Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
June 20, 2015
in
Mediterraneo
June 20, 2015
0

Crollo del viadotto Imera, Liguori: “Serve un ponte tra bretella e autostrada. Intervenga il Genio militare”

La VOCE Sicilia NYbyLa VOCE Sicilia NY
Time: 5 mins read

Sono passati oltre due mesi dalla frana che ha travolto il viadotto Imera, lungo l’autostrada Palermo-Catania. Il tratto di autostrada è chiuso. I disagi per i cittadini siciliani sono incredibili. I danni per l’economia dell’Isola sono incalcolabili. Ebbene, fino ad oggi il governo nazionale e il governo regionale, di concreto, non hanno fatto nulla. L’unico atto concreto del ministro Graziano Delrio è l’invio degli atti alla magistratura. Cosa giustissima, per carità. Il problema è che un governo deve governare. Dando risposte alla collettività quando ci sono da risolvere problemi gravi. Ma le risposte concrete rispetto all’emergenza che si è creata in Sicilia, almeno fino ad ora, non ci sono state.

Finora – per rispetto della verità – l’unica proposta concreta che punta a dare una risposta parziale al problema che si è creato è stata fornita dai parlamentari del Movimento 5 Stelle del Parlamento siciliano. Mentre Roma e il governo regionale, fino ad oggi, come già accennato, non hanno fatto nulla. Solo chiacchiere e qualche nomina. Insomma, sono solo pronti a gestire qualche lucroso appalto. Per il resto, vuoto assoluto.

vincenzo liguoriNoi, per cercare di capire come stanno le cose, abbiamo chiesto ‘lumi’ al professore Vincenzo Liguori (nella foto a sinistra, tratta da atrigaconsult.com), docente di Geologia applicata alla facoltà di Ingegneria di Palermo. Uno studioso che su questi come si altri aspetti tecnici è una memoria storica della Sicilia.

“Il tratto di autostrada Palermo-Catania dove si è verificata la frana – ci dice il docente universitario – è sempre stato problematico. Ricordo una frana fra Tremonzelli e Scillato, nel 1970. Percorrendo l’autostrada in direzione Catania Palermo, poco prima di arrivare a Scillato, sulla destra, l’ANAS intervenne spendendo circa dieci milioni di vecchie lire. Una cifra notevole, in quegli anni. La frana era provocata dalla presenza di argille che si imbibivano di acqua e creavano problemi”.

Ci sono state altre frane, se non ricordiamo male.

“Sì. Anche sul lato sinistro dell’autostrada, sempre nel tratto che va da Tremonzelli a Scillato, provenendo sempre da Catania, sei anni fa c’è stata una frana enorme. Insomma i tecnici dell’ANAS sapevano benissimo delle condizioni di difficoltà”.

Insomma professore: chi sono i responsabili dei disastri che vanno in scena in questo tratto dell’autostrada Palermo-Catania?

“I soggetti responsabili sono tre. In primo luogo c’è l’ANAS. L’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade è chiamata ad occuparsi della staticità delle autostrade. Poi c’è la Protezione Civile regionale, che dal 2005 conosceva le problematicità di questo tratto autostradale. In terza battuta c’è l’assessorato regionale al Territorio e Ambiente che, nella redazione del PAI, il Piano di Assetto Idrogeologico, avrebbe dovuto classificare questo tratto di autostrada R4, cioè a rischio elevato”.

Invece com’è stato classificato?

“E’ stato classificato R3, a rischio non immediato”.

Scusi, professore, ma com’è possibile, alla luce di problemi che risalgono agli anni ’70 del secolo passato?

“Purtroppo è stato possibile. E non mi stupisco. Giampilieri, l’area del Messinese travolta dall’inondazione, veniva classificata come zona tranquilla”.

Scusi, ma il PAI in Sicilia chi l’ha redatto? Ed è aggiornato?

“La legge è del 1998. Ed è aggiornato fino al 2006. Da allora ci sono stati solo aggiornamenti parziali”.

Siamo messi male, insomma.

“Siamo messi malissimo. Alla fine degli anni ’80 del secolo passato, l’allora presidente della Regione siciliana, Rino Nicolosi – forse il più grande e più bravo presidente degli ultimi quarant’anni – poneva la questione dell’Autorità di bacino. Da allora ad oggi non è stato fatto nulla. Faccio riferimento alla legge nazionale numero 183 del 1989. E una legge importantissima in materia di tutela dell’ambiente e di governo delle acque che solo la Sicilia non ha ancora applicato. Siamo l’unica regione italiana a non avere ancora applicato questa legge. Poi è inutile, a danno fatto, chiedersi perché avvengono le frane”.

