Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 13, 2017
in
Arts
January 13, 2017
0

Il cuculo vola in Italia con Gassmann e De Giovanni

È un lavoro “di sartoria” l'adattamento teatrale di Qualcuno volò sul nido del cuculo

Donatella CodonesubyDonatella Codonesu
de giovanni
Time: 4 mins read

Dopo la trilogia di Mamet, debutta all’Eliseo un altro epocale testo americano: Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo’s Nest), diretto da Alessandro Gassmann e prodotto dalla Fondazione Teatro di Napoli. La nota storia di questo testo incrocia varie forme artistiche: l’adattamento del romanzo che Ken Kesey pubblicò nel 1962 fu oggetto di una trasposizione teatrale firmata nel 1971 da Dale Wasserman per Broadway, a sua volta base della sceneggiatura dell’omonimo film di Miloš Forman, interpretato da Jack Nicholson quattro anni dopo ed annoverato fra i migliori film della storia del cinema. Pluripremiata, la pellicola conquistò fra l’altro ben 5 Oscar, 6 Golden Globe, (incluso, in entrambi i casi, il premio Lawrence Hauben e Bo Goldman per la migliore sceneggiatura non originale) e 5 BAFTA.

One Flew Over the Cuckoo’s Nest, ambientato in un ospedale psichiatrico dell’Oregon (che nel film diventa Salem, California), nel 1963, racconta l’anelito alla libertà di un gruppo di pazienti sottoposti a pesanti trattamenti coercitivi e, attraverso i riferimenti all’attualità del tempo, costituisce una chiara metafora della società repressiva americana. Pur connotata da un’ambientazione specifica e con espressi riferimenti alla situazione politica degli Stati Uniti dell’epoca, l’opera resta secondo Gassmann “una lezione d’impegno civile” e “una straordinaria metafora sul rapporto tra individuo e Potere costituito, sui meccanismi repressivi della società, sul condizionamento dell’uomo da parte di altri uomini. Un grido di denuncia che scuote le coscienze e che fa riflettere” (note di regia ndr). Per questo oggi arriva sulla scena nostrana con un adattamento in tournée da qualche mese, che finalmente sarà a Roma, Teatro Eliseo, fino al 29 gennaio.

cuculo de giovanni gassmann
Lo scrittore Maurizio De Giovanni

Evidentemente, la apprezzabile scelta di portare in scena in Italia testi memorabili nati in altri tempi e luoghi, implica non solo la necessità di tradurli, ma anche quella di trasporli per rendere i personaggi riconoscibili e dunque comprensibili, al pubblico in sala. Per la sua messa in scena Gassmann sceglie dunque un’opera inedita in Italia, adattata dal napoletano Maurizio De Giovanni, già autore del fortunato adattamento di American Buffalo, presentato al Piccolo Eliseo ad inizio stagione. Abbiamo chiesto a lui di raccontarci quali siano i punti essenziali di queste operazioni.

“Le grandi storie sono facili da affrontare, perché raccontano di sentimenti, passioni, elementi condivisi da tutti”, ci dice. Tuttavia il suo lavoro su American Buffalo e su Qualcuno volò sul nido del cuculo si è svolto in maniera piuttosto diversa: “Ho avuto più difficoltà con Mamet, perché mi trovavo davanti un testo teatrale con una struttura molto definita, dovevo muovermi su un sentiero ben delineato. Con il Cuculo è stato più facile, mi sono basato molto sul romanzo di Kesey oltre che su una traduzione della versione di Broadway (fatta da Giovanni Lombardo Radice ndr). La struttura era quindi molto più ampia e potevo muovermi dentro un recinto, con maggior libertà”.

A guidare il suo lavoro non è dunque in primo luogo il linguaggio, materia che necessariamente affronta in primis il traduttore, bensì l’impianto, lo scheletro della storia. “L’adattamento è un vestito: le grandi storie hanno un corpo che resta sempre valido, vanno spogliate dall’abito che le inserisce in un tempo e un luogo specifico, e rivestite in modo da rendere visibile la loro attualità. Si tratta di sartoria, insomma”.

