Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
January 7, 2017
in
Lingua Italiana
January 7, 2017
0

Ciao Professore, l’italiano continuo a impararlo da te

Da una Prof. in America un omaggio a Tullio De Mauro, il pilastro accademico della lingua italiana

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
tullio de mauro

Tullio De Mauro (Torre Annunziata 31, marzo 1932 - Roma, 5 gennaio 2017)

Time: 4 mins read

La scomparsa del Professor Tullio De Mauro mi addolora moltissimo. De Mauro ha introdotto la linguistica della lingua italiana e grazie a lui, alle sue ricerche, ai suoi libri e alla sua passione per la lingua e la cultura italiana si sono formati migliaia di docenti di italiano sia in Italia che all’estero. De Mauro ci ha lasciato all’età di ottantaquattro anni,  una grande perdita per la nostra lingua e per la cultura italiana.

Nonostante vivo a New York dal 1982, anch’io ho imparato molto sull’insegnamento dell’italiano da Tullio De Mauro. Gli scrivevo ogni tanto, da docente di italiano all’estero, chiedendogli consigli su libri che trattassero la lingua e la linguistica italiana e spesso anche con domande su temi linguistici. Le nostre email erano brevi ma coincise e il professore rispondeva subito, anche di domenica e sempre con gentilezza e chiarezza. Seguire il professore da New York non ha aiutato solo me, a diventare una insegnante migliore di italiano, ma anche altri docenti sparsi per il mondo tramite questa column pubblicata su La Voce di New York, nei quali condivido quello che imparo. Non ho problemi ad ammettere che molti dei miei articoli li ho scritti dopo aver ascoltato uno dei video di Tullio De Mauro, oppure dopo aver letto un suo libro, o un suo articolo sull’insegnamento dell’italiano pubblicato dal figlio, Giovanni De Mauro, direttore della rivista Internazionale.

Ho sempre provato una grande stima per il professore De Mauro, sempre molto affascinata da quello che sosteneva sui dialetti: “La lingua italiana era una lingua seconda, da insegnare come tale, a partire dalla prima, cioè dal dialetto . . .Il dialetto è la lingua degli affetti . . .Il dialetto e le lingue locali, dopo la necessaria campagna di apprendimento della lingua italiana, sono tornate ad occupare il posto che meritano nel patrimonio culturale immateriale del nostro Paese. Attualmente oltre il 50% degli italiani parla bene la lingua nazionale e il dialetto”.   Infatti anche io appartengo alla generazione in cui si parlava il dialetto in famiglia e il calabrese è la mia lingua madre. Fino agli anni ’70 l’italiano si imparava alle elementari, che era la lingua parlata solo a scuola e poi con gli amici.

Sempre sul tema del dialetto, anche il linguista Paolo Balboni ha citato De Mauro durante una mia intervista su La Voce: “L’italiano è diventato la nostra lingua nazionale tra gli intellettuali nel Trecento, ma tra la gente dopo la metà del 20° secolo. Al momento dell’Unità d’Italia, ci ricorda De Mauro, il 2,5 per cento della popolazione conosceva l’italiano al di fuori di Toscana e Lazio. Con l’esplodere della comunicazione di massa vari dialetti – che sarebbe meglio chiamare lingue locali, perché sono lingue a sé, non sono varietà regionali dell’italiano – hanno contribuito: il napoletano di Totò e Eduardo, il romanesco di Sordi e di molto neorealismo, e così via”. Oggi invece, dopo anni di discriminazioni, e stereotipici, sulle diverse lingue locali e i vari accenti, i dialetti piano, piano, si vanno perdendo, lasciando un grande vuoto linguistico, spesso colmato da forestierismi.

Tuttavia, lo studio di Tullio De Mauro che trovai più intrigante è stato quello sull’analfabetismo funzionale in Italia. L’indagine nella quale il linguista spiega l’incapacità degli adulti di capire quello che ascoltano e/o leggono. Su questo tema, i linguista, in diversi video e interviste, esprime apertamente il suo parere contro i politici e le classi dirigenti, ritenendoli primi responsabili dell’analfabetismo di cui il 70% degli italiani fatica a comprendere un testo. Un tema drammatico che mi affascinò talmente da decidere di intervistare Tullio De Mauro per saperne di più sull’incomprensione e condividere le sue conclusioni con i miei lettori. E così, dopo aver ascoltato diversi video nei quali Tullio De Mauro spiegava con chiarezza il problema dell’incomprensione dei testi tra adulti, inclusi i laureati e dopo aver letto molto su di lui e la sua vita, lo intervistai nel marzo del 2016.  

L’intervista è stata fatta via email. Avevo scritto le domande con molta attenzione e gliele avevo mandate, dopo uno scambio di email durato circa due anni. Con mia grande sorpresa e immensa gioia, domenica 27 marzo 2016, la Domenica di Pasqua, Tullio De Mauro mi mandò gli auguri con le risposte per l’intervista, dalle quale includo questa citazione: “Da molti anni, perlomeno dalla Storia linguistica dell’Italia unita del 1963, ho cercato di raccogliere dati sull’analfabetismo strumentale (totale incapacità di decifrare uno scritto) e funzionale (incapacità di passare dalla decifrazione e faticosa lettura alla comprensione di un testo anche semplice) e ho cercato di richiamare l’attenzione dei miei illustri colleghi sul peso che l’analfabetismo ha sulle vicende linguistiche e, ovviamente, sociali in Italia”. –Tullio De Mauro, 28 marzo 2016.

Un lettore recentemente mi ha chiesto: Ma come si esce da una situazione del genere per riprendere un cammino di sviluppo e crescita culturale? Con quali piani, quale percorso quali energie?

Spero di rispondere a queste domande con una mia riflessione in un prossimo articolo, ovviamente sempre ispirata da quello che continuerò ad imparare dal professor Tullio De Mauro!

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: dialettiLingua italianalinguisticastoria della lingua italianaTullio De Mauro
Previous Post

Tra i litiganti Saviano e De Magistris, ha ragione Napoli

Next Post

Trump, la CIA e la Russia: una storia ancora oscura

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump e Putin

Trump, la CIA e la Russia: una storia ancora oscura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?