Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 12, 2015
in
Politica
October 12, 2015
0

Amarcord siciliano…/ Quando i grillini stavano per entrare nel governo Crocetta…

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

Nel gennaio del 2013 i grillini siciliani stavano per entrare nel governo della Regione siciliana. Il tentativo di coinvolgerli nella guida dell'Isola era stato portato avanti dal presidente della Regione in persona, Rosario Crocetta. Erano anche stati stabiliti quali assessorati sarebbero stasi assegnati al Movimento 5 Stelle. Poi, però, tutto è sfumato, a quanto pare per un secco "No" arrivato dall'accoppiata Grillo-Casaleggio.

Insomma, nei primi giorni del 2013 la Sicilia stava per riaprire il proprio 'Laboratorio politico', inaugurando un governo che avrebbe potuto avere risvolti anche nazionali. Un'esperienza bloccata sul nascere. Un "No" che, di lì a poco, dopo le elezioni politiche nazionali, sempre del 2013, i grillini avrebbero replicato a Pierluigi Bersani, poi costretto a lasciare la mano a Enrico Letta.

Perché ricordiamo questi fatti, peraltro poco 'gettonati' fino ad oggi? Perché, forse, il corso della storia siciliana – e della storia politica italiana – sarebbe stata diversa se i grillini siciliani fossero entrati nel governo dell'Isola. Il "forse" è d'obbligo perché lo stesso Crocetta, come i fatti successivi dimostreranno, anche se nel gennaio del 2013 appariva temerario, avrebbe poi dimostrato di essere debole. Ma andiamo con ordine.

In questa nostra ricostruzione – che si basa ovviamente sulla testimonianza di persone che, in questa fase, preferiscono non comparire – ci sono passaggi acccertati dall'atmosfera politica di due anni e mezzo fa. Insomma, già un mese dopo le elezioni regionali del 2012 i rapporti tra Crocetta e il PD siciliano (o meglio, una parte importante del PD siciliano) erano tesi. Tanto tesi che lo stesso Crocetta, attraverso il parlamentare regionale dell'allora Megafono, Nino Malafarina, chiede e ottiene un incontro con i 15 parlamentari regionali del Movimento 5 Stelle.

L'incontro si svolge nella sede del gruppo parlamentare dei grillini di Palazzo Reale, la sede del Parlamento siciliano. Crocetta arriva accompagnato da Malafarina, che rimane fuori dalla porta. Crocetta, a questo punto, dice: "Poiché devo pagare delle cambiali politiche, preferisco pagarle a voi e non al PD". Il presidente della Regione si riferisce all'appoggio ricevuto in campagna elettorale dal Partito Democratico.

Ricordiamo che, nel gennaio del 2013, una parte del PD siciliano appoggia Crocetta, mentre un'altra parte aspetta, per l'appunto, il pagamento della "cambiale" politica, come la definisce lo stesso presidente della Regione. A scalpitare per acciuffare poltrone nella Giunta regionale sono tutti gli esponenti del 'Correntone' capeggiato da Mirello Crisafulli e il gruppo di Antonello Cracolici.

Crocetta non sembra avere alcuna intenzione di 'imbarcare' tutto il PD. Tenere fuori dal governo una parte del PD siciliano è una scelta che Crocetta intende portave avanti da solo o, dietro, ci sono anche Giuseppe Lumia e i suoi alleati di Confindustria Sicilia? Considerati gli eventi successivi, sembra molto difficile che Crocetta avesse deciso da solo di chiudere a mezzo PD e di aprire ai grillini. Con molta probabilità, Lumia e i vertici di Confindustria Sicilia, capeggiati dal presidente Antonello Montante, dovevano essere d'accordo con il presidente della Regione.

La trattativa tra Crocetta e i grillini procede spedita. Il possibile accordo stava per 'chiudersi' con ben due assessorati di peso da assegnare al Movimento 5 Stelle: l'assessorato regionale al Territorio e Ambiente e l'assessorato ai Beni culturali. E' probabile che non tutt'e quindici i parlamentari grillini fossero d'accordo su questa possibile svolta. L'unica cosa certa è che i termini della possibile intesa sarebbero stati sottoposti ai due 'capi' del Movimento 5 Stelle: i già citati Grillo e Casaleggio. Da quali, come già ricordato, sarebbe arrivato un inequivocabile "No".

