Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 10, 2021
in
Scienza e Salute
January 10, 2021
0

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Tra osservazioni, diagnosi e terapie, dai tempi più remoti l’uomo è condannato all'infelicità, le malattie disturberanno sempre la sua quiete

Laura BenattibyLaura Benatti
Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

La medicina nell'Antica Grecia (YouTube)

Time: 4 mins read

Come testimoniano gli antichi poeti greci Omero nell’Iliade (VIII a.C.) ed Esiodo nella Teogonia (VIII a.C.), la dea Afrodite si era innamorata dell’avvenente e giovane troiano Anchise. Solo in seguito all’unione, la dea gli rivelò la sua vera identità e gli predisse che il loro figlio, Enea, sarebbe stato destinato a grandissima fama, a fondare cioé la civiltà romana che un giorno avrebbe dominato il mondo. Ma un giorno Anchise stesso ubriaco si vantò sfacciatamente del suo amore con la dea e Zeus, adirato terribilmente, per punirlo lo colpì con un fulmine ad un dito del piede, rendendolo zoppo. Questo episodio non appartiene solo alla mitologia, ma rappresenta uno dei primi riferimenti scritti alla gotta. Tale patologia (chiamata anche podagra) infatti colpisce con dolori lancinanti, gonfiore e rossore le articolazioni dell’alluce del piede.

Sappiamo che presso gli antichi Egizi era presente questa malattia come risulta dagli studi su alcune mummie risalenti al 4000 a.C..

Omero (wikimedia)

Cosa significa esattamente “gotta”? La parola deriva dal latino “gutta”, “goccia” e fa riferimento ad un’ infondata credenza medioevale in base alla quale un liquido, un umore in eccesso, precipitando sopra un’articolazione o scorrendo al suo interno procura il caratteristico e inconfondibile dolore. Anche il padre della medicina greca Ippocrate (460 a.C./377 a.C.) aveva ritenuto che a causare la malattia fosse uno squilibrio dei quattro umori corporei che provocava il ”gocciolamento” di uno di essi nelle articolazioni.

Ancora una volta la mitologia greca si è mostrata lungimirante: nell’Odissea di Omero, a proposito di un’altra malattia, la “tubercolosi” si parla di “…odiosa consunzione che dalle membra strappava la vita e costringeva a giacere malati, deperendo a lungo…”. Sempre Ippocrate riuscì a definirne i sintomi e anche la fascia di età che la patologia colpisce maggiormente (18-35 anni), ma errò ritenendola un morbo ereditario.

Ma qual è l’origine della parola “tubercolosi”? I Greci la definivano “phthìsis” “deperimento”, ma non è questa l’etimologia. Il termine deriva infatti dal latino “tuberculum” “piccolo tumore, piccolo rigonfiamento”. Le più antiche testimonianze di tubercolosi in un corpo completo riguardano alcune mummie egizie che presentano le tipiche deformità spinali, delle gibbosità, raffigurate anche nell’arte. Queste si formano man mano che la colonna vertebrale si deteriora a causa di infezioni.

La tubercolosi, come anche altre patologie definite di “massa”, quali ad esempio colera, influenza, vaiolo, malaria, schistosomiasi o bilarziosi, si diffusero quando l’Uomo formò delle comunità stanziali agricole, mentre quando ancora viveva in luoghi isolati soffriva perlopiù di malattie ereditarie o di fratture, traumi da impatto, perdita di arti. La bilarziosi, ad esempio, è una malattia parassitaria, che insorge per contatto con l’acqua infetta, causata da un verme piatto le cui uova invadono e aggrediscono le vie urinarie provocando ematuria (sangue nelle urine).

Sappiamo che colpì fin dai tempi più remoti: sono state trovate uova calcificate in mummie appartenenti addirittura al 1250 /1000 a.C. Il suffisso “-osi”, che compare così spesso nella terminologia medica, viene dal greco “-òsis”, e indica “spinta, urto”.

