President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
November 20, 2021
in
Cucina Italiana
November 20, 2021
0

Al Pappagallo di Bologna, un ristorante con gusti e segnali di superiore saggezza

Aperto oltre cento anni fa, ha avuto tanti proprietari. Ora appartiene ad una coppia appassionata di buona cucina: Michele Pettinicchio ed Elisabetta Valenti

Mauro BassinibyMauro Bassini
Al Pappagallo di Bologna, un ristorante con gusti e segnali di superiore saggezza
Time: 3 mins read

C’è un filo rosso, un’antica corrente di simpatia, che lega New York con Bologna e col suo ristorante più celebre e tradizionale: il Pappagallo. Quasi cinquant’anni fa Herbert Lottman, formidabile giornalista del New York Times, scriveva queste parole: “Bologna è una città da niente, in cui però non manca niente. Una città che i turisti saltano regolarmente, e che invece andrebbe vista con calma, in ogni suo angolo. La prima volta sono venuto per provare uno dei ristoranti più famosi d’Italia, il Pappagallo, poi sono tornato perché ho capito che è la prima città italiana in cui mi sono rilassato”. Parole attualissime, nonostante una pandemia che, nella città emiliana, ha momentaneamente rallentato un turismo internazionale in crescita impetuosa. Ma fin dal 1937 il New York Times cominciò a elogiare la città e quel ristorante, i suoi tortellini, le tagliatelle, i trionfi di cacciagione che nei giorni di festa dominavano anche le tavole delle più facoltose famiglie bolognesi, quelle che potevano permettersi di rispettare la nobile e costosa tradizione del cuoco domestico.

Tortellini in crema di parmigiano (Pappagallo)

La gloriosa storia centenaria del Pappagallo ha alternato periodi indimenticabili a fasi di difficoltà. Per qualche gestore quel ristorante è stato la gallina dalle uova d’oro, per altri una voragine che ha inghiottito centinaia di milioni (di lire). Perfino la sua insegna metallica è sempre stata un oggetto del desiderio: fu rubata due volte. Prima l’originale, poi la copia. Lampadari di cristallo e alti soffitti a volta in un palazzo trecentesco, in Piazza della Mercanzia, a pochi metri dalle Due Torri. Pareti coperte di ritratti autografati: Hitchcock, la Loren, Tognazzi, Sharon Stone, Matt Dillon, la Lollo. Mezzo mondo è passato di qui a divorare le celebri lasagne bianche, i tortellini, le primizie e i brasati.

Elisabetta Valenti e Michele Pettinicchio attuali proprietari del Pappagallo di Bologna

Anno di nascita: 1919. Fondatori: Guido e Vittorio Zurla. Solo dopo 59 anni i leggendari Zurla passarono la mano alla famiglia Bolini, che oggi gestisce un altro locale, “Nello” in via Montegrappa. Prima della quasi trentennale gestione del grande Ezio Salsini e della sua famiglia (conclusa quattro anni fa) il Pappagallo ne ha vissute altre più fugaci, a volte illustri.

Anni Ottanta, Gianluigi Morini e il suo San Domenico di Imola sono ai vertici dello splendore e della fama. Morini pensa in grande: apre a New York ma guarda anche a Bologna. Con lui il Pappagallo vive un periodo breve e intenso, fatto di raffinatezza e tradizione, fantasia e glamour internazionale. I risultati però tardano ad arrivare e Il patron si arrende. I migliori talenti della splendida squadra di cucina e di sala lo seguono altrove, o cambiano continente.

Il regista Pupi Avati con Michele Pettinicchio, attuale proprietario del Pappagallo

In quel momento però un attore comico sempre più celebre si sta innamorando della ristorazione (oltre che dell’attrice hard Moana Pozzi e di tanto altro). Così Il Pappagallo passa ad Andrea Roncato, in società col suo amico Gigi Sammarchi e qualcun altro. Andrea ripensa il locale e il menù da cima a fondo. Sono anni di sfide e di eccessi. Bologna è viva. Nell’estate del 1988, nella stracolma Piazza Maggiore di Bologna, sfilano Eros Ramazzotti, Jovanotti, Gianna Nannini e tanti altri celebri cantanti. Alla fine del concertone, tutti a cena da Gigi e Andrea, al Pappagallo. Arriva anche Nick Kamen, l’ex modello inglese pupillo di Madonna. Quando si siede a tavola ha ancora in testa il bianco e il rosso di un uovo lanciato dalle prime file. Il direttore di sala, che non fa una piega e raccoglie le ordinazioni, è Dante Casari, ristoratore celeberrimo e stellato, attivo ancora oggi.

Sarebbero infiniti gli aneddoti legati alle grandi stagioni del Pappagallo e alle 23 stelle Michelin che brillano (si fa per dire) nella sua bacheca. Entrando nel ristorante bolognese, Albert Einstein buttò l’occhio su una frase incorniciata al muro: “A un piatto di tortellini o di lasagne e a una bella donna non si dice mai di no”. Prima di andarsene, il grande fisico tedesco lasciò un foglietto in cui aveva ricopiato quella frase aggiungendo un commento: “A saying of superior wisdom”, un detto di superiore saggezza.

Michele Pettinicchio ed Elisabetta Valenti

Dal luglio 2017 il ristorante appartiene a una dinamica coppia, molto appassionata di buona cucina: Michele Pettinicchio ed Elisabetta Valenti. Con intelligenza e coraggio stanno tentando di riportare il Pappagallo agli antichi splendori. Hanno migliorato il menù con l’aiuto di Marcello Leoni, cuoco estroso ed esperto. Hanno investito quattrini, in tempi difficili come questi, per migliorare il locale e renderlo più accogliente, conservandone ovviamente la fascinosa anima storica. La cucina è un inno alla tradizione bolognese con qualche sapiente tocco di modernità. Il loro tortellino, protagonista oggi come ieri, ha già ottenuto autorevoli consensi e riconoscimenti. Insomma, il Pappagallo sta ricominciando a volare. È una buona notizia, non solo per Bologna.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: BolognaBologna New Yokcucina bologneseIl PappagalloMichele Pettinicchio ed Elisabetta Valenti
Previous Post

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

Next Post

La tennista cinese Peng Shuai è riapparsa in video, ma i filmati non sono sufficienti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Il giorno dopo la testimonianza di Cassidy Hutchinson: le reazioni di stampa e politica

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
La tennista cinese Peng Shuai è riapparsa in video, ma i filmati non sono sufficienti

La tennista cinese Peng Shuai è riapparsa in video, ma i filmati non sono sufficienti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In