Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
September 28, 2017
in Religioni
September 28, 2017
0

A Palermo, dopo più di cinquecento anni, la Diaspora ebraica è finita

Intervista a Fabrizio Gallichi, già vice presidente della Comunità Ebraica di Napoli, che ci parla del ruolo dell'Ebraismo nel sud Italia

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
A Palermo, dopo più di cinquecento anni, la Diaspora ebraica è finita

La Sinagoga di Palermo

Time: 4 mins read

La rinascita della comunità ebraica del Sud Italia con la Sinagoga a Palermo, dopo oltre 500 anni, assume un significato su cui approfondire il tema di quest’anno ,“Diaspora tra identità e dialogo”, che ha visto la città e la Sicilia capofila della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema sottolinea non solo la necessità di condivisione e di incontro nel segno della fraternità tra i popoli, nella volontà di sfatare qualche pregiudizio, ma anche la comprensione e la conoscenza di una cultura antica e vivissima come parte integrante della storia d’Italia e d’Europa.

Una copia della Menorah nell’Archivio Storico Comunale di Palermo

La Sinagoga rinasce in un luogo fortemente simbolico in una città dove risiede il terribile Tribunale della Santa Inquisizione a Palazzo Steri, poco distante dalla Giudecca. Città dove gli ebrei, nel 1493, furono costretti a un esodo oceanico per volere di Isabella d’Aragona e Ferdinando d’Aragona, detto “il cattolico”, con l’applicazione dell’Editto di Granada. La città che riapre le porte e la Diocesi di Palermo che concede i locali dell’ex oratorio di Santa Maria del Sabato alla comunità ebraica palermitana, dà un segnale di accoglienza. La città simbolo “racconta” la storia ebraica camminando lungo le strade della vecchia Giudecca e tuffandosi nelle Sale dell’archivio Storico Comunale, che conserva la memoria di quella cacciata del 1493. “Diaspora tra Identità e Dialogo”, inevitabilmente, ci riporta al clima attuale tra le forti migrazioni e le conseguenze tangibili nello scenario geopolitico, sospeso tra “guerra e pace”, con l’imperversare delle destre xenofobe e razziste, che richiede invece “uno sguardo di pace, fratellanza”.

La Giudecca di Palermo

Noemi Segni, Presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, durante il dibattito a Palermo si è decisamente soffermata sulla necessità di questo sguardo. “Lo sguardo, che caratterizza la vita ebraica in Diaspora, in ebraico galouth, esilio: un fenomeno che richiama gran parte del vissuto del popolo ebraico, costretto a vivere in tanti Paesi diversi. Un popolo coeso e privato della sua Terra per quasi duemila anni, che resta unito  intorno a un libro , la Torah. Il libro dal quale proviene la concezione religiosa, filosofica ed etica della vita”. Approfondiamo l’argomento con Fabrizio Gallichi, in passato consigliere dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane e già vice presidente della Comunità di Napoli.

Fabrizio Gallichi, vice presidente della Comunità Ebraica di Napoli e, in passato, consigliere di UCEI

Gallichi, quanto è importante la rinascita a Palermo?

“L’ebraismo al Sud, specialmente in Sicilia, ha costituito per secoli una componente essenziale del tessuto sociale. Gli ebrei del Sud furono numerosi e attivi in molti campi, qui fiorirono grandi scuole e comunità. La cacciata decretata dal Re spagnolo nel 1492 rappresentò una tragedia di portata storica, che segnò fortemente la storia dell’ebraismo. La rinascita ebraica al Sud, dopo oltre mezzo millennio, rappresenta il riannodarsi del presente a una storia mai dimenticata, a un passato fiorente. Palermo, anche per le tracce della presenza ebraica che conserva, rappresenta una parte essenziale e di forte capacità comunicativa di quanto va avvenendo nel meridione”.

La comunità nascente e la Sinagoga di quali supporti hanno bisogno?

