A partire dal lungo fine settimana del Ringraziamento, che segna ufficialmente l'inizio della stagione natalizia, New York diventa più scintillante che mai: luci e decorazioni illuminano le strade e le vetrine dei negozi, i palazzi si vestono a festa, e si accende l'albero del Rockefeller Center, icona per eccellenza del Natale newyorchese.
Tra le decine di eventi che si susseguono nei cinque distretti della città non manca anche l'usanza, tutta europea, degli Holiday Market, i mercatini di Natale. La loro filosofia è, da un lato, quella di offrire un'ulteriore attrazione a turisti e abitanti della Grande Mela, ma dall'altro è un modo per permettere ad artigiani e produttori locali di farsi conoscere dal grande pubblico che affolla i banchetti.
Uno dei più famosi è sicuramente il mercatino di Union Square, da 14th a 17th Street, tra Park Avenue a la Broadway, che resterà aperto sino al 24 dicembre. Nei tantissimi stand multietnici si può trovare una enorme varietà di prodotti culinari, ninnoli, gioielli, accessori di pelletteria, cappelli di tutti i tipi, guanti, sciarpe, opere d'arte e vecchi giocattoli realizzati a mano. Se chiedete ad un newyorchese, vi dirà che si può passare un'intera giornata curiosando tra i banchi.
Un'altra tappa immancabile per gli appassionati del genere è il mercatino di Bryant Park, a Midtown Manhattan, a fianco della pista di pattinaggio e della giostra con i cavalli, dove fino al 4 gennaio sono allestiti 127 stand. Tra le novità di quest'anno, gli oggetti di abbigliamento eco-friendly di Angelrox, e i prodotti biologici per la pelle e la cura dei capelli firmati Surya Brasil.
A pochi passi da Bryant Park si può visitare anche il Grand Central Holiday Fair, all'interno della stazione icona della Grande Mela. Per sei settimane si può curiosare tra le 76 micro-boutique che offrono di tutto, dai gioielli agli oggetti artistici realizzati da artigiani africani, sino ai classici ornamenti natalizi. Immancabili inoltre gli stand gastronomici, come quello di Jacques Torres Chocolates, per gli amanti del cioccolato.
Altro mercatino molto famoso – aperto sino al 24 dicembre – è quello di Columbus Circle, situato tra l'omonima piazza e l'ingresso di Central Park, con un centinaio di bancarelle di cibo e oggettistica. Mentre al Crafts at the Cathedral, al numero 1047 di Amsterdam Avenue, il 5 e 6 dicembre si può passeggiare tra i banchetti all'interno della cattedrale St. John the Divine. Tra i più caratteristici, i prodotti artigianali presentati dagli espositori del Nord America.
A Brooklyn, invece, uno dei più conosciuti è l'Artists & Fleas Williamsburg Holiday Market, versione natalizia del tradizionale mercatino del fine settimana fondato da Amy Abrams e Ronen Glimer. Anche qui si possono scovare oggetti di abbigliamento realizzati a mano, gioielli, fotografie e prelibatezze di ogni tipo. Infine, all'Astoria Market, nel Queens, sono in vendita i curiosi braccialetti ed orecchini di Brooklyn Alien Art and Jewelry, realizzati con i bossoli dei proiettili, oltre ad oggetti per la casa in ceramica, dolci e prodotti da forno. E nel bar all'aperto vengono serviti té e cioccolata calda per affrontare con più energia la giornata di shopping.