Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
January 14, 2019
in
Mediterraneo
January 14, 2019
0

De André come Omero, cantore del Mediterraneo e dei suoi (anti)eroi

Nella sua voce la seduzione dell’eros e il vento del destino

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
De André come Omero, cantore del Mediterraneo e dei suoi (anti)eroi

Foto Wikipedia Commons

Time: 4 mins read

Fabrizio mi piace ricordarlo come il suo Piero, “sepolto in un campo di grano”, pacifico e anarchico, costretto a vivere in un mondo sempre stupidamente in guerra, pronto a morire perché non ha voglia di sparare per primo. E come avrebbe voluto Piero, muore d’inverno, in un freddo gennaio di vent’anni fa.

Dritto all’inferno Faber ha viaggiato tutta la vita, con una penna, un diario e una chitarra. E con orecchie e occhi ben diversi da chi, come lui, ha avuto il privilegio o la sventura di conoscere l’Ade, come Ulisse, Virgilio o Dante. L’inferno di Faber è molto meno misterioso e scenografico, anche molto più vicino e rovente, è il fuoco intimo degli ultimi di questa e non dell’altra terra: soldati, prostitute, assassini, omosessuali, ladri, fannulloni, preti e marinai. De André orchestra un’intera umanità sollevandola da questo inferno quotidiano per trasportarla e animarla nel nostro canzoniere eterno, il nostro paradiso. E sempre di epica si tratta, epica dell’antieroe.

Un lascito straordinario quello di Faber, giustamente celebrato nei giorni scorsi del ventesimo anniversario della sua scomparsa, che mette in luce ancora una volta la sua capacità di fare poesia in musica, in maniera del tutto nuova ed esclusiva per l’ispirazione profondamente etnica e popolare di tutta la sua opera. Che a tal proposito, può essere ascoltata come un’epopea musicale contemporanea del Mediterraneo.

Le storie di Faber sono storie di Genova, che quando abbracciano il mare sono storie di luna e di pesca, di reti e di vino, di Sud e di Oriente. Sono storie del Mediterraneo, come quelle di Omero, anche lui cantore. Figli entrambi di una tradizione prettamente orale, in rima perché la si possa imparare a memoria, struggente e popolare perché la si possa cantare per sempre. Sì, nonostante possiamo leggere e stampare i testi di Faber, e nonostante lui li abbia scritti con l’inchiostro sudato della sua penna, la sua è arte che si canta a memoria, perché è poesia-canzone, rima, immagine, ballata, parola ormai indelebilmente incollata alla sua melodia. Non puoi leggerla come in un testo scritto, puoi solo cantarla, come in un messale.

Lo stesso De André racconta in un’intervista del suo forte legame con la “Canzone di Marinella”, non solo perché la canterà Mina, aprendogli finalmente la strada come cantautore, ma anche perché la riconosce come perfetto esemplare di binomio testo musica, una specie di “canzone napoletana” scritta da un genovese. Ecco, conosciamo l’ispirazione di Fabrizio per la canzone francese, ma è innegabile e affascinante la sua capacità di riabbracciare dentro la sua intera opera i dialetti, le voci e i suoni di un popolo che vive e si agita dalla Liguria alla Sardegna al Libano, fra le onde e le “viuzze”del suo e nostro piccolo mondo del Mediterraneo. Quello stesso Mediterraneo che in effetti il grande storico francese Fernand Braudel ha definito “un insieme di vie marittime e terrestri collegate tra loro… strade e ancora strade, ovvero tutto un sistema di circolazione”. Il mare degli incontri e degli incroci. E proprio la sua viuzza, “Crêuza de mä”, il capolavoro suo e di Mauro Pagani, cantata interamente in genovese, è riconosciuta come una pietra miliare della musica che di lì a breve sarà chiamata “world music”.

Faber ha sempre amato strumenti e suoni del mediterraneo. Foto wikipedia Commons

E a proposito di memoria e canto popolare, delle varie manifestazioni in onore di Faber mi piace qui ricordare la serata “Canzone anarchica” che in diverse piazze italiane e in particolare a Milano (città in cui Fabrizio è morto), è davvero un appuntamento “mito”: un omaggio spontaneo di migliaia di persone che si ritrovano in piazza Duomo, come si farebbe in spiaggia, chi con chitarra, chi con violino o flauto, chi con gli appunti della scaletta, tutti a cantare le canzoni di Fabrizio. Non gli artisti né gli eroi, ma le persone di ogni strada e storia possibile, attori e comparse di questo mondo, insieme a ridare vita a Marinella, Piero, Tito, Michè, Don Raffaè e a tutti i personaggi che nella notte per Faber vorranno comparire ancora sulla scena del sagrato illuminato dalla luna e dalla Madonnina.

De André dunque come Omero, cantore del Mediterraneo, più dell’antieroe che dell’eroe. O meglio, cantore dell’eroe moderno, viaggiatore come Ulisse, ma senza trucchi e protezione divine.

Guerra, Amore ed Eros sono i demoni dell’epica che abitano le note di De André, vestendo la sua inconfondibile, penetrante e divina voce, in qualche modo voce della storia e chissà, forse anche dell’oracolo. La voce che non puoi non riconoscere, amare ed ascoltare. La voce di cui ti fidi, che soffia come il vento del destino. E agita le Nuvole “tra noi e il cielo per lasciarci soltanto una voglia di pioggia”.

E ai lettori tutti, ma in particolare ai lettori dell’altra parte dell’Oceano, vorrei ricordare la sensualità dirompente di questa voce, più seducente delle sirene di Ulisse e delle prostitute che Fabrizio ha amato e cantato in versi.

Jamin-a, compagna desiderata di viaggio e di naufragio dei marinai dell’album Crêuza de mä, è l’inno di Faber all’Eros. Non so come una donna ascolti questa canzone, io so soltanto che in questa sete di carnalità e desiderio di lingua infuocata riconosco il mio bisogno di quiete nel mare in tempesta della vita. E nella “lupa dalla pelle scura” l’avventura impossibile e vera al tempo stesso, il sapore e il profumo tutto mediterraneo della bellezza irresistibile, dell’esplosione dei sensi, dell’estasi del qui ed ora, domani chissà.

Fabrizio è stato un intellettuale coerente e schivo, in fuga dai riflettori e in cerca di se stesso, scavando dentro le storie del destino per raccontare un po’ più di verità. Questo ammiro e custodisco di Faber con gratitudine e tenerezza: non tanto il desiderio di essere artista quanto la scelta dell’arte come strumento irrinunciabile di verità.

Non è scontato tutto ciò oggi, in un tempo in cui la verità non la si cerca più, ma la si impone, senza rime, con qualche algoritmo e molte statistiche a supporto.

Grazie mille Faber e continua, ti prego, il tuo racconto ovunque tu sia.

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Tags: antieroiCreuza de maFaberFabrizio De AndrèJamin-aOmero
Previous Post

Oltre le barriere mentali sulla disabilità: la super vita in diretta di Stefano Pietta

Next Post

L’amicizia tra una ragazza e un leone e l’alleanza (necessaria) tra umanità e natura

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’amicizia tra una ragazza e un leone e l’alleanza (necessaria) tra umanità e natura

L'amicizia tra una ragazza e un leone e l'alleanza (necessaria) tra umanità e natura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?