Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 6, 2017
in
Primo Piano
January 6, 2017
0

Tra i litiganti Saviano e De Magistris, ha ragione Napoli

Il duello velenoso tra lo scrittore di Gomorra e il sindaco della città visto da una giornalista napoletana

Nunzia MarcianobyNunzia Marciano
roberto saviano luigi de magistris napoli
Time: 4 mins read

“Tra i due litiganti, il terzo gode”. È un vecchio detto che il più delle volte ci prende. Ma non stavolta. Non se a litigare sono il Roberto Saviano di Gomorra e il De Magistris del Lungomare liberato, per capirci. Il tema del contendere litigioso, indovinate un po’, è Napoli.

Era facile da indovinare, lo ammetto. Ne parlano i due continuamente, sulle  sponde opposte dello stesso fiume. Il fiume di una città che nel suo letto ospita tutto. E tutti. Un letto di fiume, Napoli, dove ci si fa il bagno godendosi il panorama più bello del Mondo e dove allo stesso identico modo se ne inquinano letteralmente le acque di ogni schifezza. Saviano Vs De Magistris, dicevamo. Giornalista e scrittore il primo, ex Pm e ora sindaco il secondo. E al centro? Napoli, i napoletani, la napoletanità, il sole, il mare, la pizza più buona, la camorra più spietata, il mandolino, la mala sanità, il mal trasporto, la convivialità, la bellezza, gli agguati, il sangue, le vittime innocenti, il lungomare, spacca Napoli, sputa Napoli, piazza Plebiscito, San Martino, Marechiaro, Forcella, Ponticelli, Scampia, le luminarie, la monnezza, Dolce e Gabbana che la omaggiano come si merita la città dei poeti, lo spot di una macchina guidata da un attore figlio di Napoli che la mostra con dei materassi a terra nella notte di un Capodanno rumoroso e brutto. In mezzo c’è sempre Napoli insomma.

Saviano e la sua infinita Gomorra, come se servisse un libro a ricordarcela quando apriamo un giornale e ci leggiamo sopra di un morto ammazzato o di una “stesa”, magari con dei nomi che riconosciamo perché ci abbiamo fatto la scuola assieme. E poi ognuno ha preso la sua strada. Non serve un libro per sapere che se cammini per strada di sera rischi. Grosso qualche volta. E non serve un libro per sapere che sfuggire alla morte o sopravvivervi perché eri nel posto sbagliato al momento sbagliato, è più frequente di quanto si possa immaginare. Ma in quel libro c’è scritto che a Napoli il Natale è sempre un poco più Natale che altrove? C’è scritto che qui le associazioni di volontariato organizzano il pranzo per mille persone e che i senza fissa dimora la sera il pasto caldo lo ricevono sempre? C’è scritto che il folclore napoletano non è solo folclore quando parlando con chi vive a Milano, scopri che la storia che da queste parti, con la mamma si nasce e col vicino di casa si muore, non è solo una storia? C’è scritto che chi viene all’ombra del Vesuvio, del Vesuvio si innamora? Qui il cuore è più grande che altrove, e se metti un guaio in fondo al Vicolo ci sarà sempre qualcuno che ti aiuterà a risolverlo. È la regola non scritta di chi è abituato a cavarsela da sé, tra i suoi, senza chiedere mai aiuto. È la regola che vige. Sempre. Da sempre. Forse per sempre.

Lato opposto, altra sponda. De Magistris e il suo lungomare. L’America’s Cup, la Coppa Devis, la maratona della pizza, ‘N’Albero, che per fortuna non è stato pagato, ma attira, e meno male. Il lungomare e la pista ciclabile. Il registro per le unioni civili e la marea di cittadinanze onorarie. Il lungomare, libero. Liberato. Ma sul quel lungomare c’è la Circumvesuviana che non passa mai, il pullman sempre strapieno, il borseggiatore che fa parte del pacchetto? C’è la baby gang che spaventa chi potrebbe per età, essergli padre o madre? Su quel lungomare c’è un posto in un ospedale che non sia su una barella o un lavoro che non contempli l’illegalità? C’è che vige la legge del più forte, del più furbo o di quello meglio armato? C’è che la criminalità qui ci sta, è papabile, è toccabile, te la senti addosso se sei in un posto buio o isolato? Sempre. Da sempre. Forse per sempre. Roberto Saviano vive sotto scorta perché ha parlato della Camorra che era già sotto gli occhi di tutti. Lo ha fatto in un libro in cui, lo ha detto una sentenza, ha anche scopiazzato qua e là il lavoro dei colleghi giornalisti. Luigi De Magistris governa una città di cui si occupa troppo spesso via social, nelle radio, nelle TV e su Facebook e Twitter. Il brutto, da un lato: eccessivo, ostentato, speculato, strumentalizzato. Il bello, dall’altro: eccessivo, ostentato, esagerato, speculato.

