Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
February 12, 2017
in Religioni
February 12, 2017
0

La potenza del mito della festa di Sant’Agata a Catania

Le celebrazioni in onore di Santa Agata vanno ben oltre la dimensione religiosa

Liliana RosanobyLiliana Rosano
santa gata catania

La processione di Sant'Agata a Catania

Time: 5 mins read

E’ quasi mezzogiorno a Catania quando, lunedi 6 febbraio i fedeli accompagnano nella Cattedrale, l’ingresso del fercolo della Santa patrona, preparandosi al saluto tra sbadigli, lacrime, stanchezza ma anche molta commozione per quella che è la terza festa Cristiana più importante al mondo per numero di visitatori, dopo quella del Corpus Domini di Cuzco in Perù e la Semana Santa di Siviglia.

Le celebrazioni in onore di Santa Agata vanno oltre la dimensione religiosa per sfociare nel folclore, nell’etnoantropologia, nel mito.

Il mito finisce quando inizia la storia religiosa. E quest’ultima si identifica con la storia e la dimensione popolare di una città, Catania, che a Sant’Agata dedica se stessa.

Appena quindicenne Agata, che apparteneva ad una nobile famiglia catanese, decide di consacrarsi a Dio.
Siamo nel 235, e il proconsole Quinziano , rifiutato dalla giovane Agata, decide di chiuderla in carcere, sottoponendola a numerose torture, tra le quali l’asportazione della mammella.

festa sant'agata Una storia che si intreccia con numerose leggende. Come quella che racconta di Agata, la quale condotta a processo, si fermò per allacciarsi un calzare.

In quel momento pare che un olivo selvatico comparve dal nulla, generando frutti che dopo il martirio vennero distribuiti ai malati come farmaco miracoloso.
Sono le olivette di Sant’Agata, questo dolce di  pasta di mandorla colorata che diventa il simbolo di una festa che celebra anche con i dolci la sua santa.

Ancora un altro simbolo lega leggenda, mito e gastronomia.

Morbide, delicate, con una base di pan di Spagna ammorbidito da una bagna di rosolio,  ripiene di ricotta e scaglie di cioccolato amaro e coperte  da una glassa candida e una ciliegia candita rossa, le cassatelle di Sant’Agata, meglio come conosciute come le minnuzze, ricordano l’estrema tortura subita dalla santa nel  momento in cui le furono strappati i seni con una grossa tenaglia. Un dolce simbolo, il cui rito nella preparazione viene elegantemente raccontato nel romanzo dell’autrice siciliana Giuseppina Torregrossa nel suo Il conto delle minne.

Ed è qui che inizia il mito che collega il culto di  Agata, Aituzza come la chiamano affettuosamente i catanesi, alla dea Iside il cui culto era molto sentito a Catania in età pre-cristiana.

Molti  gli elementi in comune tra i due: le lunghe processioni, gli abiti dei fedeli, la celebrazione verso la metà di Agosto.  Le giovani mamme offrivano alla dea Iside come ex voto “seni di argilla”.

Una festa piena di simbolisimi, colore, folclore, sapori.

La festa di Sant’Agata come la livella di Totò mette insieme in un’ unica accorata folla, le classi sociali di Catania.

santa-agata-catania-piazzaChe si mescolano, diventano il serpentone umano che tira il fercolo, e si uniscono al grido sofferto e devoto di “Cittadini, siamo tutti devoti tutti”.

Un mantra con cui la città rende voto e devozione a Picciridda, trasformandosi in un caledoiscopica giostra dove venditori di panini con carne e  torronari si uniscono a venditori di bevande, zucchero filato, ceri, candele e candelore. Chiedono grazia, ringraziano per la grazia ricevuta, offrono ceri e voti ad Agata, protettrice delle donne con il tumore al seno e  patrona dei fonditori di campane. A lei, femmina ribelle e femminista ante litteram dedicano estrema devozione e sacrificio.

Sullo sfondo, il fiume di devoti che si stende come un lenzuolo bianco per le vie del centro.

Uomini, donne e bambini, indossano un saio bianco, una sorta di sacco, e in testa una papalina nera di velluto che in siciliano si chiama “scuzzetta” , guanti neri,  agitano un fazzoletto e un  cordone bianco.

Miti e leggende , credenze popolari che convivono.

C’è chi sostiene, che il bianco del sacco faccia riferimento alla tunica Bianca dei sacerdoti della Dea Iside , altri invece pensano che sia  la “camicia da notte” che i catanesi indossavano la notte del  17 agosto del 1126 quando le Reliquie di S. Agata fecero ritorno sul suolo catanese dopo il lungo esilio. Per la Chiesa, è un “saio penitenziale”, il cui colore bianco, indice di purezza, ben si accoppia al berretto scuro che invece rappresenta il capo cosparso di cenere in segno di sottomissione e umiltà.

Anche gli altri elementi sono ricchi di un forte valore simbolico: i guanti bianchi sono un segno di rispetto per la purezza di Sant’Agata, mentre il cordone rappresenta la castita’ e il fazzoletto bianco l’esultanza.

Una città che durante i riti agatini, dal 1 al 5 febbraio, si unisce e si identifica in quel busto prezioso e splendente portato in giro per la città giorno e notte.

Un vero e proprio capolavoro dell’arte orafa, il busto reliquario è stato realizzato dall’orafo senese Giovanni di Bartolo rivestito da una fitta maglia, su cui sono stati posti i gioielli, che nel corso dei secoli, i devoti hanno donato alla Santa. Come la corona d’oro che pare sia stata omaggiata da Riccardo Cuor di Leone, l’anello papale  del XIII secolo, la croce di smeraldi e brillanti, che Monsignor Ventimiglia ha lasciato per testamento alla Santa.

santa-agata-processioneFede dicevamo e tradizione popolare.

Che inizia due giorni prima, con la tradizionale sfilata delle candelore, dodici cerei votivi in legno ciascuno dei qali rappresentano una congregazione di arti e mestieri.

Sfilano per la città a ritmo di musica brasiliana, siciliana, portati a spalla da uomini che si annacano, cosí i siciliani descrivono il movimento ondulante.

Un crescendo ricco di pathos, che culmina nelle processioni per le vie del centro catanese, il 4 e del 5febbraio, il canto all’alba che le suore benedettine dedicano alla Santa, i fuochi d’artificio del 5 sera, il ritorno di Agata in cattedrale il 6 febbraio. Quando la città e i fedeli, commossi, la salutano con affetto dandole appuntamento al 17 agosto, altra celebrazione agatina memoria del ritorno delle reliquie trafugate dai bizantini.

Sant’Agata e Catania, una città che riconosce profonda devozione, rispetto per Aiutuzza, la giovane martire che pare risparmiò con un miracolo, un anno dopo la sua morte, il capoluogo etneo dalla colata lavica e ancora Catania dalla peste.

Mito, leggenda, credo religioso e popolare si fondono in un unico grande quadro intimo e corale allo stesso tempo che è diventato patrimonio antropologico.

E l’uomo ritrova se stesso nelle pulsioni e nelle tradizioni, nei canti, nei cunti e nelle credenze.

Nello spirtito religioso che religioso non è più quando si fonda con il mito e l’antropologia, il folclore e il bisogno di cercare un’identità che diventa conforto.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cataniadolci sicilianiprocessionireligioneriti religiosiSant’AgataSicilia
Previous Post

Su euro e Germania, ha ragione Trump

Next Post

Artemisia Gentileschi and Her Times

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Artemisia-Gentileschi

Artemisia Gentileschi and Her Times

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?