Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 19, 2019
in
Primo Piano
July 19, 2019
0

20 Luglio 1969: Quel giorno in cui decisi di occuparmi di spazio

Quando decisi di dedicarmi alle missioni spaziali pensavo che dovessero essere utili all’uomo. Foriere di nuova conoscenza per l’uomo e la sua vita

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
20 Luglio 1969: Quel giorno in cui decisi di occuparmi di spazio

Buzz Aldrin sulla Luna durante la missione di Apollo 11 (Foto Nasa)

Time: 4 mins read

Il giorno dello sbarco sulla Luna ero anche io incollato al televisore. L’emozione di vedere Neil Armstrong saltare per la gioia sulla sabbia lunare fu enorme. Mi sarebbe piaciuto essere là con lui. Ero appena tornato dall’Imperial College dove, assieme al collega con il quale condividevo la ricerca, avevamo discusso le nostre misure sulla trasparenza dell’atmosfera. Presso di loro avevamo ricevuto accoglienza e accondiscendenza. Avevamo scoperto in natura ciò che loro avevano scoperto in laboratorio. I nostri dati erano perfettamente sovrapponibili ai loro, mai i nostri erano ottenuti guardando, da Terra, il Sole che inseguivo con un dispositivo che avevo costruito in laboratorio. Durante la giornata si vedevano le variazioni ad occhio nudo, quelle stesse che io stavamo misurando. Misuravamo per la prima volta la variazione del vapore d’acqua, i gas atmosferici, compresa la CO2, ma anche gli aerosol. La radiazione entrante a onda corta, visibile e vicino infrarosso, emessa dal Sole, veniva bilanciata da quella uscente dalla Terra infrarossa. Le misure di questi gas permettevano di studiare per la prima volta, in modo quantitativo un processo che sapevamo che era alla base dell’effetto serra, fino allora solo teorizzato. 

Con queste competenze mi accingevo a vedere lo sbarco sulla Luna. Le nostre competenze erano ancora semplicistiche, il passo che l’uomo stava facendo avrebbe rivoluzionato il nostro modo di vedere la Terra e il Sistema Solare. Non era solo un sogno era la realtà che si presentava ai nostri occhi profani. Io che mi era avvicinato alla scienza inseguendo il dettato della scuola di Vienna, guardavo con occhi profani questo passaggio. Non era solo un sogno era una nuova era che mi avrebbe permesso di vedere e andare verso altri mondi.

Le misure fatte sulla Terra, usando l’energia irradiata dal Sole, potevano anche essere fatte su altri pianeti, in primis sulla Luna. Avremmo potuto capire meglio i meccanismi che regolano il nostro Sistema Solare e la Terra.

I viaggi sulla Luna furono sei, dall’Apollo 11 del 20 Luglio 1969 all’ultima, Apollo 17, fatta l’11 dicembre 1972. La missione Apollo 13 ebbe incidenti di varia natura per cui non raggiunse mai la Luna. Poi più nulla. I costi erano diventati enormi e l’amministrazione Nixon le cancellò puntando sullo sviluppo dello Space Shuttle e su missioni ad orbite basse.

I primi satelliti di osservazione della Terra diventarono veramente operativi con i primi Landsat, iniziati nel 1972, che permisero di vedere la Terra dallo Spazio. Erano poco più di macchine fotografiche a bassa risoluzione. Negli anni 80 finalmente con la creazione della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), i sistemi di osservazione della Terra diventarono adulti ed io potevo finalmente rovesciare il mio punto di osservazione e guardare la Terra dall’alto da quello spazio che a vent’anni avevo guardato in televisione. Non stavo ancora sulla Luna, ma un piccolo passo l’avevo fatto anch’io. L’Istituto che avevo fondato nel 1983 e di cui ero direttore l’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR era vocato a vedere la Terra dallo Spazio, combinando le misure con i modelli che prevedevano le dinamiche degli Oceani e della Atmosfera, quei modelli e quelle misure che ora usiamo per fare la previsione meteorologica e climatica. Elaboravo dati di altri, ma volevo anche contribuire ad essere artefice dei satelliti che misuravano i vari parametri che permettono la vita sulla Terra, contribuire anche alla realizzazione di missioni planetarie. L’European Space Agency, l’omologo Europeo della NASA, diede a me e ad alcuni colleghi tedeschi l’incarico di sviluppare lo strumento Global Ozone Monitoring Experiment (GOME), montato sul satellite European Remote Sensing satellite 2 (ERS2). Un grosso esperimento per lo studio dell’Ozono a cui contribuirono le industrie italiane e la comunità scientifica internazionale.

Ormai la mia vocazione era definitivamente consacrata dalla realizzazione di un satellite di vaglia. Dopo poco, nel 2000, passai all’Agenzia Spaziale Italiana che in quegli anni era in pieno sviluppo. Nacque la costellazione Cosmo Sky Med, quattro satelliti dotati di Radar Sintetici (SAR) in banda X. Un grande risultato della nostra comunità scientifica e della nostra industria. Ma ancora la mia passione per lo spazio mi spingeva a guardare oltre, si parlava di missioni planetarie guidate dall’uomo con lo sbarco sulla Luna e poi su Marte. Ero alla NASA quando Spirit e poi Opportunity arrivarono su Marte. La nostra conoscenza di Marte da allora cambiò drasticamente e sulla spinta dell’industria l’amministrazione Bush padre decise di colonizzare Marte, il gemello piccolo della Terra. Nacque il progetto di Terraformare Marte.

La mia domanda questa volta era: riusciremo ad arrivarci vivi? Assieme ai colleghi medici e biologi studiammo il problema da tutti i punti di vista ed alla fine giungemmo alla conclusione che con le attuali tecnologie è impossibile raggiungere Marte vivi. Per effetto della radiazione le ossa diventano fragili, i neuroni si bruciano, l’organismo soggetto al lungo viaggio si indebolisce e quando giunge a destinazione si trova a vivere in un pianeta che ha circa il 40% di accelerazione di gravità della Terra. I processi cellulari abituati alla gravità terrestre sarebbero alterati in modo imprevedibile. Alle spalle però c’è una industria che preme anche per altre ragioni, non propriamente per sete di conoscenza.

In fondo quando decisi di dedicarmi alle missioni spaziali pensavo che fossero e dovessero essere utili all’uomo. Dovevano essere foriere di nuova conoscenza per l’uomo e la sua vita. Dopo 50 anni sono così convinto che sto studiando il comportamento delle cellule nello spazio per sfruttare queste conoscenze che ne derivano a Terra. Se dovessimo andare a colonizzare altri pianeti lo dovremmo fare con la consapevolezza che questo debba essere nell’interesse dell’umanità intera.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: 50 anni allunaggioAllunaggioApollo 11Spazio
Previous Post

Che meraviglia quella Luna: 50 anni fa l’allunaggio visto dall’Italia

Next Post

1969: l’allunaggio all’italiana nella polemica tra Tito Stagno e Ruggero Orlando

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
1969: l’allunaggio all’italiana nella polemica tra Tito Stagno e Ruggero Orlando

1969: l'allunaggio all'italiana nella polemica tra Tito Stagno e Ruggero Orlando

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?