Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 4, 2015
in
Scienza e Salute
January 4, 2015
0

Cancro, la fatalità e la prevenzione

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

All’inizio dell’anno i giornali hanno riportato: “Cancro, la ricerca shock: conta più la sfortuna che un 'cattivo' stile di vita”.  L’enfasi fatalista, complice anche un “bad luck”, virgolettato messo nell’abstract, prevaleva sul messaggio scientifico che invece diceva tutt’altro, come ho potuto appurare leggendo l’articolo pubblicato su Science. 

Gli autori Cristian Tomasetti e Bert Vogelstein sono partiti da una questione annosa: quanta parte del cancro è guidata dai fattori ambientali e quanto dalla genetica? Per risolvere la questione Tomassetti si pose la domanda di quanto potesse incidere il caso e come potesse essere trattato al di fuori del quadro relativo alla genetica e all’ambiente.

La parola "caso" non aveva il significato di fortuna o sfortuna, ma è legata al concetto probabilistico che sottintende ai processi della vita. Lasciando da parte l'influenza dei fattori ereditari o dei fattori ambientali come il fumo o l'esposizione alle radiazioni, Tomasetti ha applicato un modello stocastico alla suddivisione cellulare. Un modello stocastico (aleatorio) si differenzia da un modello deterministico per il fatto che le variabili che sono introdotte nel modello sono casuali, come accade in qualsiasi processo naturale.  Come input al proprio modello egli prese le cellule staminali, perché una mutazione in una cellula staminale è più probabilità che causi problemi di una mutazione in una cellula che muore più velocemente.

Dopo aver consultato la letteratura per trovare i numeri di cui aveva bisogno, Tomasetti trovò il numero che corrispondeva alle suddivisioni che aveva ogni cellula staminale per in ogni tessuto. Riportando il numero totale di suddivisioni, che si hanno per tutta la vita, delle cellule staminali contro il rischio di cancro, trovò che esisteva una correlazione per 31 diversi organi. Il fattore di rischio cresceva con il crescere del numero di suddivisioni. Ad esempio trovò che il cancro del colonè molto più probabile e sappiamo comune, che il cancro del duodeno, che è il primo tratto dell'intestino tenue. Questo è vero anche per coloro che portano un gene che mette a rischio il loro intestino. Tomasetti ha scoperto che ci sono circa mille miliardi di suddivisioni delle cellule staminali nel colon lungo il decorso della nostra vita, rispetto al 10 miliardi di suddivisioni del duodeno. I topi, invece, hanno più suddivisioni delle cellule staminali nel loro intestino tenue  e quindi più tumori rispetto a quelli che si verificano nel loro colon.

In realtà la chiave di lettura dell’articolo di Science sta in articolo antecedente di Tomasetti e Vogelstein che indicano come la maggior parte delle malattie tumorali stanno attorno ai 60-70 anni, ma che si sviluppano ben prima di quel periodo. Segno che per prevenire i tumori  è necessario trovare degli strumenti di diagnosi precoce piuttosto che affidarsi alla fatalità.

Una ricerca quella di Tomassetti e Vogelstein che permette di fare il punto sulla capacità dei modelli di fare delle previsioni in un settore così delicato come quello della biomedicina. In realtà i modelli predittivi sono pochissimi e quelli che fanno previsione, come i modelli che prevedono il tempo meteorologico, sono limitati nel tempo. Piuttosto i modelli servono per capire il mondo che ci circonda e quindi ad orientarci per attivare delle forme di prevenzione laddove è possibile e questo è il messaggio di Tomassetti e Vogelstein.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Cancrocellulacellule staminaliScienceTomasettiVogelstein
Previous Post

Gli italiani, “informaticamente” tra gli analfabeti d’Europa

Next Post

Insegnamento multilingue: vantaggi e difficoltà

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Inizia il processo per cospirazione contro il rapper Pras Michel

Inizia il processo per cospirazione contro il rapper Pras Michel

byLa Voce di New York
Ucraina, Onu: ‘Violazioni diritti umani scioccante routine’

Ucraina, Onu: ‘Violazioni diritti umani scioccante routine’

byAnsa

New York

Fuga da New York: in un anno via 123.000 residenti. Manhattan in controtendenza

byPaolo Cordova
Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Serve il populismo e il rigore necessario per battere il liberismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?