È così che l’anonimo junk shop di una imprecisata provincia statunitense di American Buffalo diventa il rigattiere in un buio vicolo campano, con quel che ne consegue in termini di linguaggio e caratterizzazione dei personaggi.

cuculo-de-giovanni-gassmannPiù complessa, invece, la scelta di avvicinare cronologicamente e geograficamente a noi la vicenda di Qualcuno volò sul nido del cuculo, ambientandola nel manicomio criminale di Aversa nel 1982: “Per questa trasposizione ho scelto un altro passato, collocando la storia nel manicomio criminale di Aversa durante i mondiali di calcio dell’82. Era necessario trovare un corrispettivo storico in cui fosse legalmente possibile la segregazione dei pazienti, e l’ho individuato in un nostro manicomio poco prima che l’applicazione della legge Basaglia determinasse nuove modalità di gestione delle infermità mentali”. Il collegamento con i mondiali serve a ricreare il parallelo con il baseball, seguito con passione dal gruppo di pazienti, sport tipicamente americano e importante elemento di condivisione nella storia originale.

L’ambientazione italiana delle vicende in entrambi i casi colloca i personaggi in realtà locali, e dunque regionali, specifiche, con conseguenti specificità linguistiche. De Giovanni sceglie però di non usare il dialetto, ma “solo delle inflessioni, per rispetto alla storia che deve essere comprensibile a tutti”. Se con American Buffalo l’accento è funzionale a calare la storia in una realtà suburbana ben identificabile, diverso è quanto accade nel Cuculo, nel cui adattamento sono state usate molte inflessioni regionali, “perché il tema portante è quello dell’isolamento, della diversità e sentivo che i personaggi dovevano essere ‘diversi’ anche fra loro”.

La specificità linguistica, oltre che clinica, dei personaggi contribuisce in effetti ad isolare ciascuno in un mondo a sé, ma è anche funzionale a creare un microcosmo variegato, conferendo verità all’insieme e notevole vivacità all’andamento dello spettacolo.

Lo sfondo, in entrambi i lavori, resta quello partenopeo, sempre efficace perché “Napoli è una città-mondo, in cui sono presenti universalmente tutti i contesti e le tipologie umane, dove è possibile trovare ambientazioni universali”. Il risultato di entrambe le operazioni è incredibilmente efficace nell’avvicinare la storia e i personaggi allo spettatore, così come nel portare in scena, intatto, il senso più profondo e alto dell’opera.

De Giovanni, scrittore di gialli e sceneggiatore per la televisione (è in uscita la serie I bastardi di Pizzofalcone, tratta da alcuni suoi romanzi, che vede lo stesso Gassmann nel ruolo dell’ispettore Lojacono), scrive per il teatro “solo per diletto”, ma dopo queste due esperienze sta pensando a un adattamento del Don Chisciotte per Peppe Barra.


Questo articolo viene pubblicato anche su Teatroteatro.

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Codonesu

Donatella Codonesu

DELLO STESSO AUTORE

Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse Meets InScena! to Bring Italian Artists and Community Together

byDonatella Codonesu
Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse meets In Scena!, un incontro che unisce artisti italiani e comunità

byDonatella Codonesu

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro GassmannMaurizio De Giovanniteatroteatro italiano
Previous Post

“I professionisti dell’Antimafia”. Sciascia, trent’anni dopo

Next Post

The Mosul Dam and the Danger of Slaughter

DELLO STESSO AUTORE

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

byDonatella Codonesu
Un'assemplea per salvare il teatro a Roma

Roma Theatrum Mundi, un’assemblea per salvare il teatro

byDonatella Codonesu

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mosul

The Mosul Dam and the Danger of Slaughter

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?