Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 14, 2016
in
Onu
November 14, 2016
0

Clima: Ban Ki-moon, Obama e lo spettro di Trump

Mentre il presidente eletto ora tace sul cambiamento climatico, il presidente uscente e il Segretario dell'ONU sono ottimisti

Massimo ManzobyMassimo Manzo
clima mare temperatura

Secondo i dati dell'ONU, il livello del mare si è alzato di 15 millimetri tra il novembre 2014 e febbraio 2016 – cinque volte di più del trend registrato precedentemente (Photo: UNEP GRID Arendal/Peter Prokosch)

Time: 4 mins read

È probabile che il 2016 sarà l’anno più caldo mai registrato, con temperature globali che supereranno il record del 2015. A lanciare l’allarme è la United Nations weather agency, che ha reso noti i preoccupanti dati sul clima: rispetto a livelli pre-industriali, la temperatura salirà di 1,2°C, anche a causa del temibile El Niño, iniziato alla fine dell’anno scorso.

E a detta del Segretario Generale del World Meteorological Organization (WMO) Petteri Taalas, il riscaldamento globale è destinato a continuare, sulla scia di una tendenza che dura ormai da decenni.

Ma le temperature non sono gli unici indicatori record del cambiamento climatico. Le concentrazioni dei principali gas serra nell’atmosfera continuano ad aumentare e il ghiaccio marino artico rimane a livelli molto bassi.

L’WMO afferma inoltre che gli aumenti di temperatura sono più pronunciati nell’emisfero nord e che oltre il 90 per cento delle aree di terra nella parte settentrionale del globo ha avuto temperature di più di 1 °C sopra la media.

Tali fenomeni hanno un impatto disastroso sull’ecosistema, contribuendo per esempio allo sbiancamento della Grande Barriera Corallina.

Tali notizie sarebbero già brutte per il pianeta, ma potrebbero diventare pessime se fosse vero che il neo-presidente eletto della prima potenza mondiale è un noto “climate change denier”, convinto che l’intera questione del cambiamento climatico sia un’invenzione dei cinesi e deciso a stracciare gli accordi di Parigi quanto prima.

Queste, ovviamente, erano le dichiarazioni di Trump durante la campagna elettorale, quando voleva accattivarsi le simpatie di minatori e industriali colpiti dalla crisi e dalla conversione energetica basata sulle fonti rinnovabili voluta dall’amministrazione democratica.

Ma il Donald Trump di qualche mese fa pare in questi giorni ridimensionato dal gravoso peso della presidenza e su alcune questioni (come l’Obamacare) sembra aver smorzato i toni.

donald trump climaSul clima, invece, è calato un silenzio sospetto, reso pesante dalla totale assenza di domande in merito nella recente intervista del tycoon su 60 Minutes.

A infittire il mistero ci sono poi le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dal Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon, che in un’intervista concessa l’11 novembre all’agenzia di stampa francese AFP si è dimostrato insolitamente ottimista sui futuri scenari della presidenza Trump sui temi ambientali: “Ha fatto molte dichiarazioni preoccupanti, ma sono sicuro che capirà l’importanza, la serietà e l’urgenza del problema”, ha detto, con parole che ricalcano il comunicato rilasciato poco dopo i risultati delle elezioni americane.

Un ottimismo giunto nel corso della conferenza internazionale sul cambiamento climatico che si sta tenendo proprio in questi giorni a Marrakech, in Marocco, con l’obiettivo di tradurre in atti concreti le direttive già definite a Parigi sul tema.

Su tali dichiarazioni, la Voce ha chiesto subito delucidazioni a Farhan Haq (qui in video dal minuto 6:45), Deputy Spokesman di Ban Ki-moon. Da dove viene l’ottimismo? Forse dalla breve telefonata che Ban Ki-moon ha recentemente avuto con Trump? Nel rispondere Haq è stato in parte evasivo, ma ha anche chiarito: “Come il Segretario Generale ribadirà domani a Marrakesh, se non si agisce ora [contro il cambiamento climatico ndr] le conseguenze dell’inazione o di ogni forma di ritardo nell’implementare le politiche di Parigi potrebbero complicare le vite di tutti per i secoli e anche i millenni a venire”.

In breve, pare di capire che di fronte a conseguenze così catastrofiche, Ban Ki-moon sia stato forse rassicurato sulle future mosse del magnate, il quale potrebbe per pragmatismo fare marcia indietro rispetto a quanto dichiarato in campagna elettorale.

Bisognerà attendere il discorso del Segretario Generale martedì in Marocco per avere maggiori conferme.

A credere nel pragmatismo del tycoon è anche il presidente Barack Obama. L’assordante silenzio sul tema sembrava avere travolto anche lui, eppure durante la prima conferenza stampa dalla vittoria di Trump e prima della sua partenza per l’Europa (vedi il video sotto), il presidente ha inserito a forza l’argomento (che nessuno dei giornalisti gli aveva chiesto), parlando dei vantaggi tecnologici ed economici delle energie rinnovabili promosse a livello internazionale dalla Conferenza di Parigi.

Rispondendo a una domanda sulle conseguenze di un eventuale futura uscita dall’accordo sul nucleare iraniano, Obama ha colto la palla al balzo citando Parigi, dicendosi sicuro che la nuova amministrazione porterà avanti gli impegni presi, come di solito avviene in questi casi, se non per idealismo, per una ragione di interesse economico.

Insomma sarà necessario che Trump rompa il silenzio, e che magari i giornalisti si decidano a incalzarlo sulla questione, per risolvere definitivamente il mistero. Con la speranza di essere contagiati dall’ottimismo di Obama e Ban Ki-moon.

Update

Ban Ki-moon a Marrakech conferma: “Dopo la discussione con Trump rimango ottimista”

“Come saprete, la scorsa settimana ho parlato al presidente eletto Trump su una serie di questioni, tra i quali la pace e la sicurezza e anche il tema del cambiamento climatico […] l’unità globale sul cambiamento climatico sembrava un tempo impensabile, ma oggi è diventata inarrestabile”.
Queste alcune delle affermazioni fatte martedì a Marrakech Ban Ki-moon, che ha confermato l’ottimismo già in parte palesato nei giorni scorsi sull’atteggiamento della nuova amministrazione americana sul cambiamento climatico.

Il Segretario Generale ha poi aggiunto che “la comunità imprenditoriale mondiale è ormai completamente dalla nostra parte per andare avanti nella diminuzione delle emissioni di carbone”, dicendosi sicuro che Trump comprenderà l’importanza del problema e “farà la cosa giusta”.

Insomma, con tali affermazioni Ban Ki-moon sembra essere certo che il lascito maggiore della sua eredità, riguardante proprio la lotta al climate change, non verra cancellato. E il motivo, molto pragmatico, è in fondo lo stesso fatto presente lunedì da Obama (non a caso citato da Ban Ki-moon): anche le forze del business sono convinte della necessità di fare qualcosa, e i loro interessi paiono sufficienti a far fare marcia indietro a Trump.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonBarack Obamacambiamenti climaticiclimaClimate ChangeCOP21COP22Donald TrumpOnu
Previous Post

Trump e le risposte a 60 Minutes: è sempre lui?

Next Post

Il ruolo dei media nella vittoria di Trump

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
donald-trump-media

Il ruolo dei media nella vittoria di Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?