Altre malattie comuni presso gli Egizi erano: malnutrizione e rachitismo, patologie proprie della popolazione più povera; obesità (dal latino “ob” “per, a causa di” e “édere” “mangiare”) dovuta all’assunzione eccessiva di cibo; vene varicose, causate spesso dalla temperatura climatica elevata; anche gli occhi, tra sabbia e acqua del Nilo, andavano soggetti a congiuntiviti (il suffisso “-ite” dal greco “-ìtes”, che rimanda a sua volta ad “itamòs”, significa ‘impetuoso, ardito, sfacciato’ quindi un eccesso, in questo caso un’alterazione delle condizioni normali, un’infiammazione) e il tracoma (dal greco “trachys” “aspro, duro” con riferimento ad asperità e durezze sulla superficie delle palpebre) era molto diffuso, viste le numerose raffigurazioni di individui ciechi. La sabbia del deserto inoltre, se inalata, causava malattie respiratorie e se masticata, insieme con gli alimenti, usurava i denti causando parecchie dolorose patologie. Da ultimo, l’arteriosclerosi (dal greco “arterìa” “arteria, vena, trachea” e “skleròs” “duro”, “rigido”) dovuta probabilmente alla grande quantità di sale usata per la conservazione dei cibi, o per l’assunzione di carni grasse come l’oca e l’anatra, o per la scarsa attività fisica, abitudine di comportamento per i ceti elevati.

La medicina nell’Antico Egitto (YouTube)

I medici egizi visitavano il malato accuratamente ed una volta fatta la diagnosi prescrivevano la terapia contro il dolore: tra i principali rimedi troviamo vegetali come ginepro, alloro, sicomoro, cocomero, uva, salice, il miele per le malattie respiratorie e per le ustioni, ma anche la bile degli animali per lenire il dolore agli occhi e la carne per curare le ferite. Tra i minerali erano preferiti il sale comune e la malachite contro le infezioni agli occhi. Si usavano regolarmente l’oppio come analgesico, la cannabis, l’elleboro bianco.

Omero definiva i medici egizi “i più esperti” (Odyssea,4, 229-232) “la terra (Egitto) là produce moltissimi farmaci, molti buoni… e ognuno vi è medico, esperto al di sopra di tutti gli uomini”.

Concludo proponendo alcuni versi tratti dal poeta greco Mimnermo di Colofone ( VII a.C.) il quale ci trasmette un messaggio importante: possiamo essere esenti per nostra sorte da malattie, ma la felicità per l’uomo non esisterà mai perché interverranno sempre altri motivi che disturberanno la nostra quiete.

“Come le foglie”

Come le foglie che fa germogliare la stagione di primavera
ricca di fiori, appena cominciano a crescere ai raggi del sole,
noi, simili ad esse, per un tempo brevissimo godiamo
i fiori della giovinezza, né il bene né il male conoscendo
dagli dèi. Oscure sono già vicine le Kere,
l’una avendo il termine della penosa vecchiaia,
l’altra della morte. Breve vita ha il frutto
della giovinezza, come la luce del sole che si irradia sulla terra.
E quando questa stagione è trascorsa,
subito allora è meglio la morte che vivere.
Molti mali giungono nell’animo: a volte, il patrimonio
si consuma, e seguono i dolorosi effetti della povertà;
sente un altro la mancanza di figli,
e con questo rimpianto scende all’Ade sotterra;
un altro ha una malattia che spezza l’animo. Non v’è
un uomo al quale Zeus non dia molti mali.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: egizigottagrecimalnutrizionemedicinaOdisseaOmerorachitismostoria della medicinatubercolosi
Previous Post

L’FBI a caccia dei barbari che per Trump volevano uccidere la democrazia

Next Post

A chi mi dice ancora lochèzion lo mando a farsi uno squasso di p…

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Settimana della lingua italiana nel mondo: l’italiano è “cool”, anzi di più, è “alfresco”

A chi mi dice ancora lochèzion lo mando a farsi uno squasso di p...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?