Oggi, alla luce di tutto quello che è avvenuto in questi due anni e mezzo – per esempio nel settore dei rifiuti – ci si potrebbe chiedere: cosa sarebbe successo se i grillini fossero entrati nel governo dell'Isola? Ricordiamoci che i grillini esprimevano la vice presidenza dell'Assemblea regionale siciliana con Antonino Venturino e, soprattutto, la presidenza della commissione legislativa Ambiente e Territorio con Giampiero Trizzino.

Cosa vogliamo dire? Che, sempre ragionando per ipotesi, l'allora assessore con delega alla gestione dei rifiuti, Nicolò Marino, sarebbe stato meno solo. Avrebbe avuto l'appoggio, in Assemblea regionale, del presidente della commissione Ambiente, Giampiero Trizzino, del vice presidente del Parlamento siciliano, il già citato Venturino e, in generale, del gruppo parlamentare grillino.

Crocetta e Lumia, da parte loro, avrebbero messo all'incasso un altro importante risultato politico: la spaccatura ufficiale del PD. Una parte del Partito Democratico sarebbbe rimasta nel governo, mentre un'altra parte sarebbe passata all'opposizione. I quindici parlamentari grillini avrebbero compensato l'uscita dal governo di una parte del PD.

Invece le cose sono andate diversamente. Crocetta, Lumia e Confindustria Sicilia, per più di un anno, hanno tenuto a 'bagno-maria' (cioè fuori dal governo) una parte del PD (l'ala catanese del partito, che oggi esprime l'assessore Bruno Caruso, dato ormai in uscita dal governo, e Antonello Cracolici). Per poi cedere dopo un estenuante logoramento.

Qualcuno potrebbe dire: l'esperienza dei grillini al governo della Sicilia sarebbe durata poco. Perché quando Confindustria Sicilia, per tutelare gli interessi del proprio vice presidente regionale, Giusepppe Catanzaro, e delle discariche private, avrebbe preteso la testa dell'assessore Marino, anche i grillini sarebbero stati sbattuti fuori dalla Giunta.

Questo passaggio a noi, in verità, non sembra così scontato. Certo, è evidente che i grillini, una volta piazzati sulla 'Plancia di comando' dell'assessorato al Territorio e Ambiente, si sarebbero schierati subito contro le discariche e a favore della raccolta differenziata dei rifiuti. Di fatto, a favore dell'assessore Marino. Con molta probabilità, il sistema del malaffare legato alle autorizzazioni fasulle per gli ampliamenti delle discariche sarebbe potuto saltare prima (a farlo saltare sarebbero stati i grillini che, una volta messo piede negli uffici dell'assessorato al Territorio e Ambiente, avrebbbero fatto saltare questo ed altro).

Insomma, se proprio la dobbiamo dire tutta, la presenza dei grillini in Giunta, una volta esploso il problema delle discariche, non sarebbe stato del tutto favorevole a Confindustria Sicilia e al suo vice presidente, Giuseppe Catanzaro, proprietario della più grande discarica siciliana (quella di Siculiana, in provincia di Agrigento, oggi al centro di vivaci proteste da parte degli abitanti di Montallegro, il Comune che si 'becca' gli 'aromi' della discarica di Siculiana). Perché un conto è mettere fuori dalla Giunta un assessore (cosa che è avvenuta con l'allontanamento di Marino), mentre altra e ben diversa cosa sarebbe stata rompere un'alleanza politica.

Ma è chiaro che con i se la storia si può soltanto immaginare.       

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: CasaleggioGiulio Ambrosettigrillini sicilianiGrilloMegafonoNino MalafarinaRosario CrocettaSiculiana
Previous Post

A proposito di Columbus Day

Next Post

The Walk, in equilibrio senza emozione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

UN Water Conference: senza documento vincolante ma non è “buco nell’acqua”

UN Water Conference: senza documento vincolante ma non è “buco nell’acqua”

bySimone d'Altavilla
Pena di morte: l’Idaho introduce la fucilazione

Pena di morte: l’Idaho introduce la fucilazione

byLa Voce di New York

New York

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi
Da New York altri 14 reperti archeologici trafugati tornano in Italia

Alla procura di Manhattan arriva un pacco per Alvin Bragg: “Ti ucciderò”

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Il Palazzo delle parolacce nel Paese della volgarità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?