President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 3, 2015
in
Primo Piano
January 3, 2015
0

Gli italiani, “informaticamente” tra gli analfabeti d’Europa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Da qualche settimana sono disponibili i dati dell’Istituto nazionale di statistica, Istat, sul rapporto tra italiani e tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Quei numeri non ci fanno onore, rendendo la dimensione della crescente distanza che il paese accumula al suo interno tra ceti colti e incolti, e all’esterno tra la media nazionale e quella espressa dai partner europei. A riassumere il quadro d’insieme sta un dato: per più di 1/3 dei connazionali il sistema Internet è come se non esistesse. Nel 2014, quasi 22 milioni di italiani di almeno sei anni, pari al 38,3% della popolazione, non hanno avuto alcun accesso alla rete.

Andando a qualche dettaglio, si scopre che l’arretratezza riguarda soprattutto le fasce di nati in epoca non digitale: i ragazzi tra 14 e 24 anni risultano connessi per l’84%, quelli tra 65 e 74 solo per il 26%. Oltre si precipita al 6,6%. L’isolamento dei “disconnessi” non è solo culturale e professionale, ma anche umano, se si tiene conto che le famiglie con accesso internet, da casa, sono il 64% del totale e il 62,7% quelle dotate di connessione a banda larga. Convivono sotto lo stesso tetto e condividono la comune vita famigliare i nativi digitali e gli incapaci digitali: le conseguenze in termini di relazioni e scambio umani possono risultare pesanti.

Né la questione dell’isolamento digitale riguarda i soli anziani, visto che, in parte ne sono protagonisti anche i bambini: usa il pc solo il 54,7% della popolazione sopra i 3 anni, e naviga in internet il 57,3% di quella con più di 6 anni. Comunque, le famiglie con almeno un minore risultano quelle più equipaggiate sotto il profilo tecnologico: più dell’87% possiede almeno un pc, e l’89% ha accesso ad internet da casa. Anche il genere conta: usa il pc il 59,3% degli uomini ma solo il 50,2% delle donne, su internet va il 62,3% degli uomini e solo il 52,7% delle donne. Il digital divide si esprime anche nella spaccatura nord-sud: nel centro nord il 66% e il 66,6% delle famiglie hanno rispettivamente pc e accesso a internet, a sud e nelle isole 57,3% e 58,3%. La diffusione della banda larga conferma il solco: 65,4% nel centro nord, 56,4% nel Mezzogiorno.

Visto nel confronto con le altre nazioni dell’Ue, il quadro italiano appare complessivamente deficitario: ci ritroviamo in fondo alla classifica con Grecia Bulgaria e Romania e, come in tanti altri indici nazionali, mostriamo la pervicace volontà di arretramento relativo. Nel 2006 la media Ue di non utilizzatori di internet era il 43% e noi eravamo al 59%; oggi l’Ue ha ridotto al 18% e noi arranchiamo ancora a quota 32%. Nel 2006 la percentuale di utilizzatori quotidiani di internet era nell’Ue del 31% e in Italia del 29%, oggi siamo rispettivamente al 65% e al 58%!

Gli antitaliani che si sciacquano la bocca con il progetto suicida di staccare l’Italia dall’Ue, ovvero dall’unica possibilità di curare i nostri endemici vizi, che includono le tradizionali aree di analfabetizzazione (secondo Tullio De Mauro ci spetta il primato negativo in Europa per l’ “analfabetismo di ritorno” e solo il 30% degli adulti è “sufficiente” in lettura scrittura e calcolo) e quelle nuove dell’analfabetizzazione informatica, dovrebbero unirsi a chi spera che i fondi strutturali del budget  finanziario Ue 2014-2020 facciano quello che governi e regioni italiani non hanno saputo fare: colmare il nostro digital divide. Tra le priorità degli stanziamenti Ue  da spendere nei prossimi anni, c’è infatti l’agenda digitale. Se Renzi manterrà l’attenzione all’istruzione che ha mostrato nei primi mesi di governo, utilizzando in modo appropriato i fondi Ue potremmo farcela. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: conoscenzaInformaticainformazioneinternetIstat
Previous Post

L’epidemia romana dei vigili urbani e il “sistema” del privilegio

Next Post

A Denver, tra Dago Red e un vecchio trombone

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

Texas, strage di migranti: quattro persone arrestate

Texas, strage di migranti: quattro persone arrestate

byLa Voce di New York
Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Crocchette di riso e patate, tutto il gusto del sole calabrese

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In