Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 4, 2014
in
Scienza e Salute
May 4, 2014
0

l riscaldamento globale prossimo futuro

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Shindell, D.T., 2014: Inhomogeneous forcing and transient climate sensitivity. Nature Clim. Change, 4, 274-277, doi:10.1038/nclimate2136

Shindell, D.T., 2014: Inhomogeneous forcing and transient climate sensitivity. Nature Clim. Change, 4, 274-277, doi:10.1038/nclimate2136

Time: 3 mins read

Il 9 marzo 2014 è stato pubblicato sulla rivista Nature Climate Change un nuovo studio di Shindell, un ricercatore della NASA, sul clima. Lo studio indica che, probabilmente, la Terra continuerà a riscaldarsi nel corso di questo secolo, in linea con le stime precedenti, nonostante il recente rallentamento del tasso di riscaldamento globale.

Le temperature globali sono aumentate a un tasso di crescita di 0,12 ° C durante le precedenti decadi a iniziare dal 1951, ma dal 1998, il tasso di riscaldamento è stato solo di 0,05 ° C per decade, nonostante che  l’anidride carbonica atmosferica, il gas più significativo per l’effetto serra, assieme al vapore d’acqua, continui a crescere a un tasso simile ai decenni precedenti .

Alcune recenti ricerche, volte a fare delle proiezioni più raffinate relative al riscaldamento a lungo termine della Terra, tenendo conto di questo rallentamento, hanno suggerito che forse il sistema Terrestre è meno sensibile agli aumenti di gas serra di quanto si pensasse. 

Per dare una valutazione quantitativa al cambiamento climatico, i ricercatori hanno calcolato ciò che viene chiamata "risposta climatica transitoria" della Terra. Questo calcolo determina quanto le temperature globali cambieranno, anche se l'anidride carbonica atmosferica continua ad aumentare, ad esempio con un tasso di crescita di circa l'1 per cento l’anno, fino a raddoppiarsi. Le stime variano da 1,4 ° C, fornito da una recente ricerca, alle stime dell'IPCC di 1,0 ° C . Lo studio di Shindell stima una risposta transitoria climatica dell’ordine di 1,7 ° C con un limite inferiore di 1,3 ° C.

L’articolo di Shindell si concentra sugli aerosol, particelle sospese, che influenzano il cambiamento climatico nell'emisfero settentrionale. Gli aerosol sono prodotti sia da fonti naturali (come i vulcani, gli incendi, l’agricoltura e gli spruzzi dal mare) sia da fonti legate all’attività produttiva, le automobili e la produzione di energia. Secondo la loro composizione, alcuni aerosol, di natura igroscopica, trasformandosi in goccioline, provocano un riscaldamento, mentre altri, non igroscopici, creano un effetto di raffreddamento, riducendo la radiazione solare che giunge al suolo. Al fine di comprendere il ruolo svolto dalle emissioni di anidride carbonica nel riscaldamento globale, è necessario tener conto degli effetti degli aerosol atmosferici.

Diversi studi hanno dimostrato che l'emisfero settentrionale ha un ruolo più forte dell'emisfero australe nel cambiamento climatico transitorio, effetto che non era stato incluso nel calcolo degli effetti degli aerosol atmosferici sulla sensibilità climatica. Infatti, prima  di Shindell i modelli avevano assunto che gli aerosol erano uniformemente distribuiti su tutto il pianeta.

Uno dei motivi della differente influenza dell'emisfero settentrionale rispetto all’emisfero australe è che la maggior parte degli aerosol di natura antropogenica vengono rilasciati dalle regioni più industrializzate a nord dell'equatore. Inoltre, la stragrande maggioranza delle masse terrestri sta nell'emisfero settentrionale. Questo favorisce l'effetto rilevato nell'emisfero settentrionale perché il suolo, la neve e il ghiaccio si adeguano ai cambiamenti atmosferici più rapidamente di quanto facciano gli oceani.

Il calcolo della sensibilità climatica fatta da Shindell suggerisce che è necessario ridurre le emissioni dei gas a effetto serra, in tutti i paesi, a un livello più alto che quello previsto dai protocolli per evitare conseguenze più devastanti. L’Italia deve fare uno sforzo ulteriore per raggiungere quella riduzione del 20% nelle emissioni di gas serra, previsto dai trattati europei, sforzo che dovrebbe essere accompagnato da una reindustrializzazione del paese  nei settori a basso impatto ambientale.

Image Credit: NASA SVS/NASA Center for Climate Simulation

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoclimadesertificazioneGas Serra
Previous Post

Vergogna e orrore allo stadio, dove l’Italia si arrende agli ultras

Next Post

Quando è il NYT che ti sbatte Gomorra in Prima Pagina

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Usa 2024, DeSantis: vincerò se avrò la nomination repubblicana

DeSantis in Iowa per provare a ottenere i voti dei MAGA

byLa Voce di New York
La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano

La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano

byMassimo Jaus

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

Rigurgiti angoscianti di socialismo reale nell’Italia di oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?