Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 17, 2017
in
Onu
July 17, 2017
0

Migranti, l’UNICEF ringrazia l’Italia tirandole le orecchie

Secondo l'agenzia delle Nazioni Unite il nuovo codice sulle ONG proposto dal Ministro Minniti limita e ostacola gli aiuti

Davide MamonebyDavide Mamone
UNICEF Thanks Italy’s Rescue of Migrants, but Warns Rome on its New NGO Code of Conduct

Circa 275 rifugiati e migranti attendono di essere sbarcati al porto di Pozzallo, in Italia (Foto: UNHCR/ F. Malavolta)

Time: 3 mins read

L’ONU avverte, l’Europa fa orecchie da mercante, l’Italia brancola nel buio? Il problema dei migranti nel Mediterraneo continua a tenere il mondo con il fiato sospeso, ma la situazione non sembra oggi sia destinata a cambiare. Nella giornata di lunedì 17 luglio, però, dall’UNICEF è arrivato un messaggio chiaro: il sistema di gestione del fenomeno migratorio può cambiare, ma non nel modo proposto dall’Italia. Il vicedirettore esecutivo Justin Forsyth infatti, ha usato nei confronti del nostro Paese il solito mix fatto di bastone e carota. Prima ha elogiato l’Italia perché “dall’inizio della crisi migratoria, le autorità italiane hanno attuato sforzi incredibili per salvare i rifugiati e i migranti in mare e fornire sostegno a coloro che hanno raggiunto le sue coste”. Ma allo stesso tempo ha criticato il nuovo codice di condotta per le ONG proposto dal Ministro dell’Interno Marco Minniti ai partner europei, per contrastare la tratta dei migranti, che prevede un limite agli spostamenti e alle operazioni delle navi ONG nel Mediterraneo: secondo il nuovo codice, infatti, le navi  delle organizzazioni non governative non dovrebbero entrare in acque libiche per condurre operazioni di salvataggio, né utilizzare le telefonate o i razzi per segnalare la loro posizione alle imbarcazioni di migranti in difficoltà. Non solo, a bordo delle navi dovrebbero essere presenti ufficiali di polizia e di sicurezza, cosa che potrebbe potenzialmente compromettere l’indipendenza stessa delle ONG: “Gli obiettivi di applicazione della legge e di sicurezza, non importa quanto giustificabili, non devono inavvertitamente impedire il lavoro di salvataggio per salvare i bambini dai pericoli del mare” ha commentato ancora Justin Forsyth. Che ha anche attaccato l’Europa, rea di aver lasciato sola la nostra penisola: “L’Italia continua a farsi carico in percentuale sproporzionata della responsabilità della cura e del sostegno dei rifugiati e migranti in tutta l’Ue – ha proseguito. Ma restringere i salvataggi in mare o rimandare i bambini rifugiati in Libia, non sono soluzioni. I Paesi europei e della comunità internazionale devono aumentare in modo deciso l’aiuto all’Italia, sostenendo le missioni di salvataggio, consentendo alle navi di sbarcare e operare nell’interesse dei bambini sradicati”.

Mentre i Paesi europei continuano però a rispondere due picche sulla riapertura dei porti e i media riportano soluzioni difficilmente praticabili (come quella dei 200mila visti provvisori per l’Europa che verrebbero rilasciati dall’Italia, di cui ha scritto il Times di recente), nel briefing giornaliero al Palazzo di Vetro, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha reso noto di sposare in pieno la linea tracciata dall’UNICEF: “Conta quanto già detto da loro” ha dichiarato il vice-portavoce di Guterres Farhan Haq, rispondendo a una domanda de La Voce di New York (vedi video, dal minuto 12:36).

Intanto, in ogni caso, gli sbarchi sono in aumento: nel 2017, in Italia, sono arrivati quasi 90mila rifugiati, 70mila in più che in tutti gli altri Paesi del Mediterraneo. E il nostro Paese si trova sempre più nel mezzo dei fuochi incrociati che rischiano di indebolirlo. Da una parte l’Europa e la sua miopia. Dall’altra l’UNICEF e l’ONU che dicono no alla nuova proposta di Minniti. Nel mezzo un Governo Gentiloni che appare più debole, che guarda con preoccupazione alla pancia dell’elettorato a meno di un anno dalle elezioni politiche, e che ha appena rinviato il disegno di legge sullo Ius Soli in autunno per “mancanza di condizioni” politiche adeguate. Con all’orizzonte, ora, anche una nuova guerriglia nel Mediterraneo: in questi giorni infatti, mentre Europa, ONU e Italia discutono, è scattata l’operazione “Defend Europe”. A promuoverla un movimento che si definisce apartitico, ma di chiaro orientamento di estrema destra, alla guida di un’imbarcazione nera dal nome C-Star, che batterà la bandiera dello stato africano Gibuti. L’obiettivo dell’operazione? “Combattere l’immigrazione massiva e i dogmi del multiculturalismo e dell’integrazione”, capire “quali rapporti intercorrono tra ONG e scafisti” e “ostacolare i soccorsi”, fanno sapere dal movimento. Si teme, anche attraverso azioni paramilitari. Con tanti saluti al sogno europeo, davanti a un’Europa stanca che continua a fingere di non vedere.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: allarme immigrazione FrontexAntonio Guterresgoverno GentiloniimmigrazioneItalia Onuius soliongOnu. EuropaUnicef
Previous Post

UNICEF Thanks Italy’s Rescue of Migrants, but Warns Rome on its New NGO Code of Conduct

Next Post

Economia, a Trento è di scena l’impoverimento della salute in occidente

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Economia, a Trento è di scena l’impoverimento della salute in occidente

Economia, a Trento è di scena l'impoverimento della salute in occidente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?