Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 25, 2019
in
Arte e Design
August 25, 2019
0

Dalla Sicilia senza pudore: Ferdinando Scianna e l’obiettivo che colpì il mondo

Alla Casa dei Tre Oci di Venezia la mostra su mezzo secolo di scatti del maestro siciliano della fotografia

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Dalla Sicilia senza pudore: Ferdinando Scianna e l’obiettivo che colpì il mondo

La donna siciliana: una foto di Ferdinando Scianna in mostra a Venezia

Time: 3 mins read
Ferdinando Scianna (Foto di Claudio Moschin)

Dal 31 agosto 2019 al 2 febbraio 2020, la Casa dei Tre Oci di Venezia ospita una mostra antologica di Ferdinando Scianna (Bagheria, Palermo, 1943), una delle maggiore figure di riferimento della fotografia contemporanea internazionale. La rassegna veneziana ripercorre oltre 50 anni di carriera del fotografo siciliano, attraverso 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi, Viaggio, Racconto, Memoria.

Foto di Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna (i cui genitori volevano che facesse il medico o l’avvocato…) ha iniziato ad appassionarsi alla fotografia nei primi anni Sessanta, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua regione d’origine, la Sicilia. Già i primi ritratti delle persone di Bagheria, che Scianna ritrae con tono curioso e partecipe, risultano particolari e carichi d’intensità.

Leonardo Sciascia fotografato da Ferdinando Scianna

Il suo lungo percorso artistico si snoda poi a poco a poco attraverso varie tematiche – l’attualità, la guerra, il viaggio, la religiosità popolare, i paesaggi, le sue ossessioni tematiche come gli specchi, gli animali, le cose e infine i ritratti dei suoi amici, maestri del mondo dell’arte e della cultura – tutte legate da un unico filo conduttore, la costante ricerca di una forma nel caos della vita. Nel 1961 si iscrive a Lettere e Filosofia all’Università di Palermo, mentre la sua passione per la fotografia inizia a strutturarsi. Diventa allievo del grande critico Cesare Brandi e mostra le proprie foto a Enzo Sellerio che gli farà scoprire l’universo culturale di Bresson. Sono anche gli anni in cui si forma una coscienza politica determinante per l’evoluzione della sua fotografia, così come il vincolo con la propria terra d’origine e le tradizioni siciliane.

Foto di Ferdinando Scianna

Circa due anni dopo, un incontro fondamentale per la sua vita professionale e personale: entra in contatto con Leonardo Sciascia, lo scrittore con il quale a soli 21 anni pubblica il saggio Feste Religiose in Sicilia, libro che ottiene il prestigioso Premio Nadar. Il volume crea molte polemiche, soprattutto a causa dei testi di Sciascia, che mostra l’essenza materialistica delle feste religiose. Ma anche le foto del giovane Scianna hanno il loro impatto. Sull’onda del successo del libro, Scianna si trasferisce a Milano dove lavora per l’Europeo come fotoreporter, poi inviato speciale e corrispondente da Parigi, dove vive per 10 anni. A Parigi inizia anche a dedicarsi con successo alla scrittura. Collabora con varie testate giornalistiche, fra cui Le Monde Diplomatique e la Quinzaine Littéraire.

Foto di Ferdinando Scianna
Foto di Ferdinand Scianna

“Mi ritrovavo più a scrivere che a fotografare, ma sapevo di essere un fotografo che scrive”, racconta Scianna. Nella capitale francese il suo lavoro viene particolarmente apprezzato, da Henri Cartier-Bresson, che nel 1982 lo inviterà a presentare la sua candidatura all’agenzia Magnum Photos, da lui fondata nel 1947. Torna a Milano e lascia l’Europeo per dedicarsi alla fotografia: “L’agenzia è lo strumento di un gruppo di fotografi indipendenti, una struttura in grado di valorizzare il tuo lavoro tanto meglio quanto più sai utilizzare questo strumento. Magnum continua a sopravvivere secondo l’utopia egualitaria dei suoi fondatori, in modo misterioso riesce a far convivere le più violente contraddizioni”.

Foto di Ferdinando Scianna

A Milano lavora per vari giornali. Inizia anche a fotografare per due giovani designer emergenti, Dolce e Gabbana. Un incontro casuale, che darà vita ad una delle collaborazioni meglio riuscite nella fotografia di moda. A Scianna viene richiesto di realizzare un catalogo inserendo la splendida modella Marpessa nel contesto della sua Sicilia. Scianna riesce a mescolare magistralmente i registri visivi del mondo della moda con l’esperienza del fotoreporter, creando un risultato originale che spezza la monotonia patinata della fotografia di moda. É un successo che lo porterà a collaborare con prestigiose riviste internazionali e a realizzare altri servizi di moda in cui affianca con maestria artificio ed autenticità.

Questa improvvisa ed inaspettata svolta, apre il mondo fotografico di Scianna a nuove esperienze, parallele a quelle più tradizionali del fotogiornalismo: pubblicità e fotografie commerciali, senza mai abbandonare il reportage sociale, i ritratti ed il giornalismo.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

byClaudio Moschin
Diabolik: i 60 anni del re del terrore

Diabolik: i 60 anni del re del terrore

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Ferdinando Sciannafotogiornalismofotografifotografi italianifotografiamostre fotografiche
Previous Post

L’orto metafora dell’imprenditorialità. Il caso del prof. Gembillo

Next Post

The Knowledgeable Garden of Professor Gembillo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

byClaudio Moschin
Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

byClaudio Moschin

Latest News

Papa, la Chiesa non può nascondere la tragedia degli abusi

Pope Francis Admitted to Hospital for Breathing Difficulties

byLa Voce di New York
Papa: l’umanità è in grande pericolo, lottate per la pace

Papa Francesco ricoverato al Gemelli: annullati tutti gli impegni

byPaolo Cordova

New York

Presidente di Taiwan in Centroamerica con doppio transito in Usa

La leader di Taiwan fa scalo negli USA: la Cina minaccia “contromisure”

byGennaro Mansi
Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L’orto metafora dell’imprenditorialità. Il caso del prof. Gembillo

The Knowledgeable Garden of Professor Gembillo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?