Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 30, 2016
in
Arts
January 30, 2016
0

10 libri per leggere New York

Da fine '800 a oggi, dieci romanzi con New York tra le pagine

Marco PontonibyMarco Pontoni
10 libri per leggere New York
Time: 7 mins read

Tutti crediamo di conoscere New York. L’abbiamo vista in innumerevoli film. Ne abbiamo letto in tanti romanzi, per non dire dei fumetti (la “casa” dei supereroi Marvel è sempre stata Manhattan, e la Gotham City di Batman era a sua volta la Grande Mela, sotto mentite spoglie).

Ma, rimanendo ai libri, è proprio vero che conosciamo a fondo le sue diverse incarnazioni? Sex and the City e il Diavolo veste Prada ok, li diamo per acquisiti. Tuttavia, la New York letteraria ha radici assai più profonde e ramificate.

Ricostruirle in 10 romanzi è un’impresa quasi impossibile, però proviamoci. Cercando di indicare almeno un titolo per ciascuna diversa epoca storica.

New York fin de siècle

Ultima fermata a brooklynL’età dell’innocenza, di Edith Warthon, uscito – come si usava all’epoca – dapprima a puntate su una rivista, Pictorial Review, e poi pubblicato in volume da D. Appleton and Company, vincendo il premio Pulitzer. Il mondo raccontato da Warthon è quello dell’alta borghesia newyorchese, con le sue rigide convenzioni, i suoi riti e le sue meschinità.

Un mondo che l’autrice conosceva molto bene, essendo cresciuta a sua volta in una famiglia aristocratica (che abbandonò, assieme all’America, per vivere in Francia). Il suo romanzo esplora però anche un tema più universale: il contrasto fra l’amore ragionevole, sereno, “quieto”, frutto di un matrimonio che soddisfa tutte le aspettative sociali, e quello più difficile, tormentato, sincero, che scaturisce dall’incontro fra il protagonista, il giovane avvocato Newland Archer, e una donna dal turbolento passato, oltre che votata all’anticonformismo, la contessa Ellen Olenska. Già solo le scene iniziali del teatro e del ballo valgono il romanzo.

New York jazz

Restiamo dalle parti del “bel mondo”. Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, ambientato durante l’estate del 1922, racconta una realtà un po’ diversa rispetto a quella fotografata da Edith Warthon. Siamo in piena età del jazz, ma siamo anche alle prese con un nuovo tipo di ricchezza, che si fa dal nulla, che non ha alle spalle un nome, una solida tradizione. Gatsby è il sogno americano nella sua forma più pura. Ma ne è anche l’imbroglio, la demistificazione. La storia di James Gatz, figlio di agricoltori miserabili che si costruisce, assieme all’ingente patrimonio (incarnato da una villa spettacolare) anche una nuova identità, al fine di farsi accettare dall’aristocrazia di New York e Long Island, assomiglia a quella di tanti imprenditori rampanti di primo ‘900, che hanno davvero cambiato il volto della Grande Mela. Anche sul piano urbanistico: leggete i primi capitoli del libro dedicato da Sherill Tippins alla storia del Chelsea Hotel (Inside the Dream Palace) per farvene un’idea. Il tema dell’ascesa e della caduta dei super ricchi tornerà, fra gli altri, ne Il falò delle vanità di Tom Wolfe.

Francis Scott Fitzgerald
Francis Scott Fitzgerald

New York sogno americano

Il sogno. È sempre lui, in fondo, a spingere tanta gente diversa fra le “fauci” di New York. Manhattan Transfer, il grande romanzo-affresco di John Dos Passos, pubblicato, come il Grande Gatsby, nel 1925, ce lo ricorda magistralmente. Come dimenticare ad esempio la comparsa di uno dei suoi tanti personaggi, Bud, che, appena sbarcato, si avvia su per la Broadway, superando baracche abbandonate e rifugi di barboni, zoppicando un po’ per le vesciche ai piedi, in cerca di un lavoro qualsiasi ma mosso soprattutto dalla speranza di raggiungere il posto “dove accadono le cose”? Eppure, a volte le cose accadono veramente, e per un Joe Harland che passa dalla ricchezza alla miseria, c’è sempre un Congo Jack che, grazie all’intraprendenza e alla fortuna, alla fine riesce a farcela.

