Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 29, 2013
in
Scienza e Salute
June 29, 2013
0

Dal disastro alla conoscenza: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
L'entrata dei laboratori del Gran Sasso

L'entrata dei laboratori del Gran Sasso

Time: 4 mins read

Era il 4 ottobre 1964 quando s’inaugurò la prima e più lunga autostrada italiana: l’autostrada del Sole (A1). Il successo di quell’opera spinse vari piccoli e grandi potentati politici a volere un’autostrada che potesse essere legata al proprio nome. Tra le varie autostrade c’era anche quella parte dell'autostrada A24 che collega Roma al mare Adriatico passando per L'Aquila e Teramo. Per realizzare quest’autostrada era necessario fare un tunnel sotto il Gran Sasso, in Abruzzo, tunnel che produsse una serie di calamità naturali e la morte di 11 persone, senza considerare la lievitazione di costi passata da 80 miliardi di lire a 1700 miliardi di lire.  Quando la scavatrice usata per fare il tunnel bucò un serbatoio di acqua sotterranea, alto 600 m, un getto di acqua e fango alla pressione di 60 atmosfere travolse ogni cosa. La parte bassa della città di Assergi fu allagata, costringendo a un’evacuazione, e il corso di molte sorgenti fu compromesso. Il1º dicembre 1984 venne inaugurato la galleria a corsia unica per senso di marcia. Ora il traforo del Gran Sasso è un tunnel stradale, costituito da due tubi ciascuno a due corsie e senso unico di circolazione, che attraversa gli Appennini ed è la più lunga galleria stradale a due canne d'Europa.

Nel 1979 la comunità scientifica attivamente interessata a studiare la composizione della materia, aveva intuito che quell’enorme cantiere sotto la montagna, che era stato fatto per costruire il tunnel poteva essere utilizzato per scopi scientifici.  Nel 1981 il governo decise di assegnare 20 miliardi di lire per realizzare il più grande laboratorio sotterraneo del mondo: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), assegnandolo all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

I Laboratori sono dedicati allo studio delle forze fondamentali della natura seguendo un approccio complementare a quello usato nei laboratori dotati di acceleratori, come succede ad esempio al CERN.  Per conoscere l’intima essenza della materia si devono raggiungere scale energetiche alle quali le forze note diventano una sola e a quelle alla quale si manifesta la gravità quantistica. La gravità quantistica è quel campo della fisica teorica che tenta di unificare le tre delle forze fondamentali della natura (elettromagnetica, debole e forte), con la gravità.

Invece di accelerare le particelle per farle collidere l’una con l’altra, si è pensato di utilizzare fenomeni naturali, anche se rari, di scala di energia molto alta, osservandoli con dei sofisticatissimi sensori. Per far questo è necessario ridurre al minimo il disturbo di altri fenomeni che danno segnali del tutto simili, ma molto più frequenti. Basti, ad esempio, pensare che di giorno non possiamo vedere le stelle, perché la loro luce è nascosta da quella molto più intensa del Sole.

Ebbene i 1400 m di copertura di roccia dei LNGS riducono di un milione di volte il flusso di raggi cosmici e inoltre la roccia della montagna ha una radioattività naturale eccezionalmente bassa, proprio quello che ci voleva per fare degli esperimenti di altissima precisione.

Nei LNGS non si studia solo la fisica fondamentale, ma anche quella applicata, come quella che viene fatta da: ERMES – Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences. Questo progetto è finalizzato allo studio della radioattività ambientale per fare attività di ricerca nello studio delle interazioni acqua-roccia, dei processi geodinamici, del trasporto atmosferico, dei cambiamenti climatici, utilizzando i radionuclidi naturali e antropogenici come messaggeri.  ERMES è nato nel 1995 con l’inizio delle attività di misura del Radon in acqua. Tra i risultati scientifici si possono citare il migliore risultato al mondo per il Carbonio-14 (Radiocarbonio) necessario per la datazione di qualsiasi reperto. Un altro eccellente primato è la minima attività rivelabile, inferiore a 0.4 TU, ottenuta per il Trizio (unità Trizio=TU=1 atomo di Trizio per 1018 atomi di Idrogeno), importante radionuclide per lo studio della dinamica degli acquiferi e del vapore acqueo atmosferico.

Recentemente, ERMES ha evidenziato per la prima volta al mondo variazioni di Uranio nelle acque sotterranee in relazione a processi geodinamici, focalizzando l’attenzione sul ruolo degli Attinidi nello studio della Litosfera e del Mantello superiore terrestre. I radionuclidi sono dei messaggeri di processi chimico-fisici che sono avvenuti o avvengono nel nostro pianeta, sia nella sua componente fluida (atmosfera e oceani) sia solida: sono degli indicatori del nostro passato e del nostro presente, che ci permettono di sviluppare modelli di previsione. Per tale motivo, sono essenziali nel caratterizzare la dinamica degli eventi. La radioattività ambientale è la nostra memoria, il nostro orologio e la concreta possibilità di verificare le previsioni del futuro: è la descrizione ideale dell’esploratore, e come ogni esplorazione ha un legame diretto con il luogo che si sta studiando. Un progetto che ha raccolto il plauso e l’adesione di ben 40 laboratori internazionali, oltre che la IAEA, l’agenzia atomica per l’energia nucleare che sovraintende al controllo ed al monitoraggio con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e di impedirne l'utilizzo per scopi militari. ERMES ha realizzato un laboratorio di ultra-basso fondo con caratteristiche tali da diventare il laboratorio di riferimento mondiale per la radioattività ambientale nei campi di ricerca per le Scienze della Terra e dei Materiali, Sicurezza, Salvaguardia e Non-proliferazione Nucleare. LNGS ed ERMES sono un esempio di come la scienza, se ben orientata, può supplire ai guasti causati dall’uomo, producendo lavoro e orientando le scelte economiche.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Prodi al Consiglio di Sicurezza ONU: non dimenticate il Sahel!

Next Post

Etty che non potè essere adulta

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

L’ex ostaggio Usa Idan Alexander è in Israele

Edan Alexander torna dalla famiglia. Fissato un incontro con Trump a Doha

byFederica Farina
Meloni, aspettiamo una chiara risposta russa sul cessate fuoco

Meloni, aspettiamo una chiara risposta russa sul cessate fuoco

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sei donne in cerca d'identità in uno spazio disconnesso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?