Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
October 11, 2015
in Homepage
October 11, 2015
0

La notte di Sigonella e l’Italia che non c’è più

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Ottobre 1985: L'aereo con i terroristi palestinesi circondato dagli americani a sua volta circondati da forze speciali dei carabinieri

Ottobre 1985: L'aereo con i terroristi palestinesi circondato dagli americani a sua volta circondati da forze speciali dei carabinieri

Time: 3 mins read

Per capire cosa l'Italia è stata e cosa avrebbe potuto essere basta ricordare la notte di giusto trent'anni fa, quella fra il 10 e l’11 ottobre 1985, quando per qualche ora nell'aeroporto di Sigonella, in Sicilia, si fronteggiarono con le armi in pugno da un lato le forze speciali americane e dall’altro i VAM dell’aeronautica e i carabinieri, attorno all'aereo su cui si trovava un leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina coinvolto nel dirottamento di una nave da crociera e nell'assassinio di un passeggero americano. Alla fine a cedere fu Ronald Reagan.

È una storia nota e su cui è facile documentarsi per cui non sto a raccontarla. Giusto di pochi giorni fa è un volume curato dalla Fondazione Craxi e pubblicato da Mondadori che raccoglie documenti e discorsi sull’evento. Un evento che ricordo qui perché rappresentò, lo si capisce oggi, il culmine del lungo percorso di crescita civile, sociale ed economica che l'Italia aveva iniziato negli anni cinquanta: resistendo in nome del diritto internazionale (il crimine era stato commesso su territorio italiano) e dell'orgoglio nazionale alle insistenti e a tratti isteriche pressioni degli Stati Uniti, il governo (guidato da Bettino Craxi) e il paese rivelarono grande coesione, maturità politica e fiducia in sé stessi. Due anni dopo la nostra economia divenne la quinta del mondo, superando quella britannica.

Sarebbe importante capire cosa è accaduto in seguito: come fu possibile che nel giro di pochi anni si precipitasse nel caos di Tangentopoli e poi nel berlusconismo, antefatto dell'attuale deriva liberista e della svendita delle nostre imprese alle multinazionali e della nostra sovranità a Washington e Berlino. Molto ha a che vedere con il modo in cui si fa informazione. Negli anni ottanta non era ancora mero spettacolo. Guardate la sobrietà dei telegiornali e dei politici del 1985 (questo servizio sul dirottamento, sulla crisi e sulla sua risoluzione) e paragonateli al gossip integrale dei media odierni, alla retorica vuota di Matteo Renzi e dei suoi ministri, preoccupati solo dell'immagine e indifferenti ai contenuti. Immaginate cosa sarebbe successo a Sigonella se l'episodio fosse accaduto stanotte: opposto, a mio parere, sarebbe stato l'esito; ma certamente diversa sarebbe stata la copertura dei network, che ne avrebbero fatto uno show per stordire la gente e permetterle di fingere emozioni, non la distaccata cronaca di un episodio storico da capire e valutare.

Non è cambiata solo l'Italia: è cambiato il mondo  e lo hanno voluto far diventare quello che è. Pochi mesi prima della crisi di Sigonella Michail Gorbaciov era diventato segretario del partito comunista sovietico; un anno esatto dopo Sigonella, il suo incontro a Reykijavik con Reagan portò alla fine della Guerra Fredda. Quante speranze, spazzate via dall'improvvisa dissoluzione dell'URSS e dall'inizio dell'età del neocapitalismo globalista, la prima nella storia umana in cui un singolo sistema ha il potere militare, la tecnologia e l'egemonia culturale sufficienti per dominare e uniformare l'intero pianeta.

A ripensare alla notte di Sigonella non pare che siano passati trent'anni bensì tre secoli. Eravamo diversi, avremmo potuto diventare diversi. Chissà se ci saranno altre opportunità o se l'orgoglio, il coraggio, l'ottimismo di quelle ore sono andate perdute per sempre.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: CraxiDemocraziaNatoReaganrelazioni internazionaliSigonellaterrorismo
Previous Post

Scarcerazioni presidenziali

Next Post

Amarcord siciliano…/ Quando i grillini stavano per entrare nel governo Crocetta…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 21 marzo

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 21 marzo

byAnna Guaita
Fbi ferma l’Isis: voleva uccidere Bush

CIA Ops Reveal George Bush “A Liar.” Misrepresented Evidence to Push Iraq War

byLucas Jackson

New York

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York
Commissione 6 gennaio, voto all’unanimità: Trump deve essere incriminato

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Sull’Etna, nelle cantine di Franco Di Miceli, nasce il vino senza uva per gli arabi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?