Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
December 30, 2022
in
Musica
December 30, 2022
0

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

Lo ha cantato Guccini, urge una nuova utopia. Qual è la vostra?

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Time: 2 mins read

Alla fine dell’8oo il filosofo Nietzsche, attraverso il suo personaggio Zarathustra, annuncia al mondo che Dio è morto. È una notizia da prima pagina, il funerale più ardito dell’umanità, che infatti non viene celebrato. Dio è morto, bisogna farsene una ragione, non si deve più vivere in funzione di qualsiasi altro senso della vita che non sia la vita stessa quotidiana: nessuna eternità, nessun aldilà.

Da lì a breve il novecento confermò il grave lutto dell’umanità, con due guerre mai viste fino allora, per estensione mondiale e per potenza delle atrocità.  Insomma nella prima metà del ‘900 Dio era morto davvero oppure, stanco e deluso, si era preso una piccola pausa.

Per fortuna le guerre finiscono e arriviamo al 1965. Soffia finalmente già un vento di nuovo, che chiameremo per sempre il ’68: una nuova utopia che nasce dalla protesta dei giovani e sceglie le ali della musica per viaggiare, contagiare, rivoltare. Francesco Guccini la anticipa con un capolavoro che intitola proprio “Dio è morto”, canzone culto di una generazione, spinta dai Nomadi, riproposta da altri artisti famosi, cantata più o meno da tutti i giovani italiani da allora in poi.

La differenza con Nietzsche è che il dio di Guccini ha la d minuscola, non tocca le cose di lassù, anzi: è un invito a buttare via tutto il falso di quaggiù per riprenderci qualcosa di vero e nobile in cui credere. Libertà, giustizia, solidarietà, pace, musica, arte, amore: le parole nel ’68 smettono di essere parole e vanno a tempo, prendono la forza della poesia che si rinnova in quanto mito e oracolo, annunciando una rivoluzione fatta di chitarre, strade, palchi, spiagge e buon vino. 

Guccini rivela alla nostra piccola e borghese Italia che anche qui sta arrivando qualcosa, che c’è una nuova generazione con il futuro in mano, figlio di una nuova speranza e di una rivolta senza armi e poi ricorda:
“…se dio muore è per tre giorni e poi risorge. In ciò che noi crediamo, dio è risorto. In ciò che noi vogliamo, dio è risorto. Nel mondo che faremo, dio è risorto”.

Oggi sappiamo che non è andata proprio così: il dio del ’68 ha avuto poco di eterno, dagli anni ’80 in poi parte di quella generazione ha cominciato a trasformarsi ovunque da hippy in yuppie, in Italia è esplosa dal tappo la Milano da bere e negli anni 90 il mondo intero si ri-accorda sulla finanza e l’economia globale che rompono per sempre con l’utopia delle chitarre. Il resto è storia di oggi: guerre, nuova povertà, forte discriminazione socio-economica, politica corrotta e scarsa leadership, giovani in fuga. È rimasta solo la tecnologia a promettere futuro da sogno: low cost per tutti, miliardi per pochi.

Per chi fa coaching – e per qualunque educatore e leader –  è il momento di tornare ad allenare la visione: quale nuova utopia potrà farci ripartire?
È la domanda che propongo a voi: in quale utopia credereste a partire dal 2023?
Ci sono alcuni segnali da cogliere come la sostenibilità, l’economia circolare, il recupero e la tutela del pianeta, la diversità, il ritorno all’ascolto della persona più che dell’algoritmo. Bastano questi temi o sono solo parole? Possono essere cantati, scorrere in rima e andare a tempo? Possono riaccendere i cuori e i palchi? Muovere le piazze? Possono davvero farci brindare questo ultimo giorno del 2022?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

L’anima mediterranea, come il suo mare, è un ossimoro eterno. Tocca e accoglie tutto, mescolando popoli e guerre, bellezza e morte, paradiso e inferno. Nel mio errare fra Palermo e Milano e ora a New York, seppure virtualmente, continuo a pensare che l’ossimoro resti uno dei segreti profondi dell’esistenza, l’attrazione fatale fra gli opposti. E mi piace mescolare New York con Palermo, credere in un Coaching Mediterraneo, che sappia guardare al di là dell’oceano ripartendo dall’Africa, dai suoi ritmi e dal suo blues, passando per la Sicilia, l’Italia e oltre, seguendo il vento stesso del Mediterraneo. E mi piace farlo in bermuda mentre online vedo nevicare su Manhattan.

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La Cina promuove l’ambasciatore negli USA Qin Gang a ministro degli Esteri

Next Post

Laura Mattioli and Her Young People, Bruno Munari’s Inventions at CIMA

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Aeri Guerra Ucraina

Ma non eravamo nel nuovo millennio? I giovani, l’Erasmus e la guerra

byEmilio Pursumal
Il genio, il sax e Flora. Cena romana con Ennio Morricone

Il genio, il sax e Flora. Cena romana con Ennio Morricone

byEmilio Pursumal

Latest News

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 21 marzo

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 21 marzo

byAnna Guaita
Fbi ferma l’Isis: voleva uccidere Bush

CIA Ops Reveal George Bush “A Liar.” Misrepresented Evidence to Push Iraq War

byLucas Jackson

New York

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York
Commissione 6 gennaio, voto all’unanimità: Trump deve essere incriminato

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Laura Mattioli e i suoi giovani, Bruno Munari e le sue invenzioni al CIMA

Laura Mattioli and Her Young People, Bruno Munari's Inventions at CIMA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?