Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 26, 2015
in
Lifestyles
May 26, 2015
0

La crisi della Grecia? L’occasione per rivedere le politiche del rigore della Ue

Angelo ForgiabyAngelo Forgia
Time: 3 mins read

di Angelo Forgia
(L'autore di questo intervento nella vita si occupa di agricoltura. Da sempre coltiva la passione per la politica siciliana, nazionale ed europea. Oggi inizia la sua collaborazione al nostro giornale con una riflessione sulla crisi della Grecia) 

In queste ore nei giornali e nella rete si discetta della sorte della Grecia. Il capo del governo di questo Paese, Tsipras, e il Ministro dell’Economia, Yanis Varoufakis, hanno fatto sapere che non hanno alcuna intenzione di pagare la ‘rata’ del prestito ricevuto dal Fondo monetario internazionale (Fmi). E hanno aggiunto che, con questi soldi, pagheranno gli stipendi e le pensioni al popolo greco.

In questo articolo proveremo a ragionare con pacatezza. Partendo dal presupposto che a noi la tesi che la Grecia uscirà dall’euro non ci convince affatto. Anche perché non riusciamo a capire, sul piano della logica economica e monetaria, che cosa ci guadagnerebbe l’Unione europea dell’euro lasciando la Grecia fuori dalla moneta unica (la precisazione sull’Unione europea dell’euro è indispensabile, perché ci sono dieci Paesi dell’Unione che non hanno aderito all’euro).

Purtroppo il dibattito su questo tema è viziato da un’informazione non sempre corretta. L’Unione europea e l’euro sono l’espressione di tanti Paesi del Vecchio Continente che si mettono insieme per crescere insieme all’insegna della solidarietà e dello sviluppo economico, sociale e culturale. Non è vero che la Grecia ha “truccato” i conti per entrare nell’euro. E’ vero, invece, che la Grecia è stata invitata ad entrare nell’euro. Ed è altrettanto vero che gli altri Paesi dell’Unione europea conoscevano benissimo la situazione economica greca. Così come conoscevano benissimo i conti dell’Italia.

La verità è che, da Maastricht in poi, l’Unione europea ha perso una parte dello ‘spirito’ europeista che abbiamo conosciuto nel secolo passato. Per votarsi a un rigore che sta avvantaggiando una parte dell’Unione europea e svantaggiando il Sud Europa, Grecia e Italia in testa, ma anche Spagna e Portogallo. L’errore, con molta probabilità, parte dalla Germania. Ma è un errore che è stato fatto proprio dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dal Partito popolare europeo e dal Partito socialista europeo. Perché prendersela solo con la Germania della signora Merkel, rimproverando ai soli tedeschi la politica del rigore, se poi queste scelte politiche vengono fatte proprie dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dalle due forze politiche che oggi governano l’Unione europea, il Ppe e il Pse?

Al contrario di quello che scrivono in tanti in queste ore, noi siamo convinti che la Grecia non uscirà dall’euro. A chi, oggi, con grande leggerezza, parla di un’Europa unita dell’euro senza la Grecia ricordiamo due cose. La prima si sostanzia in una domanda: che senso avrebbe un’Europa unita senza la Grecia, che della cultura occidentale è la culla? La seconda è che la Grecia, già lo scorso mese, non aveva i 700 milioni per pagare la ‘rata’ del prestito al Fondo monetario internazionale. Ed è stato proprio lo stesso Fmi a pagare, in massima parte, la ‘rata’ della Grecia con un nuovo prestito. (i particolari del prestito del Fondo monetario internazionale alla Grecia pagato dallo stesso Fmi li trovate in questo articolo)

Che cosa intendiamo dire? Altre due cose. Primo: che sarà lo stesso Fmi che, con molta probabilità, interverrà in favore della Grecia. Secondo: che la linea politica tenuta da Tsipras e dal suo Ministro dell’Economia, alla fine, potrebbe rivelarsi vincente. Che senso avrebbe, infatti, lasciare senza stipendi e senza pensioni il popolo greco per pagare il debito all’Fmi? Sarebbe un atto economicamente demenziale, perché toglierebbe moneta dalla circolazione, provocherebbe guasti sociali ed economici terribili al popolo greco e ridurrebbe la domanda al consumo in Europa, aumentando disoccupazione, povertà e instabilità. E’ questo che vuole l’Unione europea?

Chi, sui giornali e sulla rete, propugna l’uscita della Grecia dall’Europa dell’euro, ‘castigando’ gli ellenici sciuponi dovrebbe riflettere un po’ di più. Perché la ‘punizione’ alla Grecia avrebbe effetti negativi in tutta l’area dell’euro e rischierebbe di mettere in discussione la stessa tenuta della moneta unica europea. Invece di ipotizzare demenziali ‘vendette’, dovremmo tutti augurarci che la vicenda greca faccia riflettere di più chi, oggi, ha gestito male l’euro e la Banca centrale europea (Bce) con politiche economiche e monetarie restrittive. Chissà che la crisi greca non sia invece la volta buona per rivedere una politica del rigore che, fino ad oggi, ha soltanto minato dalle basi l’economia europea e, perché non dirlo?, della stessa Unione europea.

Foto tratta da irishtimes.com

   

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Forgia

Angelo Forgia

DELLO STESSO AUTORE

Gli “opposti trasformismi”, ovvero l’abbraccio tra Crocetta e gli alfaniani di Sicilia

byAngelo Forgia

Crocetta? A casa. Ma prima servono la nuova legge elettorale e la gestione pubblica dell’acqua

byAngelo Forgia

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelo ForgiaBCEEuroFMIGreciaItaliaMekelmoneta unicaPpePseTsiprasUnione EuropeaYanis Varoufakis
Previous Post

Palermo e la sua storia: i negozi artigianali storici distrutti dai Centri commerciali

Next Post

Gli italiani nel flusso di Londra, nel nuovo documentario di Luca Vullo

DELLO STESSO AUTORE

Dalla Sicilia una svolta politica, pensando anche alla Grecia

byAngelo Forgia

I migranti, il governo Renzi, la Sicilia e i valori della sinistra utilizzati male

byAngelo Forgia

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’acqua in Sicilia dalla mafia del feudo ai governi di Berlusconi e di Renzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?