Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
June 6, 2017
in
Lingua Italiana
June 6, 2017
0

La piccola bellezza che cambia i giovani americani

Con i miei studenti della NYU, da Villa la Pietra alla scoperta dell'Italia ancora genuina

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
La piccola bellezza che cambia i giovani americani

Studenti e docenti di NYU col sindaco di Sabbioneta, Aldo Vincenzi, davanti al palazzo ducale della città ideale del Rinascimento

Time: 3 mins read
Villa La Pietra, sede della New York University a Firenze: il viale dei cipressi (Foto Sailko)

Da 23 anni passo la maggior parte dell’estate nel giardino dell’Eden, con una quarantina di ventenni da tutto il mondo. Io invecchio e loro hanno sempre 20 anni e sono sempre belli, magri e con gli occhi pieni di stupore e meraviglia. Per sei settimane, infatti, io, una mezza dozzina di colleghi e un gruppo di studenti della New York University e di altri atenei ci trasferiamo a Firenze, a La Pietra, una tenuta che comprende uliveti, giardini formali e cinque ville, una delle quali quattrocentesca, ospita una rispettabile collezione d’arte. Si tratta del dono più grande e prezioso mai ricevuto da un’università americana. Il munifico donatore è stato sir Harold Acton scrittore e storico di famiglia angloamericana, nato e cresciuto a Firenze.

Durante l’anno accademico fra 300 e i 400 studenti gravitano attorno a La Pietra, mentre durante l’estate, ho il privilegio di guidare un gruppo assai più ristretto e di tornare a fare il maestro a tempo pieno che è la mia vera vocazione. Con i miei studenti non faccio solo lezione, condividiamo pasti, escursioni, scoperte, avventure e attraverso i loro occhi scopro ogni volta l’Italia e le mille sfaccettature della sua cultura.

Stefano Albertini nel Duomo di Mantova con i suoi studenti

Cosa cercano questi studenti americani, che poi sono americani solo di adozione perché studiano negli USA, ma in realtà vengono da molti altri paesi: dall’India alla Russia, dalle Mauritius alla Cina? La risposta breve è che vengono a cercare la Grande Bellezza, per citare il film di Sorrentino, premio Oscar tre anni fa. La bellezza monumentale, solenne e, forse, stereotipica del nostro paese racchiusa nella turistica trinità Roma-Firenze-Venezia, al di fuori della quale raramente gli americani si avventurano (soprattutto alla prima visita nel bel Paese). Cercano la grande bellezza del David di Michelangelo, della Cupola del Duomo di Brunelleschi, della Primavera di Botticelli, del Colonnato di Bernini e della Cappella Sistina, del Canal Grande e di Piazza San Marco. La bellezza grande e decaduta del Colosseo e del Foro, che parla soprattutto agli studenti che hanno studiato il latino e conoscono la civiltà di Roma Antica.

Una pittoresca e inconsueta immagine del Rio, il piccolo corso d’acqua che attraversa Mantova

Nel corso di queste settimane vedo evolvere il gusto e le esigenze culturali dei miei ragazzi. Il David, dopo tutto, l’hanno visto riprodotto in migliaia di orrende statuette-ricordo di diverse misure e stampato su grembiuli e mutande, il Grand Canal (come lo chiamano loro) è da anni banalizzato dalla sua copia nel Bellagio di Las Vegas, gondole comprese; e il colonnato del Bernini appare così spesso in TV per le cronache papali che sembra loro di averlo già visto.

Ed ecco che, inevitabilmente, il loro occhio comincia a vagare e a esplorare fuori dal sentiero battuto dai milioni di viaggiatori americani che li hanno preceduti. Comincia la ricerca della piccola bellezza. E la chiamo piccola non perché è meno bella o importante dell’altra che ho appena cercato di definire, ma perché è più nascosta, meno evidente, più imprevista. È la bellezza delle città piccole e medie come Sabbioneta, Mantova, Parma, che i miei ragazzi non hanno mai sentito nominare prima della nostra visita, in cui scoprono gli affreschi di Mantegna e Parmigianino, le architetture di Scamozzi, Alberti e Antelami, ma scoprono soprattutto la piccola quotidiana bellezza di uno stile di vita diverso da quello a cui sono abituati sia negli USA che nella Firenze, ormai snaturata da una permanente e spropositata massa turistica.

Un gruppo di studenti del corso di opera col Prof. Scarcella nel giardino della “Casa di Rigoletto” a Mantova

Scoprono la bellezza della gente in bicicletta che si saluta per strada, del fornaio che conosce per nome i suoi clienti, di una cucina che cambia radicalmente a distanza di pochi chilometri e che usa ingredienti stagionali e ricette più antiche del loro paese, scoprono che il vino non è un intruglio fatto per ubriacarsi, ma un nettare che esalta i sapori delle vivande e che va assaporato e non trangugiato. Scoprono che il campanilismo (parola non traducibile in inglese) non è solo la conseguenza negativa della frammentazione politica del nostro paese, ma anche il sano orgoglio di appartenere a una comunità che si conosce e si ama.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUFirenzeMantovanew york universitynyuParmaprovincia italianaVilla La Pietra
Previous Post

Biografilm Festival: certe storie vanno raccontate

Next Post

Bassetti’s Manifesto, a Wake-Up Call for All the Italics of the World

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bassetti’s Manifesto, a Wake-Up Call for All the Italics of the World

Bassetti's Manifesto, a Wake-Up Call for All the Italics of the World

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?