New York immigrata

Chiamalo sonno, di Henry Roth, pubblicato nel 1934, è un caso particolare. Ricorda per certi versi quello di John Williams, con la differenza che Stoner, alla sua uscita, non fece gridare al miracolo, mentre l’esordio di Roth, allora ventottenne, sì, anche se vendette poco. Subito dopo, subentrò il ritiro dalle scene letterarie e l’oblio, da cui il libro venne strappato negli anni 60, e stavolta riscuotendo un vasto successo di pubblico. Il romanzo racconta l’epopea dell’immigrazione, dal punto di vista di una famiglia di ebrei americani arrivata a New York ai primi del XX secolo. È, insomma, una delle grandi saghe familiari a cui la letteratura americana ci ha abituato. Sempre sul tema immigrazione, ma in forma più concisa, consigliamo i racconti di Delmore Schwartz, altro maestro della letteratura ebreo-americana, racchiusi nel volume Nei sogni cominciano le responsabilità.

New York tra due guerre

_francesco-pacifico_vite-infelici-di-romani-mantenuti-a-new-yorkIl periodo fra le due Guerre mondiali, e quello immediatamente successivo, della Guerra fredda e della cosiddetta “caccia alle streghe”, è raccontato magistralmente in un romanzo recentissimo, I giardini dei dissidenti, di Jonathan Lethem. L’azione è ambientata nei Sunnyside Gardens del Queens, le abitazioni – con annesse proprietà comuni – per la classe lavoratrice costruite fin dagli anni ’30 per rispondere ai bisogni creati dalla Grande depressione e diventati un simbolo dell’utopia socialista in terra americana. Il romanzo di Lethem – di cui non si può non ricordare anche un altro grande capolavoro newyorchese, La fortezza della solitudine – racconta tre generazioni di dissidenti, passa per la beat generation e il Greenwich Village e approda al Nicaragua sandinista, agli effetti dell’attacco alle Twin Towers e a Occupy Wall street.

New York da marciapiede

Midnight Cowboy/Cowboy di mezzanotte, o meglio Un uomo da marciapiede, è il titolo di un epocale film di John Schlessinger del 1969, vincitore di 3 premi Oscar. La pellicola, interpretata da John Voigt e Dustin Hoffman, che racconta l’approdo a New York di Joe Buck, un giovane campagnolo che si guadagnerà da vivere come prostituto, finendo anche alla “corte” di Andy Warhol (ai cui personaggi il film è ispirato), deriva in realtà da un libro di James Leo Herlihy (di cui si ricorda anche il best seller E il vento disperse la nebbia). Consigliato a chi vuole capire quella New York (la stessa raccontata da Lou Reed in tante sue canzoni), è stato recentemente ripubblicato in Italia da Minimum Fax (come Un uomo da marciapiede, mentre l’edizione Rizzoli, del 1966, conservava il titolo originale). La sentenza: “Non c’è salvezza per il solitari. Il Libro non dice che siano beatificati”.

New York d’inferno

Ultima fermata Brooklyn di Hubert Selby Jr. è invece uno dei romanzi più duri e disturbanti scritto sulla metropoli. Uscito nel 1964, è una vera e propria discesa nei gironi dell’inferno di New York e sobborghi, senza pietà, senza redenzione, senza alcuna luce. Libro figlio solo apparentemente della “prosa spontanea” della beat generation (in realtà l’autore ha dichiarato di averci impiegato moltissimo a scriverlo) ha consegnato ai posteri personaggi memorabili come Tralalà, prostituta che in fondo ad una notte brava viene posseduta a morte da un esercito di clienti – a cui si offre essa stessa, per disperazione, per fame d’amore – sul sedile di un’auto abbandonato per strada. Letto oggi, continua a ferire e a respingere. Il tempo non ha riconciliato nulla con nulla.

