Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 11, 2017
in
Lifestyles
May 11, 2017
0

Trump e i farmaci senza regole

Il presidente USA ha scelto il consigliere di una grande azienda farmaceutica per guidare l'FDA

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
farmaci trump
Time: 2 mins read

E’ probabile che, in America, i nuovi farmaci saranno approvati in maniera più rapida e che i test preliminari per l’accesso al mercato diminuiranno. Recentemente, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha scelto Scott Gottlieb, consigliere di una grande azienda farmaceutica, per guidare l’agenzia di regolamentazione dei farmaci, sposando una politica che faciliti l’approvazione ed introduca una maggiore flessibilità rispetto agli standard attuali utilizzati dalla Food and Drug Administration (FDA) nel valutare il beneficio ed il rischio dei nuovi farmaci.

In realtà, la sterzata di Trump fa seguito ad altre iniziative che già da tempo in America vanno in questa direzione. Ad un primo sguardo, l’accelerazione all’accesso dei farmaci potrebbe sembrare un bene, ma di contro, molti farmaci approvati con standard più bassi potrebbero rivelarsi pericolosi o inefficaci, soprattutto laddove si consideri che non tutti ritengono che gli standard attuali siano elevati.

Uno studio ha mostrato che tutti i farmaci oncologici approvati per la cura dei tumori solidi, tra il 2002 e il 2014, hanno avuto un impatto minimo rispetto ai tassi di sopravvivenza dei pazienti, con aumento medio di vita di poco più di due mesi.

Inoltre, il rapporto della FDA pubblicato nel gennaio scorso ha sottolineato che 22 farmaci con promessa iniziale positiva, si sono rivelati, nel corso di successive ricerche, non sicuri o inefficaci.

In realtà, la questione è più complessa di quel che appaia. A deregolamentare il mercato spingono le forze sociali e politiche, i pazienti che vorrebbero accelerare l’accesso ai farmaci e l’interesse economico dell’industria farmaceutica.

Nel 2004, su richiesta del Congresso degli Stati Uniti, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto sulle implicazioni delle strategie utilizzate da altri governi per limitare i prezzi dei farmaci.

Dallo studio è emerso che se il controllo dei prezzi fosse rimosso, i ricavi delle aziende farmaceutiche per i farmaci brevettati aumenterebbero in modo significativo.

In America i privati detengono la maggior parte dei diritti di proprietà intellettuale per i nuovi farmaci, per cui la maggior parte di questo reddito sarebbe nuovamente investito, sostenendo posti di lavoro.

Non dovrebbe essere una sorpresa, quindi, che gli Stati Uniti siano al primo posto nella deregolamentazione del mercato farmaceutico. In definitiva, l’economia degli Stati Uniti ha da perdere dalla reticenza dei regolamenti ad approvare nuovi farmaci: l’industria biotecnologica degli Stati Uniti sostiene 4,5 milioni di posti di lavoro ed è responsabile per $ 1,2 trilioni della produzione economica.

La pressione degli Stati Uniti a deregolamentare i mercati della medicina senza dubbio accelera l’accesso ai nuovi farmaci, ma la logica non è sempre quella di aiutare i pazienti. Spesso ha più a che fare con gli interessi economici di paesi con una forte industria farmaceutica che sui dati su cui è basata la ricerca.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpFarmaciFDAmedicinalisalute
Previous Post

“The Godfather” Masterpiece and the Memories of the Old Wise Guys and Girls

Next Post

Comey va, Kellyanne torna? Trump conta balle e come traballa!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

byAnsa
Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump Conway

Comey va, Kellyanne torna? Trump conta balle e come traballa!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?