Nessuno ha ragione. Hanno tutti ragione. Ha ragione Napoli. O meglio, hanno ragione i napoletani. Ha ragione chi tra i due litiganti sceglie se stesso. Chi sceglie di restare a Napoli nonostante Gomorra o trova il coraggio di andare via da Napoli nonostante il Lungomare. Vince chi in Napoli ci crede ancora, ma senza buonismo o negazionismo, dannosi in fondo allo stesso modo. Vince chi Napoli la ama da lontano, perché ne è stato ferito ma non smette di sentirne la mancanza.

Hanno tutti ragione. Nessuno ha ragione. Non ha ragione Saviano, non ha ragione De Magistris. Ha ragione chi non ascolta nessuno dei due, chi se ne frega dei loro post o dei loro attacchi a distanza o via social. Ha ragione chi si sveglia la mattina e combatte. Ha ragione chi getta la spugna e si sveglia in un’altra città. Insomma, hanno ragione i napoletani, abbiamo ragione noi napoletani, qualunque scelta facciamo.

O meglio, ha ragione Napoli. Ha ragione una città che si è stancata di essere sputtanata o idolatrata a seconda di chi ne parla. Napoli è un mondo davvero a sé, nel bene e nel male. Napoli è questa, che ci piaccia o no. Possiamo metterci il casco e la cintura di sicurezza, ma parcheggeremo ancora in seconda o terza fila la nostra macchina intralciando il traffico. Possiamo rispettare la legge, ma solo il più delle volte. Non sempre. Allo stesso identico modo, posiamo essere la città della camorra, ma lasceremo sempre un caffè sospeso. Napoli è Napoli e questo non è una condanna né un privilegio. Non è il mezzo per Saviano per parlare o scrivere. Non è neppure il mezzo per De Magistris, per trarre consensi o chissà cosa. Napoli non è strumento, cari litiganti. Qui non ci gode nessuno. Napoli è la città però, dei proverbi che fanno parte del linguaggio comune. E chiudo allora questo scritto con un vecchio detto: “Nessuno è più signore del signore napoletano. E nessuno è più delinquente del delinquente napoletano”. E accettarlo non è ignavia o rassegnazione: è amore. E davanti all’amore sarebbe meglio tacere, da qualunque sponda del fiume si decida di stare.

Share on FacebookShare on Twitter
Nunzia Marciano

Nunzia Marciano

Nunzia Marciano, napoletana, giornalista tv di Canale 8, è l’autrice di "Single per legittima difesa", Alessandro Polidoro Editore, 2016

DELLO STESSO AUTORE

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

L’amore a San Valentino al tempo del Covid con una ex single non più indifesa

byNunzia Marciano
Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

byNunzia Marciano

A PROPOSITO DI...

Tags: camorracultura napoletanaLuigi De MagistrisnapoletaniNapoletanoNapoliRoberto Saviano
Previous Post

De Mauro e quella lingua che batte dove il dente duole

Next Post

Ciao Professore, l’italiano continuo a impararlo da te

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

byNunzia Marciano
Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

byNunzia Marciano

Latest News

Amtrak Service from NYC to Scranton Could Begin in 2028

Amtrak Service from NYC to Scranton Could Begin in 2028

byDaniel De Crescenzo
“God, Guns and Trump”: School Shootings, Fake Outrage and Political Pandering   

“God, Guns and Trump”: School Shootings, Fake Outrage and Political Pandering  

byGrace Russo Bullaro

New York

Amtrak Service from NYC to Scranton Could Begin in 2028

Amtrak Service from NYC to Scranton Could Begin in 2028

byDaniel De Crescenzo
Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
tullio de mauro

Ciao Professore, l'italiano continuo a impararlo da te

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?