President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
June 6, 2017
in
Lingua Italiana
June 6, 2017
0

La piccola bellezza che cambia i giovani americani

Con i miei studenti della NYU, da Villa la Pietra alla scoperta dell'Italia ancora genuina

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
La piccola bellezza che cambia i giovani americani

Studenti e docenti di NYU col sindaco di Sabbioneta, Aldo Vincenzi, davanti al palazzo ducale della città ideale del Rinascimento

Time: 3 mins read
Villa La Pietra, sede della New York University a Firenze: il viale dei cipressi (Foto Sailko)

Da 23 anni passo la maggior parte dell’estate nel giardino dell’Eden, con una quarantina di ventenni da tutto il mondo. Io invecchio e loro hanno sempre 20 anni e sono sempre belli, magri e con gli occhi pieni di stupore e meraviglia. Per sei settimane, infatti, io, una mezza dozzina di colleghi e un gruppo di studenti della New York University e di altri atenei ci trasferiamo a Firenze, a La Pietra, una tenuta che comprende uliveti, giardini formali e cinque ville, una delle quali quattrocentesca, ospita una rispettabile collezione d’arte. Si tratta del dono più grande e prezioso mai ricevuto da un’università americana. Il munifico donatore è stato sir Harold Acton scrittore e storico di famiglia angloamericana, nato e cresciuto a Firenze.

Durante l’anno accademico fra 300 e i 400 studenti gravitano attorno a La Pietra, mentre durante l’estate, ho il privilegio di guidare un gruppo assai più ristretto e di tornare a fare il maestro a tempo pieno che è la mia vera vocazione. Con i miei studenti non faccio solo lezione, condividiamo pasti, escursioni, scoperte, avventure e attraverso i loro occhi scopro ogni volta l’Italia e le mille sfaccettature della sua cultura.

Stefano Albertini nel Duomo di Mantova con i suoi studenti

Cosa cercano questi studenti americani, che poi sono americani solo di adozione perché studiano negli USA, ma in realtà vengono da molti altri paesi: dall’India alla Russia, dalle Mauritius alla Cina? La risposta breve è che vengono a cercare la Grande Bellezza, per citare il film di Sorrentino, premio Oscar tre anni fa. La bellezza monumentale, solenne e, forse, stereotipica del nostro paese racchiusa nella turistica trinità Roma-Firenze-Venezia, al di fuori della quale raramente gli americani si avventurano (soprattutto alla prima visita nel bel Paese). Cercano la grande bellezza del David di Michelangelo, della Cupola del Duomo di Brunelleschi, della Primavera di Botticelli, del Colonnato di Bernini e della Cappella Sistina, del Canal Grande e di Piazza San Marco. La bellezza grande e decaduta del Colosseo e del Foro, che parla soprattutto agli studenti che hanno studiato il latino e conoscono la civiltà di Roma Antica.

Una pittoresca e inconsueta immagine del Rio, il piccolo corso d’acqua che attraversa Mantova

Nel corso di queste settimane vedo evolvere il gusto e le esigenze culturali dei miei ragazzi. Il David, dopo tutto, l’hanno visto riprodotto in migliaia di orrende statuette-ricordo di diverse misure e stampato su grembiuli e mutande, il Grand Canal (come lo chiamano loro) è da anni banalizzato dalla sua copia nel Bellagio di Las Vegas, gondole comprese; e il colonnato del Bernini appare così spesso in TV per le cronache papali che sembra loro di averlo già visto.

Ed ecco che, inevitabilmente, il loro occhio comincia a vagare e a esplorare fuori dal sentiero battuto dai milioni di viaggiatori americani che li hanno preceduti. Comincia la ricerca della piccola bellezza. E la chiamo piccola non perché è meno bella o importante dell’altra che ho appena cercato di definire, ma perché è più nascosta, meno evidente, più imprevista. È la bellezza delle città piccole e medie come Sabbioneta, Mantova, Parma, che i miei ragazzi non hanno mai sentito nominare prima della nostra visita, in cui scoprono gli affreschi di Mantegna e Parmigianino, le architetture di Scamozzi, Alberti e Antelami, ma scoprono soprattutto la piccola quotidiana bellezza di uno stile di vita diverso da quello a cui sono abituati sia negli USA che nella Firenze, ormai snaturata da una permanente e spropositata massa turistica.

Un gruppo di studenti del corso di opera col Prof. Scarcella nel giardino della “Casa di Rigoletto” a Mantova

Scoprono la bellezza della gente in bicicletta che si saluta per strada, del fornaio che conosce per nome i suoi clienti, di una cucina che cambia radicalmente a distanza di pochi chilometri e che usa ingredienti stagionali e ricette più antiche del loro paese, scoprono che il vino non è un intruglio fatto per ubriacarsi, ma un nettare che esalta i sapori delle vivande e che va assaporato e non trangugiato. Scoprono che il campanilismo (parola non traducibile in inglese) non è solo la conseguenza negativa della frammentazione politica del nostro paese, ma anche il sano orgoglio di appartenere a una comunità che si conosce e si ama.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUFirenzeMantovanew york universitynyuParmaprovincia italianaVilla La Pietra
Previous Post

Biografilm Festival: certe storie vanno raccontate

Next Post

Bassetti’s Manifesto, a Wake-Up Call for All the Italics of the World

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

byAlessandro D'Ercole
Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Bassetti’s Manifesto, a Wake-Up Call for All the Italics of the World

Bassetti's Manifesto, a Wake-Up Call for All the Italics of the World

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In