President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
April 11, 2021
in
Lifestyles
April 11, 2021
0

Ordinare la pizza è una gioia, anche se il bengalese non capisce il nome sul citofono

È un momento di giubilo per l'intera casa, quello in cui si decide di mangiarla. Da lì a quando arriva, però, succede di tutto, e chi si è accontenta è sempre il papà

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
Ordinare la pizza è una gioia, anche se il bengalese non capisce il nome sul citofono

(pixabay)

Time: 3 mins read

“No dai, stasera facciamo venire una pizza”. Il turbine scatta lì. Alla sera, la città ronza di motorini guidati da extracomunitari con pile di cartoni dietro (spesso guidano con un piede giù, quasi a toccare l’asfalto e non si sa il motivo) e alla disperata ricerca di un indirizzo. Anche perchè, a volte, l’ordinazione è stata presa da un collega che al posto di Camorani ha capito Manzalani e quindi chissà quante pizze sono andate e andranno alla deriva di qualche indirizzo, per poi essere recapitate a casa da un certo Manzalani che sta guardando un porno, non sa niente e per giunta ha già mangiato.

Comunque, i Pizza Express pullulano. A New York la pizza è un culto. A parte che costa 28 dollari e quindi non è per niente a buon mercato, ma alcuni la fanno buonissima (a me piace quella di Serafina). E in tempo di Covid, il delivery è a pioggia. Col problema però che il ragazzetto con le pizze, per la sicurezza, la deve lasciare giù dal portiere e va a finire che la si mangia fredda.

Un rider mentre consegna cibo d’asporto (pixabay)

In Italia c’è la consegna furtiva, al volo, sul pianerottolo, come roba compromettente, esplosiva e pericolosa. Il ragazzo va giù per le scale a rotta di collo (o di pizze). Di solito l’idea della pizza viene accolta nelle case con giubilo, chissà perchè.

Si raccolgono le ordinazioni. E la faccenda è subito complicata perchè bei tempi quelli della Margherita, o della Napoli con l’acciughina. Adesso il compilatore dell’ordine consuma quattro fogli quando scattano ordinazioni tipo: “A me ai funghi, carciofini, wurstel, con la mozza di bufala, il prosciutto cotto, olive, capperi, senape, salame piccante e melanzane”. O (urlato da una stanza chiusa): “Per me senza pomodoro, senza origano, ma con basilico, quindi bianca, con peperoni verdi, Emmenthal, gorgonzola, noci, una selezione di salami e un po’ di maionesee un po’ di tabasco però a parte”.

Figuriamoci quando l’ordine viene letto al telefono a uno del Bangladesh. Di solito sono bravissimi, ma appunto c’è quel Manzalani famoso, dell’indirizzo sbagliato, cui, a volte, arrivano a casa oltre alle pizze anche degli spaghetti alle vongole, dei polli o delle stufe. Finita l’ordinazione e la scansione dell’indirizzo con uno spelling che dura un mese, si chiede: “Quando arrivano?”. La risposta, universale, codificata nel mondo è: “Appena possibile”.

Un pizzaiolo al lavoro (pixabay)

Dove dentro ci sta tutto. Nel senso che l’orario è sempre buono, fino alle prime luci dell’alba. Poi c’è una costante fissa. Quando a un certo punto, passato un tempo oggettivamente troppo lungo, con delle fami che volano a due metri da terra, quello che ha ordinato richiama e chiede notizie, le risposte sono due, senza possibilità di errore: 1) “Guardi, è partito in questo momento”. 2) “Ma…come, dovrebbe già essere lì”. E in questo secondo caso ci si preoccupa che il ragazzo abbia addrizzato una curva, come si dice in gergo. E ci si immagina le pizze, o meglio, i cartoni di pizza, sparsi in terra, magari mentre piove, con una quattro stagioni che fa capolino, perchè uno si è aperto.

L’arrivo è di solito da schizzofrenia pura. Uno si avventa sui cartoni roventi con il terrore che le pizze si raffreddino, un altro prende il bere che è dentro a un sacchetto pericolosissimo perchè si apre, un altro paga e lì scatta un gioco di resti in cui se uno si incarta può rimanere lì fino all’alba. L’apertura dei cartoni è un gioco meraviglioso nel quale raramente si riconoscono le pizze e c’è sempre uno che dice, per statistica: “Scusate, chi ha ordinato la prosciutto e funghi?”. Risposta: “Nessuno”. Controrisposta del babbo: “Va beh dai, la mangio io”.

In alcune famiglie le pizze si dividono e si tagliano con le forbici (in un trionfo di pomodoro rovente) poi si mangia alla velocità del suono sui cartoni con forchetta e coltelli che ingaggiano incontri di wrestling con la pizza stessa, la quale, col passare dei minuti, diventa intagliabile. Finisce con i cartoni in cui restano i bordi, che nessuno di solito mangia, e che formano curiose composizioni pronte per il Moma. Sul capitolo digestione stendiamo un elegante silenzio. Che è meglio.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

Dove li metti (non) stanno: cavi e biro

Dove li metti (non) stanno: cavi e biro

byGiorgio Comaschi
La cucina perversa degli chef stellati

La cucina perversa degli chef stellati

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: cibo italiano a New Yorkciclomotorideliverypizzapizza margherita
Previous Post

Processo Chauvin: per i medici legali è omicidio, per la difesa overdose

Next Post

“Mai Stati così Uniti”: una donna italiana a NYC alle prese con l’America del marito

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La moda del momento: il nutrizionista con cui dimagrisci pur mangiando “di tutto”

La moda del momento: il nutrizionista con cui dimagrisci pur mangiando “di tutto”

byGiorgio Comaschi
La condanna dell’età che avanza: dimenticarsi tutto, anche il proprio nome

La condanna dell’età che avanza: dimenticarsi tutto, anche il proprio nome

byGiorgio Comaschi

Latest News

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

byLa Voce di New York
Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

byLa Voce di New York

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
“Mai Stati così Uniti”: una donna italiana a NYC alle prese con l’America del marito

"Mai Stati così Uniti": una donna italiana a NYC alle prese con l'America del marito

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In