Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
August 24, 2019
in
Lifestyles
August 24, 2019
0

L’orto metafora dell’imprenditorialità. Il caso del prof. Gembillo

Nella Sicilia assolata del mese di agosto l’arte dell’imprenditorialità si espande in uno spazio particolare che ha il nome di orto...

Piero FormicabyPiero Formica
L’orto metafora dell’imprenditorialità. Il caso del prof. Gembillo

Professor Gembillo's garden.

Time: 3 mins read

Giardini attraversati da sentieri che si biforcano e s’incrociano costellano l’arte dell’imprenditorialità. Un giardino si trova nella siciliana Piraino, borgo medievale nella provincia di Messina. Qui il Professor Giuseppe Gembillo, già cattedratico di storia e filosofia della complessità e della scienza presso l’ateneo messinese, ha disegnato un orto che è un evento in continuo divenire. Sulla collina, una finestra che si affaccia sul mare e guarda le Isole Eolie, l’orto riceve il soffio di Eolo, il dio dei venti, che reca in dono il fascino dei miti. Da Piracmone (da cui Piraiano trae il suo nome), il ciclope che lavorava il ferro, progettava i fulmini e costruiva mura, Gembillo ha appreso l’arte del saper fare che si accoppia con il saper pensare, immaginare e capire. I quattro saperi sono essenze del fiore della “conoscenza della conoscenza”, la conoscenza che riflette su se stessa. Edgar Morin, filosofo e sociologo della transdisciplinarietà, è il nome del fiore. Coltivato nell’orto, il fiore fa bella mostra di sé a Messina nel “Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità Edgar Morin”, diretto da Gembillo.

Con i muscoli delle braccia resi più possenti dalla forza della mente, il figlio Fabio Gembillo, anch’egli studioso di filosofia, contribuisce alla cura dell’orto. Per i Gembillo, l’orto è un demone che dà ispirazione.  Le loro parole esprimono la cura dell’orto con l’intelligibilità e l’intelligenza, cioè con la comprensione di come ottenerne i frutti nel susseguirsi delle stagioni e con la facoltà intellettiva indispensabile per assicurarne l’esistenza evitando di stressare la terra per ottenere maggiori benefici a breve termine. Nell’orto di Gembillo il carpe diem oraziano si riappropria del suo significato originario. Non si tratta di afferrare ciò che si può ottenere all’istante, essendo il tempo una risorsa scarsa. Né si vuole la felicità propria recando danno alla comunità. La metafora orticola recupera il significato profondo delle parole di Orazio: affondare il corpo e la mente nelle radici del tempo della natura. Un lungo e profondo respiro che gratifica tanto se stessi quanto gli altri.

La capacità intellettiva dei due ortolani permette alle piante di comunicare, di rintracciare complementarietà e circolarità tra i tanti antagonismi della varietà di specie presenti nell’orto. Insomma, di tenere unito ciò che è diviso, così scongiurando la barbarie della specializzazione che crea un rigido ordine artificioso. È l’intelligenza che rigenera incessantemente l’orto, lo tiene sveglio non facendolo cadere nel sonno e nei sogni della ragione che non ammette di essere messa in discussione.

Siamo abituati ad osservare la creazione d’impresa dall’angolo visuale dei razionalisti ortodossi dell’innovazione a fini imprenditoriali.  A loro si devono incubatori, acceleratori, spazi di lavoro condivisi e altri artefatti di coabitazione delle imprese in gestazione. L’orto gembilliano è una potente visione di discontinuità. L’innovazione classica è assimilabile alla marmellata spalmata lungo i sentieri uniformi degli artefatti. Gli orti à-la Gembillo mostrano una varietà di chicchi d’uva da cogliere attraversando i sentieri eterogenei della transdisciplinarietà e complessità dell’innovazione. Se gli artefatti a servizio dell’innovazione imprenditoriale mettono al lavoro le competenze predefinite degli esperti di creazione d’impresa secondo canoni di comportamento generalmente riconosciuti, l’orto gembilliano è nel contempo un organismo vivente e una metafora dell’arte dell’imprenditorialità per condurre esperimenti di coltivazione di inedite specie imprenditoriali.

Verdure e frutta coltivate nell’orto di Gembillo si traducono in parole e voci dell’innovazione durante il festival della complessità che annualmente nel mese di agosto si svolge a Piraino nella casa del professore. Lì l’arte dell’imprenditorialità si sposa con l’arte della conversazione la cui cultura dell’immaginazione nell’incertezza che circonda l’esplorazione del nuovo è stata la scintilla dell’Illuminismo e della Rivoluzione Industriale.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: imprenditorialitàorto
Previous Post

Che schifo l’incoerenza di Salvini, per il potere pronto a tutto e al suo contrario

Next Post

Dalla Sicilia senza pudore: Ferdinando Scianna e l’obiettivo che colpì il mondo

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dalla Sicilia senza pudore: Ferdinando Scianna e l’obiettivo che colpì il mondo

Dalla Sicilia senza pudore: Ferdinando Scianna e l'obiettivo che colpì il mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?