President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
September 29, 2015
in Scienza e Salute
September 29, 2015
0

Socialità e intelligenza: il segreto della longevità?

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 3 mins read

Da diversi decenni, la medicina indaga sui meccanismi alla base della longevità e numerosi studi sono stati pubblicati sul possibile ruolo di fattori ambientali, come alimentazione e stili di vita, spesso con osservazioni interessanti sia in modelli animali che in popolazioni. Si è osservato, inoltre, che accanto alla predisposizione genetica certamente coinvolta possono contribuire alla longevità anche specifici tratti di personalità: persone dinamiche, estroverse, che possiedono capacità empatiche, cooperative e di adattamento ai contesti, risultano i candidati migliori alla longevità, perchè in grado, più di altri, di adattarsi al cambiamento.

Verosimilmente, essere poco nevrotici sembra un elemento vincente per vivere più a lungo. Di contro, le persone rigide con sé stesse e con gli altri, troppo centrate su di sé e stressate, che vivono di ansie da prestazione non sono predisposte alla longevità, così come chi si trincera dietro stereotipi e pregiudizi inossidabili.

Un altro fattore che sembra influenzare la longevità è l’intelligenza. Già nel lontano 1932 fu ipotizzato dalle autorità scozzesi questo legame, ma furono raccolti solo dati sul quoziente intellettivo di 2.800 studenti di Aberdeen. Soltanto nel 1997 due ricercatori scozzesi, partendo da quei dati, portarono a termine la ricerca, scoprendo che la sopravvivenza era fortemente aumentata tra gli studenti con quoziente intellettivo più alto. L’esatto legame intelligenza-longevità non è facile da stabilire, ma intuitivamente si può sostenere che persone più intelligenti, ma anche con maggiore consapevolezza della propria emotività, sappiano gestire meglio sia lo stress, fortemente associato all’invecchiamento, sia la “tentazione” ad assumere comportamenti a rischio, come fumare, abusare di alcool e fare uso di droghe, allungando, quindi, la loro vita.

Studi su gemelli monozigoti e dizigoti mostrano un’importante correlazione tra intelligenza e longevità: il gemello più “intelligente” mediamente vive di più rispetto all’altro e questa differenza nella lunghezza di vita sembra essere maggiore tra gemelli non identici. La genetica, dunque, è importante. Recentemente è emerso che anche la tendenza a bere, fumare o mangiare in maniera sregolata può avere una base genetica, infatti sono stati identificati varianti di alcuni geni che predispongono alle dipendenze e, quindi, indirettamente producono effetti sulla longevità.

Tuttavia, spesso, non è la sola intelligenza di per sé, intesa come maggiore quoziente intellettivo, a tracciare la strada migliore verso la longevità, ma è una condizione di intuizione e padronanza di sé più profonda. Si è visto ad esempio in uno studio su 28.000 madri norvegesi che la personalità materna può influenzare la longevità dei figli: donne depresse e/o ansiose e irritabili tendono più facilmente a nutrire i loro figli con cibo di scarsa qualità (patatine, merendine, etc), dando loro un imprinting “svantaggioso” che influirà negativamente sulla longevità.

Questo per dire che la longevità è non è legata solo alla buona salute né al quoziente intellettivo elevato, ma anche a condizionamenti e allo stato psichico della persona, che influenzano le scelte e le abitudini di vita, così come le loro capacità “sociali”.

Uno studio molto interessante sulle api ha rivelato informazioni importanti su come variabili genetiche, fisiologiche e ambientali influenzano in maniera integrata la longevità. In questo esperimento le api venivano legate una ad una a un filo di paglia e addestrate affinché “imparassero” ad associare un odore a una ricompensa di cibo, proprio come in un esperimento pavloviano. Nel campione utilizzato sono emersi differenti gradi di apprendimento tra le api, così come ci si aspettano differenze di “bravura” tra studenti universitari diversi. Per simulare, poi, il processo di invecchiamento, le api sono state esposte, all’interno di un tubo di plastica, ad alti livelli di ossigeno che determinano stress metabolico di tipo ossidativo. Sorprendentemente le api che avevano riportato migliori risultati di apprendimento erano anche quelle che reagivano meglio allo stress ossidativo, potendo contare verosimilmente su sistemi antiossidanti più efficaci. Emerge, quindi, una chiara relazione tra intelligenza, longevità e gestione dello stress.

È ovvio che gli scienziati dovranno capire se e come anche negli esseri umani le differenze biologiche determinano differenti quozienti intellettivi che influenzano la longevità delle persone. Che siano i geni, la socialità, un miglior adattamento ambientale e la capacità di affrontare situazioni di stress di vario genere, la longevità è probabilmente un delicato bilancio di numerosi fattori. Su molti possiamo intervenire. Ed è questa la scommessa della ricerca.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano
Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazioneGeneticaintelligenzaLongevitàmedicinaSocialità
Previous Post

Gentiloni all’ONU contro l’ISIS in difesa del patrimonio culturale

Next Post

Riacquisto della cittadinanza: Nissoli non si arrende

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

Latest News

fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York
Mosca convoca l’ambasciatore Gb dopo le parole di Johnson

Mosca convoca l’ambasciatore Gb dopo le parole di Johnson

byAnsa

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il gelido brindisi tra Barack Obama e Vladimir Putin al Palazzo di Vetro dell'ONU (Foto ONU/Amanda Voisard)

Tra i litiganti Putin e Obama, la Carta dell'ONU soffre e l'ISIS gode

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In