“Parlare di comunità, intesa come entità capace di offrire all’ebreo ogni servizio necessario, mi pare prematuro. La presenza ebraica, che potrà essere sezione della comunità ebraica di Napoli, costruirà la propria esistenza e crescita tendendo a divenire una autonoma comunità e ciò di cui ha bisogno è l’opposto di un formalismo ed uno schematismo che impera, privo di contenuti, nell’organizzazione ufficiale dell’ebraismo italiano. Gli ebrei palermitani, come tutti quelli del Sud, hanno necessità di assistenza e sostegno come dovuto ad ogni organismo in fieri”.

Quali azioni etiche può introdurre la Comunità qui in Sicilia così che nessuno senta l’isolamento?

“L’ebraismo è una ortoprassia, un giusto comportarsi, deve rappresentare se stesso, essere testimone di valori e cultura millenari come autonoma parte di quel caleidoscopio di diversità che è la nostra società. Sarà una testimonianza di inclusività responsabile, di pensiero critico sempre attento all’unicità dell’individuo e alla responsabilità reciproca che con tale unicità si coniuga a formare la società”.

Il dialogo interreligioso è già in atto?

“Vi è una lunga storia di dialogo interreligioso anche al Sud. Il limite di tale dialogo, a mio avviso, è il confronto teologico che, da solo, appare autoreferenziale, mentre occorre un confronto tra specifici punti di vista sui temi che siamo chiamati nella quotidianità ad affrontare”.

Come si pone la Comunità Ebraica del Sud nei confronti del tema caldo dell’immigrazione e quanto incidono i temi della diaspora, della difesa della storia e dell’identità?

“Gli ebrei possono insegnare molto sul tema della immigrazione: la loro è una storia millenaria di integrazione senza perdere la specifica identità. L’ebreo che risiede in un paese straniero è tenuto al rispetto totale delle leggi del paese ospitante, nel suo rapporto con i residenti deve attenersi al rispetto degli usi e dei costumi locali. La legge, tranne quella religiosa che attiene a una dimensione individuale, non è quella che la persona porta con sé, ma quella del luogo e il rispetto di essa è la misura dell’integrazione. In questi termini l’esperienza storica, di cui l’ebreo è testimone, costituisce un significativo contributo al presente.

L’America alle forti emigrazioni deve la sua storia. Oggi Trump azzera tutto e ridefinisce confini e ingressi negli USA. Come lo commenta?

“Lo spostamento di masse sta portando con sé nuovi problemi. I nostri nonni emigravano per costruire un futuro conformemente alle condizioni che trovavano nei luoghi di emigrazione. Oggi l’atteggiamento dei migranti manifesta anche altre caratteristiche che lo rendono inviso e che provoca nelle popolazioni ospitanti fenomeni, certo inaccettabili, di ostilità. È mia opinione che ciascun paese possa e debba stabilire la propria disponibilità all’accoglienza e governarla, in mancanza si potrebbero produrre eccessi che portano all’intolleranza e all’odio”.

Guardando al resto del mondo, è difficile essere ebreo oggi?

“Guardando alla storia ebraica, non è mai stato tanto facile. Eppure i segni di un nuovo e crescente antisemitismo, a volte mascherato da antisionismo, si fanno sempre più forti e preoccupanti. Occorre non abbassare la guardia e continuare a vivere l’esperienza ebraica come un meraviglioso e ricco modo di relazionarsi al mondo, come a sé stessi, testimoniando l’unicità della condizione umana”.

E una riflessione su questo detto Yidish: “Se tutti andassero nella stessa direzione il mondo si ribalterebbe”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux
La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Comunità ebraicaebraismoebraismo al sudebreifabrizio gallichinoemi segniPalermoSiciliasinagogaSud ItaliaUnione comunità ebraiche italiane
Previous Post

Di persecuzioni e di storie ignorate: il caso di Asia Bibi

Next Post

Governo USA pronto a controllare su internet anche i cittadini naturalizzati

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux
Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux

Latest News

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola
La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Governo USA pronto a controllare su internet anche i cittadini naturalizzati

Governo USA pronto a controllare su internet anche i cittadini naturalizzati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?