Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 14, 2019
in
Spettacolo
January 14, 2019
0

L’amicizia tra una ragazza e un leone e l’alleanza (necessaria) tra umanità e natura

"Mia e il leone bianco" di Gilles de Maistre è un film per adulti e bambini privo di sorprendenti trovate narrative ma dalla tenerezza straripante

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
L’amicizia tra una ragazza e un leone e l’alleanza (necessaria) tra umanità e natura

Una scena del film "Mia e il leone bianco".

Time: 3 mins read

Costretta dalla madre a trasferirsi dall’Inghilterra al Sudafrica, con il più giovane fratello, Mick, per seguire il lavoro del padre John, zoologo, Mia è una bambina undicenne insofferente e ribelle. Qualcosa però cambia in lei quando, durante il primo Natale trascorso lontana da Londra, nell’allevamento del padre nasce Charlie, un raro esemplare di leone bianco. Tra Mia e Charlie nasce infatti subito una forte e tenerissima amicizia che causa non poche preoccupazioni ai genitori della ragazza, convinti che il leone, una volta adulto, non saprà controllare i propri istinti predatori. Le cose si complicano ulteriormente quando Mia, insieme al fratello, scopre la crudele decisione del padre di voler vendere Charlie ai cacciatori di trofei.

Questa la trama del molto coinvolgente ed emozionante “Mia e il leone bianco“, film drammatico diretto dal regista e sceneggiatore francese Gilles de Maistre, vincitore nel 2017 del premio César per la sceneggiatura di “I Am Not Your Negro” di Raoul Peck.

Girato in tre anni, nella riserva sudafricana Welgedacht, vicino Pretoria, e sotto l’attenta ed efficace presenza e supervisione del noto zoologo Kevin Richardson, soprannominato in patria come “l’uomo che sussurra ai leoni” – sua la responsabilità dei sei esemplari che circolavano sul set, e sua soprattutto la responsabilità dell’incolumità di tutto il cast, ragazzini in primis – “Mia e il leone bianco” è un film per adulti e bambini privo di sorprendenti trovate narrative ma dal ritmo fluido e dalla tenerezza straripante.

A renderlo un lavoro davvero degno di nota è anche il fatto che non sono state usate controfigure o “croma key” (effetti speciali) e quindi il legame tra la ragazza e il leone – in simbiosi per 3 anni – è autentico, reale, filmato attraverso gli occhi di veri amanti, e difensori, della natura e degli animali. Fa trasparire una gioia quasi “voyeuristica” nel riprendere il leone ancora cucciolo che gioca con Mia (la sorprendente rivelazione Daniah De Villiers) come qualunque gioioso poppante farebbe con la propria sorellina o mentre succhia il latte dal biberon e cerca le carezze, come un piccolo, dolce gattone.

È un film da apprezzare per il suo realismo, l’intensità delle emozioni che i meravigliosi scenari africani -di  natura e animali – sanno sucitare, per il coraggio dimostrato nel credere in un progetto he quasi tutti avrebbero ritenuto “folle” e per aver accettato il lungissimo tempo di realizzazione. Ma lo è anche per il messaggio che lascia dietro di sè a chi ama il mondo – tutto, e non solo quello piccolo circostante: l’umanità ha un disperato bisogno di ricostruire un rapporto corretto con la natura e con gli animali, un rapporto più rispettoso del loro habitat ma anche interpersonale, con l’aggiunta di un’attenzione maggiore alla “saggia pulizia intellettuale” dei bambini.

Ci stupiamo troppo di ciò che vediamo raramente e non abbastanza di ciò che viviamo ogni giorno”, diceva la scrittrice francese Madame de Genlis, in uno dei suoi libri sul come educare i giovani. Una massima che calza benissimo per il messaggio del film.

“La genesi di “Mia e il leone bianco” risale a molti anni fa – ha spiegato il regista -. Per la televisione francese, ho girato un documentario su una serie di relazioni che i bambini intrattengono con gli animali selvatici. Sono per tale ragione andato in Africa e ho potuto seguire da vicino la storia di un bambino i cui genitori avevano un allevamento di leoni, destinati alla vendita (ai giardini zoologici o ai parchi) o a essere rimessi in libertà. Il bimbo, che aveva dieci anni, amava profondamente ogni esemplare. Dopo le riprese, ho lasciato il posto e sono andato altrove, scoprendo però una realtà inaspettata: l’allevamento, di nascosto dal ragazzino, vendeva anche leoni per la caccia: gente da tutto il mondo andava lì, pagava i proprietari per far rimettere in libertà l’animale e dargli la caccia, uccidendolo e portandoselo via come trofeo. So che sembra pazzesco ma, oltre a essere reale, è anche legale da quelle parti. Sono rimasto sconvolto ma ancora di più mi sconvolgeva come la famiglia mentiva al bambino, ignaro di ciò che realmente avveniva. Mi sono allora chiesto cosa sarebbe accaduto se il piccolo avesse scoperto la verità e come avrebbe reagito. Da lì, a poco a poco, è nata l’idea e la sceneggiatura del film. Non è stato facile realizzarlo, siamo andati avanti per 3 anni, vedendo così diventare grandi i bambini e il leone al centro della storia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Samad di Marco Santarelli: la vita dopo il carcere

Samad di Marco Santarelli: la vita dopo il carcere

byGiuseppe Sacchi
Il bacio di Bille August: la sincerità è necessaria in amore?

Il bacio di Bille August: la sincerità è necessaria in amore?

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: "Mia e il leone bianco"cinemafilmGilles de Maistrenatura
Previous Post

De André come Omero, cantore del Mediterraneo e dei suoi (anti)eroi

Next Post

From the Lower East Side to the East Village – The Sidewalks of New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Liberato su cauzione il regista iraniano Jafar Panahi

Negato al regista iraniano Panahi il permesso di partecipare al Bif&st

byGiuseppe Sacchi
Giornata per i diritti umani al Bif&st

Giornata per i diritti umani al Bif&st

byGiuseppe Sacchi

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala
Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

bySimone d'Altavilla

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
From the Lower East Side to the East Village – The Sidewalks of New York

From the Lower East Side to the East Village – The Sidewalks of New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?