte contemporanea, in modo tale da far conoscere le opere dei nostri giovani artisti anche a livello internazionale”.

Cosa ti ha spinto ad ideare Sicily & Sicilians?

“E’ chiaro a tutti che la Sicilia è una terra tanto bella e ricca di eccellenze quanto ricca di problemi.  Il mio obiettivo da palermitano è provare a far qualcosa per aiutare la mia terra. Con questa iniziativa posso finalmente promuovere la mia terra alla luce dell’esperienze che ho vissuto fino ad oggi”.

 Cosa ti aspetti da quest’iniziativa?

“Spero che molti siciliani, specialmente i più giovani, apprezzino questo progetto “bello e buono” e ci aiutino nel nostro intento. Un vecchio proverbio dice che l’unione fa la forza… 

Vogliamo fare sistema per pensare veramente ad un percorso internazionale. Le organizzazioni siciliane sono chiaramente troppo piccole, ma messe in rete possono certamente diventare un attore e interlocutore capace di operare con efficacia ed efficienza all’estero. Rispetto a quelli che oggi sono gli standard del nostro team, purtroppo, stiamo notando una forte ritrosia e lentezza in Sicilia ma riteniamo che non si possa fare diversamente quindi andiamo avanti con caparbietà mandando decine e centinaia di email e facendo decine e centinaia di telefonate in tal senso”.

Cosa prevederà esattamente Sicily and Sicilians? 

“È un progetto interamente finalizzato alla divulgazione e alla riqualificazione dell’immagine della Sicilia attraverso l’utilizzo delle arti contemporanee, favorendone la conoscenza da un punto di vista contemporaneo e valorizzandone le eccellenze sopratutto al Nord Italia e all’estero.

Il focus del progetto per quest’anno consterà di una prima “MostraEvento” ossia una mostra di arte visiva di giovani artisti emergenti e un insieme di workshop, talk e sessioni formative per giovani universitari e studenti delle ultime classi di scuole superiori su innovazione, start up, project management con testimonianze da parte di tutti quei giovani imprenditori siciliani che ce l’hanno fatta!”

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

L’anima mediterranea, come il suo mare, è un ossimoro eterno. Tocca e accoglie tutto, mescolando popoli e guerre, bellezza e morte, paradiso e inferno. Nel mio errare fra Palermo e Milano e ora a New York, seppure virtualmente, continuo a pensare che l’ossimoro resti uno dei segreti profondi dell’esistenza, l’attrazione fatale fra gli opposti. E mi piace mescolare New York con Palermo, credere in un Coaching Mediterraneo, che sappia guardare al di là dell’oceano ripartendo dall’Africa, dai suoi ritmi e dal suo blues, passando per la Sicilia, l’Italia e oltre, seguendo il vento stesso del Mediterraneo. E mi piace farlo in bermuda mentre online vedo nevicare su Manhattan.

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartsmostraPalermoSiciliaSiciliansSicily
Previous Post

Ameluk, un Gesù musulmano nato a Times Square

Next Post

Cina vs America 1 a 1. Palla al centro, si riparte

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Aeri Guerra Ucraina

Ma non eravamo nel nuovo millennio? I giovani, l’Erasmus e la guerra

byEmilio Pursumal
Il genio, il sax e Flora. Cena romana con Ennio Morricone

Il genio, il sax e Flora. Cena romana con Ennio Morricone

byEmilio Pursumal

Latest News

Claude Gillot disegna una Parigi del ‘700 senza crinoline, scanzonata e allegra

Claude Gillot disegna una Parigi del ‘700 senza crinoline, scanzonata e allegra

byLuciana Capretti
AIRIcerca: l’evento che connette i ricercatori italiani a New York

AIRIcerca: l’evento che connette i ricercatori italiani a New York

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Cina vs America 1 a 1. Palla al centro, si riparte

Cina vs America 1 a 1. Palla al centro, si riparte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?