C’erano i Greci e c’erano le barbare. Ossia le raffinate e emancipate Troiane che i grezzi e maschilisti vincitori della guerra di Troia si riportarono a casa come schiave. Loro che erano state principesse e regine li avrebbero serviti nel...
Read moreDetailsIl 25 marzo è la giornata in cui l'Italia celebra Dante Alighieri. Fu l’anno 1321, l’anno della morte di Dante Alighieri. Aveva appena terminato la Commedia, giustamente definita “Divina”. Era stata l’opera del lungo suo esilio, l’irrequieto vagare dal 1302, dalla...
Read moreDetailsCome testimoniano gli antichi poeti greci Omero nell’Iliade (VIII a.C.) ed Esiodo nella Teogonia (VIII a.C.), la dea Afrodite si era innamorata dell’avvenente e giovane troiano Anchise. Solo in seguito all’unione, la dea gli rivelò la sua vera identità e...
Read moreDetailsCi sono due tipi di menzogna: quella che è presente nelle parole e quella che sta nell’anima. E se la prima è poco pericolosa, appunto può essere un farmaco, la seconda è drammatica: è un’ignoranza che ci portiamo dentro che...
Read moreDetailsNel tempo degli dei non succedevano le cose che succedono ora nel tempo degli uomini che si credono dei. I ruoli erano ben definiti: gli dei erano dei e potevano fare come preferivano, gli uomini no. Guai se un uomo...
Read moreDetailsLe mille identità della cucina siciliana, infatti, vengono scoperte durante il "Gran Tour" di Ulisse nell'Odissea, ma non solo: l'esploratore inglese Angas parla della pastasciutta nel 1841, l'arabo Hawqal dell'uso smisurato di cipolle, mentre Patrick Brydone riflette sulla sacralità del...
Read moreDetailsQuando leggi capisci chi sei e da dove vieni. Come spiega Nuccio Ordine, autore di "Classici per la vita", certi libri "ci insegnano che le frontiere, i nazionalismi non esistono. La molteplicità delle culture sono l’essenza forte di una civiltà"
Read moreDetailsI miti si possono leggere in tanti modi, ma non se ne può stravolgere il messaggio e inventarsene uno nuovo. Perché qualcuno potrebbe pure osservare che noi italiani vantiamo la fondazione extracomunitaria di Roma, caput mundi, visto che Enea fuggì dall’Asia minore
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021