Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
July 10, 2021
in
Cucina Italiana
July 10, 2021
0

Mentre Putin duella con lo Champagne francese, le bollicine italiane salgono ancora

La "ridicola" guerra tra Francia e Russia infuria e intanto i produttori italiani di spumante dopo la conquista degli USA, se la godono anche nell'Est europeo

Mauro BassinibyMauro Bassini
Mentre Putin duella con lo Champagne francese, le bollicine italiane salgono ancora

Mosca, 2002: il Presidente russo Vladimir Putin al Cremlino fa un brindisi con all'allora ambasciatore d'Italia Gianfranco Facco Bonetti (Foto Cremlino)

Time: 3 mins read

Che Vladimir Putin sia un comico di spessore internazionale dovevamo capirlo fin dai tempi in cui sosteneva di essere l’unico autentico democratico del pianeta e aggiungeva che, dopo la morte di Gandhi, non gli era rimasto nessuno al mondo con cui parlare. Ne ha dette e ne ha fatte tante Putin, a volte divertenti e a volte molto meno: le lacrimucce versate alla caduta del Muro di Berlino, la malcelata ammirazione per un dittatore feroce e sanguinario come Stalin, “che ha fatto anche cose buone”.

Ma Putin sa essere irresistibile anche quando non parla di politica. La sua ultima geniale trovata è una sorprendente legge entrata in vigore il 2 luglio scorso: il provvedimento stabilisce che lo champagne importato in Russia non potrà più chiamarsi champagne, ma dovrà accontentarsi della più umile denominazione di ‘spumante’. Solo le bollicine prodotte in Russia potranno legittimamente definirsi champagne.

Se non fossimo in estate, si sarebbe potuto pensare a un pesce d’aprile, vista la totale assurdità della norma. Scartata l’ipotesi di uno scherzo da buontemponi, i signori francesi delle bollicine si sono imbufaliti per quello schiaffo, bruciante almeno quanto la quasi simultanea eliminazione della favoritissima squadra transalpina dagli Europei di calcio. Così i big dello champagne (quello vero) sono partiti al contrattacco. Prima mossa: blocco totale delle esportazioni in Russia delle loro prestigiose etichette, in attesa di ridiscutere il problema, in termini più ragionevoli, col governo di Mosca.

Ormai è guerra aperta, mentre sulle decisioni di Putin continuano a piovere ironie e sfottó da mezza Europa. In effetti, definire champagne solo il prodotto russo è un po’ come se Joe Biden decidesse di chiamare caviale solo le uova di storione prodotte nel Maine. O se Macron decretasse che il vero parmigiano reggiano è solo quello prodotto nella Valle della Loira. Ma i ragionamenti di questo genere non sembrano turbare troppo l’ex capo del Kgb che da oltre vent’anni comanda al Cremlino.

Se la guerra delle bollicine infuria, i produttori italiani di spumante se la godono sereni e tranquilli, grazie alla forza commerciale conquistata negli ultimi anni anche nei mercati dell’Est europeo. La Russia è il quarto consumatore mondiale di spumante italiano, dopo Germania, Usa e Gran Bretagna. Lo straordinario successo del prosecco ha consentito ai produttori italiani di scalare posizioni su posizioni e di costruire un solidissimo successo commerciale. Nelle carte dei vini dei migliori ristoranti, non solo italiani, le bollicine tricolori guadagnano spazio e attenzione. È il risultato di un lavoro lungo, sistematico e paziente, fatto di costante impegno promozionale, graduali affinamenti e diversificazioni del prodotto, rapporto sempre più convincente tra prezzo e qualità. Poco importa (in Franciacorta, nell’Astigiano o nella Marca trevigiana) se Putin litiga con i francesi sull’uso del nome champagne: prosecco e spumanti italiani continuano a scorrere a fiumi verso Mosca, e questa è la cosa più importante per gli ottimi produttori di casa nostra.

Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco D.O.C., alla Scuola Eataly di New York

Le previsioni di mercato sono ottime. Nel prossimo triennio la spumantistica italiana potrebbe tagliare il traguardo del miliardo di bottiglie, con un aumento del 33 per cento rispetto alla produzione attuale. Il prosecco sarà sempre più protagonista di questa impetuosa crescita, anche con prodotti inediti e innovativi, costantemente in linea con i gusti e le richieste dei mercati internazionali.

In attesa delle prossime cannonate tra russi e francesi, ci rimane una piccola curiosità, impossibile da soddisfare: sarebbe interessante dare un’occhiata nel frigo di Putin, giusto per vedere se il presidente tiene in fresco una bottiglia di champagne russo, o se invece continua a preferire, come quasi tutti i suoi potenti amici oligarchi,  il vecchio Dom Perignon. A pensar male si fa peccato, diceva Giulio Andreotti, ma spesso ci si azzecca.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: champagneconsorzio prosecco docproseccoVladimir Putin
Previous Post

Grazie Raffaella Carrà, per quel “messaggio di libertà” che hai lasciato per sempre

Next Post

I gusti assurdi delle gelaterie, dove se prendi cioccolato e crema sei uno sfigato

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il cono non si arrende al covid: il gelato, tradizione italiana sposata con New York

I gusti assurdi delle gelaterie, dove se prendi cioccolato e crema sei uno sfigato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?