Ci sta dicendo che il Parlamento siciliano non ha recepito questa legge dello Stato?

“Esatto. La Sardegna – Regione autonoma come la Sicilia – ha recepito questa legge. Già da anni in Sardegna si opera con un unico Piano di bacino”.

E perché in Sicilia questa legge non è stata recepita?

“Perché la politica siciliana, dalla fine degli anni ’80 ad oggi, ha tentato, senza riuscirci, di far coincidere il numero dei Piani di bacino con quello dei potentati politici. Una follia. E mentre questi signori discutono, la Sicilia frana”.

E oggi? A oltre due mesi dalla frana non c’è ancora nulla di concreto…

“L’ho notato anch’io. C’è troppo annacamento (in Sicilia, per annacamento, s’intende fare finta di attivarsi non facendo in realtà nulla ndr)”.

Ma chi è che si annaca? L’ANAS? La Protezione Civile? L’assessorato regionale alle Infrastrutture? L’assessorato al Territorio e Ambiente?

“Da quello che vedo, aspettano l’imprimatur del commissario. Poi c’è il ministro Delrio che invia le carte in Procura. Detto questo mi chiedo e chiedo: ma chi sta intervenendo? Anche perché la situazione, che per ora è difficile, il prossimo inverno potrebbe diventare drammatica”.

Cioè?

“La strada provinciale Scillato-Polizzi Generosa – quella utilizzata per ora – è in una condizione di pre-frana”.

Ci sta dicendo che in inverno, se non si interverrà tempestivamente in questi mesi caldi, non si potrà passare nemmeno da Polizzi Generosa?”.

“E’ un’ipotesi della quale tenere conto”.

Cosa si dovrebbe fare?

“Intanto bisognerebbe consolidare la frana. E poi credo che si dovrà procedere con la demolizione”.

Cosa pensa della bretella?

“La bretella, in ogni caso, sarebbe una soluzione temporanea. Per quello che so, c’è una pendenza del 17-18 per cento. In queste condizioni i mezzi pesanti non potranno percorrere la bretella”.

E la stabilizzazione della trazzera?

“E’ un’altra ipotesi emergenziale”.

Lei cosa ipotizza?

“Un ponte tra la bretella e l’autostrada. Da realizzare subito, facendo intervenire il Genio militare”.

A conclusione dell’intervista il professore Liguori ci fa notare che, fin’ora, l’unico soggetto che è intervenuto con atti concreti già realizzati è RFI, Rete Ferroviaria Italiana. Il riferimento è al potenziamento del collegamento ferroviario tra Palermo e Catania. Potenziamento che avrebbe potuto essere fatto prima. E che non è stato fatto per favorire, di fatto, i titolari delle Autolinee private. Cioè chi gestisce i collegamenti con i pulmann.

In realtà, tante tratte ferroviarie siciliane sono state dismesse non perché erano “rami secchi”, ma per favorire il trasporto di passeggeri su gommato: questo perché tanti politici siciliani hanno lucrato, direttamente e indirettamente, sul trasporto passeggeri sui pulmann. Scelte insensate che hanno aumentato l’inquinamento dell’ambiente e depauperato la linea ferroviaria siciliana. Tratte ferroviarie, che oggi risulterebbero utilissime e non inquinanti, sono state sbaraccate per consentire a certi politici di garantirsi soldi e potere. 

 

          

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE Sicilia NY

La VOCE Sicilia NY

DELLO STESSO AUTORE

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

byLa VOCE Sicilia NY

Enogastronomia: tre eventi a Londra sotto il segno del made in Sicily

byLa VOCE Sicilia NY

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAmbrosettiAnasAutostradaCataniacivileDelrioeconomiafranagovernoinquinamentoItalialeggeLiguorimagistraturaPAIPalermoParlamentopresidenteprotezioneSardegnaScillatoSicilia
Previous Post

Children Continue to Be the Victims of War-torn Zones

Next Post

Forte dei Marmi: vigilanti in spiaggia contro i migranti. E se l’avessero fatto in Sicilia?

DELLO STESSO AUTORE

La birra Tarì di Modica premiata con il titolo di Birrificio dell’anno

byLa VOCE Sicilia NY

La Sicilia che funziona raccontata in un format internazionale tra cultura ed enogastronomia

byLa VOCE Sicilia NY

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ustica, isola a perdere tra cementificazioni e collegamenti disastrosi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?