President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
February 11, 2015
in Scienza e Salute
February 11, 2015
0

L’importanza degli stili di vita nella prevenzione del cancro

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 4 mins read

Studi recenti dimostrano che circa il 30% dei casi di cancro sono collegati alle nostre cattive abitudini alimentari. Il dato è abbastanza rilevante soprattutto laddove si consideri che un terzo dei casi di tumore potrebbe essere baipassato con la dieta ideale. È quindi determinante lo sviluppo di un programma di ricerca interamente dedicato alla nutrigenomica, una scienza che ci aiuta a comprendere l'interazione tra ciò che mangiamo e i nostri geni. In sostanza, questa scienza prova a mettere in relazione la genetica e il ruolo che essa assume rispetto ai benefici o ai rischi connessi al cambiamento delle abitudini alimentari. 

Nell'ultimo decennio, la nutrigenomica si è dedicata alla prevenzione di gravi patologie (il diabete, l'ipercolesterolemia, le intolleranze alimentari e il cancro), mentre la diagnosi genetica, ha consentito lo sviluppo di terapie sperimentali, coadiuvanti la cura di malattie complesse come quelle metaboliche, neurodegenerative, neoplastiche, nonché i danni da stress ossidativo-invecchiamento. 

È ormai certo che ridurre il numero di calorie, ridurre il consumo di carne ed aumentare quello di frutta e verdure riduce il rischio di cancro. Per meglio comprendere lo “schema” della giusta alimentazione è stata realizzata la piramide alimentare (vedi foto).

piramide

L’alimentazione deve essere sempre correlata agli stili di vita di una persona. È questo il motivo per cui i medici giustamente ritengono importante svolgere attività fisica, evitare il fumo, l’alcool e le droghe, ma anche un eccessivo uso di farmaci. A tal fine, il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Fund) ha stilato una serie di regole:

Mantenersi snelli. Il grasso eccessivo aumenta il livello degli acidi biliari e di altri costituenti che i batteri degradano in potenziali cancerogeni. L’obesità, in generale, è un fattore di rischio per numerosi tumori tra cui quello del colon e della mammella.

Mantenersi fisicamente attivi. È sufficiente camminare almeno per una trentina di minuti al giorno fino ad un’ora e/o iniziare un’attività sportiva. Meglio evitare la sedentarietà, magari rinunciando qualche volta all’auto a favore della bicicletta o di una passeggiata. È dimostrato che una moderata attività fisica riduce il rischio di cancro.

Consumare cibi di provenienza vegetale, cereali non raffinati industrialmente, legumi, frutta e verdura. Il giusto consumo quotidiano dovrebbe essere intorno ai 600 grammi di frutta e verdura. È bene dunque mangiare pasta, riso e pane preferibilmente integrale. È preferibile una dieta che privilegi alimenti di origine vegetale perché ricchi di vitamine e antiossidanti che risultano protettivi dall’insorgenza di cancro. Inoltre, un giusto apporto di fibra, oltre a contribuire ad un benessere generale, protegge dai tumori gastrointestinali.

Non fumare. Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio estremamente pericoloso per l’insorgenza di vari tipi di cancro, soprattutto quello polmonare, incrementando in media il rischio di insorgenza tumorale di un 30%. Anche il fumo passivo andrebbe evitato o fortemente limitato.

Limitare l’uso di alimenti calorici e di bevande zuccherate. È sempre preferibile evitare i cibi preconfezionati e quelli precotti che contengono un alto contenuto di grassi e di zuccheri e/o i cibi del fastfood. Diete ipercaloriche, in generale, sono controindicate perché aumentano il rischio di cancro (mammella ad esempio).

Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate. Le carni rosse sono quelle bovine, suine, ovine di cui si raccomanda un consumo entro il limite di 500 grammi per settimana. Vanno evitate, invece, le carni in scatola, quelle affumicate e i salumi che contengono agenti cancerogeni noti come nitriti e nitrati.

Limitare l’uso di bevande alcoliche. Si consiglia di non superare la dose di un bicchiere al giorno di vino per le donne (circa 120 ml) e di due per gli uomini. La quantità di alcool contenuta in un bicchiere di vino è pari a quella di una lattina di birra o di un bicchierino di un distillato o di liquore.

Limitare il consumo del sale. Non superare la dose di 5 grammi al giorno: consumare grandi quantità di cibi salati predispone al cancro gastrico ad esempio.

Tenere un’alimentazione variegata. Un corretto rapporto carboidrati-proteine-grassi contribuisce a mantenere l’organismo sano. Un’alimentazione variegata garantisce la presenza di tutti i nutrienti essenziali.

Alla prevenzione è bene affiancare anche la diagnosi precoce che permette di individuare la malattia tumorale in una fase iniziale, quando, cioè, il tumore ha ancora dimensioni ridotte e non si è ancora diffuso in altri organi.

Sottoporsi periodicamente alle visite di screening (es. pap test, mammografie, ecografie, ecc.  e ad una colonscopia dopo i 50 anni, da ripetere dopo dieci anni se non emergono problemi), ma soprattutto, non avere paura di informarsi, di documentarsi, di acquisire consapevolezza può rivelarsi una scelta cruciale per la sopravvivenza dei pazienti. Tra i più noti programmi di screening che hanno salvato la vita a migliaia di donne sono la mammografia per il tumore della mammella e il pap test per il tumore della cervice uterina. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano
USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazioneCancronutrigenomicaprevenzionesalutestili di vitatumori
Previous Post

I Conti non tornano: il Festival di Sanremo parte in riserva

Next Post

Anche a Roma piccoli Steve Jobs crescono. La Start-up revolution sotto il Colosseo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano
Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

byAntonio Giordano

Latest News

Usa: strage di migranti in Texas, 42 morti su un camion

Usa: strage di migranti in Texas, 42 morti su un camion

byAnsa
Segre invita Ferragni a Memoriale Shoah, porterebbe giovani

Liliana Segre and Chiara Ferragni Visit Shoah Memorial

byLa Voce di New York

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Arts & Tannery: indossare la pelle è un'arte

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In