New York Giants

Underworld di Don De Lillo, pubblicato nel 1997, è il grande romanzo americano degli ultimi decenni (so che questa affermazione non sarà condivisa da tutti), anche se l’autore, di origini italiane, su questo punto si schermisce. Opera monumentale, che propone continui salti temporali, racconta (fra l’altro) la New York fra gli anni ’50 e i primi anni ’90. La vicenda inizia per la precisione il 3 ottobre 1951, giorno dell’epica partita di baseball fra New York Giants e Brooklyn Dodgers: la pallina del fuoricampo con cui i Giants si aggiudicano il match diventa il filo conduttore di una narrazione in cui entra di tutto, amore e adulteri, l’uccisione di JFK e le gesta di un insospettabile serial killer “stradale”, una famosa tournee degli Stones e il business del riciclaggio dei rifiuti (compresi quelli nucleari). C’è inoltre il Bronx, un tempo quartiere – anche – italiano, diventato poi sinonimo della decadenza della metropoli e della malavita black (memorabile una battuta rivolta ai turisti che visitano frettolosamente i casermoni semi abbandonati del quartiere: “Non è surreale, è reale”). New York ritorna anche in altri romanzi di De Lillo, fra cui L’uomo che cade, una delle prime narrazioni dedicata alle Twin Towers (un’altra è Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer, e Great Jones Street, incubo rock claustrofobico ambientato in una casa dell’East Village.

donna_tartt-ok
Donna Tartt

New York contemporanea

Il cardellino di Donna Tartt, premio Pulitzer 2014, è uno degli ultimi grandi romanzi newyorchesi. Protagonista è Theo Decker, miracolosamente sopravvissuto ad un attentato che, al Metropolitan Museum, si è portato via l’adorata madre. Quasi solo, preda delle proprie pulsioni autodistruttive, Theo si rifugia in un piccolo quadro del Seicento chiamato Il cardellino, di un pittore olandese, unico residuo cordone ombelicale con il luogo dove si è consumata la tragedia che ha segnato la sua vita. Altro romanzo-fiume, un po’ discontinuo, costituisce comunque un’ottima prova d’autore, in bilico fra romanzo di formazione e giallo.

New York romana

L’ultimo titolo è riservato ad un italiano, Francesco Pacifico, e al suo recente Class. Torna il tema dell’immigrazione, riveduto e corretto, però, alla luce del XXI secolo. Protagonisti sono non più gli emigranti con le valigie di cartone che sbarcavano ad Ellis Island ma i figli di papà della Roma bene, che approdano in città per realizzare sogni un po’ velleitari, come quello della regia cinematografica. Spietato con i suoi personaggi, Pacifico ci racconta una “giovane Italia all’estero” non molto simpatica, non molto memorabile. E forse anche parziale. La battuta che resta: “La realizzazione personale di un borghese non vale il denaro che costa”.

NOTA: Questo è quanto di meglio siamo riusciti a fare, barando anche un po’, e sacrificando una montagna di titoli (da Colazione da Tiffany a Schiavi di New York, da American Psyco a Le mille luci di New York, e via dicendo). In ogni caso, può essere un inizio. Le migliaia di altre storie sta a voi scoprirle (o riscoprirle). Buone letture.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: leggereletturelibriNewYorkromanzivivere NEw York
Previous Post

Dies Iran: gli affari di Rouhani in Italia

Next Post

Gli ebrei sotto il fascismo e gli spettri della storia

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
de-felice-fascismo-a

Gli ebrei sotto il fascismo e gli spettri della storia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?