Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 4, 2016
in
Politica
September 4, 2016
0

Trump e le minoranze: too little, too late?

Il tycoon corteggia neri e ispanici per il loro voto, ma potrebbe essere ormai troppo tardi

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Donald Trump Messico

Città del Messico, mercoledì 31 agosto: Donald Trump con il presidente messicano Enrique Pena Nieto (Foto Yuri Cortez/AFP/Getty Images)

Time: 4 mins read

“Cosa avete da perdere?”. Era con questa frase, pronunciata il 19 agosto in un comizio in Michigan e rimbalzata su tutti i media, che Donald Trump aveva iniziato a rivolgersi direttamente alla comunità nera e a quella ispanica chiedendone il voto.

Nell’ultima settimana, tra mille contraddizioni, il tycoon ha perseverato su questa scia con insistenza, tra meeting ufficiali e continui appelli alle minoranze lanciati dal palco dei suoi comizi. Un corteggiamento culminato con l’incontro tra The Donald e il presidente messicano Enrique Peña Nieto e con la visita di sabato nella chiesa nera di Detroit, che ad appena 64 giorni dall’electron day appare difficile: la popolarità di Trump presso queste fasce di elettorato è infatti bassissima e fin dall’inizio delle primarie repubblicane il magnate non ha fatto nulla per migliorare sua immagine, definendo in modo sprezzante  la popolazione ispanica, proponendo un piano di deportazione di massa di 11 milioni di immigrati e non rigettando il sostegno ricevuto da gruppi apertamente razzisti e personalità come David Duke, ex leader del Ku Klux Klan.

Insomma, anche se il tentativo tardivo di ingraziarsi l’elettorato ispanico e nero è ancora in corso, verosimilmente non c’è da aspettarsi un’impennata nei sondaggi.

Gli esiti immediati degli ultimi due eventi sono poi stati di tenore opposto. A Detroit, in cui è stato accompagnato dall’ex rivale e ora stretto collaboratore Ben Carson, il tono del breve intervento di Trump è stato particolarmente conciliante: “per secoli, la chiesa afro americana è stata la coscienza del nostro paese” ha detto, citando persino Lincoln e affermando di comprendere pienamente le discriminazioni sofferte dalla comunità nera, che ha promesso di includere nel suo grande (e generico) piano di crescita economica.

Mercoledì, invece, la visita di Trump in Messico ha subito un rovescio inaspettato, e dopo aver gestito bene il dialogo con Peña Nieto, appena rimesso piede in America Trump ha mandato tutto all’aria in un comizio tenuto in Arizona, nel quale ha ribadito la necessità di una deportazione di massa scatenando poi una polemica  via twitter con il presidente messicano su chi dovesse pagare per il famigerato muro sul confine.

Se tra gaffe, zig zag  e un implacabile conto alla rovescia gli sforzi di Trump potrebbero risultare vari, per sperare di vincere a novembre il tycoon ha bisogno di allargare la base del suo consenso, cercando di strapparsi di dosso l’etichetta di razzista e pericoloso estremista uscendo dall’isolamento nel quale sembra essersi cacciato.

Il gap di Trump con le minoranze, a ben vedere, non è però solo dovuto al suo incorreggibile temperamento e alle proprie imperdonabili sparate, ma va ricercato nella storia recente delle elezioni americane e nei mutamenti demografici  che hanno coinvolto gli USA negli ultimi quarant’anni, ponendo fine al successo di alcune delle strategie con cui il partito repubblicano era riuscito nei decenni a conquistare la Casa Bianca. Dai tempi di Nixon, il cui staff lanciò la cosiddetta Southern Strategy fidelizzando la maggioranza bianca del Sud un tempo democratica, il blocco dei votanti sui quali il GOP ha fatto affidamento è stato quello bianco maschile, il quale nel corso del tempo ha rappresentato una percentuale sempre minore dell’elettorato totale negli USA. Basti pensare che nel 1976 i bianchi rappresentavano quasi il 90% dei votanti, mentre nel 2012 la percentuale è arrivata intorno  al 71%. E se a Reagan bastava il 56% del voto bianco per vincere nettamente nel 1980 (conquistando ben 44 stati), a Mitt Romney non è stato sufficiente il 59% per prevalere su Obama nel 2012. Di fronte alle scarse performance di Trump con le minoranze, al tycoon servirebbe  il supporto di 7 elettori maschi bianchi su 10 per poter prevalere.

In maniera parallela, l’incidenza delle minoranze (compresa quella asiatica) nello stesso periodo è più che raddoppiata, passando dal dal 12% al 28%. In breve, per sperare di sedere nello Studio Ovale bisogna aumentare l’appeal tra latinos e afro americani (i due gruppi etnici più consistenti), altrimenti la percentuale del voto bianco da catturare diventa proibitiva.

Nel corso della storia recente, ovviamente, ci sono stati candidati repubblicani in grado di ridurre il tradizionale svantaggio del loro partito con le minoranze, come quello di George W. Bush, il quale con la formula del cosiddetto “conservatorismo compassionevole” e un’agenda politica non troppo dura sull’immigrazione, nel 2004 guadagnò le simpatie di una percentuale altissima dei votanti ispanici, pari al 44%.

Già durante l’esperienza politica in Texas, George W. e i suoi più stretti collaboratori (tra cui Karl Rove) si erano intelligentemente accorti dell’impatto della popolazione ispanica e provarono a spingere per un’agenda politica in grado di venire incontro ai latinos.

Quello di Bush nel 2004 fu un record mai più eguagliato, e sulla scia delle batoste del 2008 e del 2012 la discussione sul rapporto con la minoranza ispanica all’interno del GOP riprese con forza, tanto che alcuni dei nuovi volti del partito (come Marco Rubio) si fecero portavoci di una svolta sulle politiche di legalizzazione degli immigrati, salvo poi fare marcia indietro più volte.

Paradossalmente, tra i candidati alle primarie repubblicane personaggi come Jeb Bush e lo stesso Marco Rubio sembravano godere di simpatie tra i latinos, ma si sono rivelati un disastro nel comprendere il disagio della working class bianca: tutto il contrario di Donald Trump, che ha invece spopolato tra i bianchi ma è stato sempre impopolare tra le minoranze.

Se il voto degli ispanici è stato negli ultimi tempi nelle mire del GOP, l’affiliazione politica degli afro americani, dopo l’approvazione del Civil Rights Act da parte di Lyndon Johnson nel 1964, è nettamente orientata  verso il partito democratico, e i conservatori faticano a guadagnarne le simpatie.

Insomma, le ultime mosse di Donald Trump sono solo la punta dell’iceberg: se in futuro vuole tornare alla Casa Bianca, il GOP deve abbandonare la Southern Strategy, ormai superata, e trovare qualcosa di più efficace.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: afro-americaniDonald TrumpEnrique Peña NietoMessicomigranti
Previous Post

L’Italia ostaggio di burocrati intoccabili e strapagati

Next Post

Madre Teresa: il miracolo di aver una santa per amica

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
madre teresa di tillo

Madre Teresa: il miracolo di aver una santa per amica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?