Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 24, 2016
in
Primo Piano
November 24, 2016
0

Misteri e sospetti sulla sorprendente vittoria di Trump

La discrepanza di voti a sfavore di Clinton in Wisconsin, Michigan e Pennsylvania e la pista delle contaminazioni informatiche

Aldo PennabyAldo Penna
trump vittoria
Time: 4 mins read

Gli oltre due milioni di voti popolari che Hillary Clinton ha avuto in più rispetto a Donald Trump echeggiano i 500 mila di Al Gore nel 2000. Entrambi i candidati democratici avrebbero vinto le elezioni in una competizione diretta senza il meccanismo del collegio dei grandi elettori. Ma le scelte in democrazia si muovono in conseguenza delle regole. E anche se l’elettorato non ha plebiscitato Trump gli ha tuttavia assicurato un ampio vantaggio tra i delegati che lo eleggeranno il lunedì dopo il secondo mercoledì di dicembre.

Alla UE il disimpegno economico americano nel finanziare la NATO dovrebbe far compiere il passo verso la predisposizione di una forza di dissuasione europea che le assicuri la credibilità necessaria a fronteggiare le agitazioni belliche ai suoi confini.

Quello che si prospetta appare un periodo di anarchia politico militare con la cessazione del ruolo guida degli Stati Uniti e la diffusione, nelle grandi unioni politiche del suo protettorato globale, di tentazioni dissolutrici che lasceranno splendere nel loro isolazionismo gli USA ma segneranno l’inizio, come fu per i Romani, del loro declino su scala mondiale.

Ma insieme a questi scenari che si prospettano apocalittici se si prende come riferimento l’impero romano e il suo crepuscolo, è interessante notare quale possibilità danno i nuovi mezzi tecnologici di combattere invisibili guerre che influenzano e modificano il corso della storia.

Se nel passato si procedeva all’assassinio dei capi politici per sostituirli con altri graditi magari finanziando o proteggendo leader avversi, oggi la demolizione può avvenire lasciandoli travolgere da scandali sollevati attraverso incursioni e disvelamento dei loro segreti. Oppure nella opportuna manipolazione dei dati elettorali che impediscano a un leader ritenuto ostile di ascendere al potere. L’impero tedesco mise fine all’interventismo degli zar russi portando la miccia infuocata della rivoluzione (Lenin) dentro i suoi confini.

Nella recente competizione elettorale in America queste armi sono state usate contro la candidata alla Presidenza accedendo segretamente ai suoi server e consegnando corrispondenza riservata al sistema mediatico con lo scopo ben riuscito di cortocircuitare e danneggiare la raccolta del consenso. E se il presidente americano uscente ha sentito il bisogno di avvertire le oscure divisioni di hacker che hanno con successo messo in ginocchio per un giorno intero il sistema economico e finanziario americano, che avrebbe usato le stesse pratiche per infliggere una articolata e dirompete controffensiva, cosa avrebbe potuto impedire che altre abili squadre di commando elettronici abbiano potuto influire sul risultato finale delle elezioni presidenziali intervenendo nello spoglio delle schede di alcuni dei cosiddetti swing state?

La grande massa di voto popolare che si profila a conteggi ancora aperti a favore del candidato sconfitto, maggiore di ogni altra consultazione precedente negli Stati Uniti ne è un indice inquietante.

Se fosse solo plausibile un tale scenario, e il voto elettronico così diffuso negli USA lo rende potenzialmente praticabile, ci troveremmo nell’ipotesi finora paventata da film di bassa fortuna di una potenza planetaria influenzata nel processo più delicato, la selezione della sua leadership, da forze esterne, probabilmente straniere che manipolato il dato elettorale hanno fatto saltare ogni pronostico e rilievo della vigilia in misura così rilevante e uniforme da suscitare più di un interrogativo.

Naturalmente questa supposizione forse non si è poi verificata e gli Stati Uniti hanno evitato che si continuasse nella contaminazione dinastica della democrazia più antica del mondo e il neoisolazionismo di Trump tra qualche mese farà sorridere.

Gli Usa non sono un’autocrazia, il Presidente ha grandi poteri ma anche grandi limitazioni. L’interesse nazionale è frutto di una mediazione tra molte forze e un Presidente che faccia deflagrare tutte le contraddizioni o spinga sull’acceleratore ideologico appare davvero difficile. La stessa personalità di Trump dovrebbe volgere alla mediazione tra i falchi oltranzisti di tutte le specie che lo hanno appoggiato e le categorie di lavoratori che vogliono soltanto vivere meglio e non perseguire cambiamenti radicali nel sistema di principi che regolamenta la democrazia americana.

Ma se solo per un piccolo tratto la possibilità di manipolazione si è trasformata in realtà, se davvero la volontà popolare con sapienti intrusioni elettroniche è stata beffata avremo davanti davvero scenari impensabili fino a pochi mesi fa. E lo stesso attacco degli hacker al sistema economico americano e la contromossa minacciosa della presidenza americana è forse servita solo a sguarnire la vigilanza su attacchi manipolativi provenienti dall’interno.

Una volta si finanziavano i partiti che nel campo avverso sostenevano le proprie tesi. L’hanno fatto gli Stati Uniti, i loro competitor sovietici e, come sostiene il Parlamento Europeo, anche la Russia di oggi. Nel mondo che cambia il potere cerca nuovi mezzi per aprire le antiche strade del controllo, della subalternità, del favore.

Negli stati a vocazione autoritaria le elezioni sono una rappresentazione addomesticata tesa a confermare il consenso esibito. Nelle democrazie liberali così permeabili agli interessi di gruppi economici o di spregiudicati uomini d’affari può accadere che i risultati siano “orientati”.

I dati che gli esperti cominciano a produrre, contraddittorietà eccessiva tra previsioni e risultati, marcata differenza tra spoglio cartaceo e spoglio elettronico, sono inquietanti e la richiesta arrivata da tre autorevoli scienziati informatici sulla necessità che i voti in Wisconsin, Michigan e Pennsylvania siano rivisti e ricontati, lascia immaginare contaminazioni del risultato finale tutti a svantaggio del candidato democratico.

Vedremo nei prossimi mesi quanta verità contiene questo allarme.

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: brogli elettoraliDonald TrumpElezioni americane 2016Hillary Clinton
Previous Post

Zelig Trump alla corte del New York Times

Next Post

Happy Thanksgiving alla nostra libertà

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
obama springsteen

Happy Thanksgiving alla nostra libertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?