Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
April 2, 2021
in
Cucina Italiana
April 2, 2021
0

Gennaro Nasti, lo chef che trasforma la pizza nell’oro di Napoli anche a Parigi

Il più famoso dei piatti popolari della cucina italiana nelle cure del cuoco napoletano di Secondigliano diventa una specialità da alta e raffinata cucina

Mauro BassinibyMauro Bassini
Gennaro Nasti, lo chef che trasforma la pizza nell’oro di Napoli anche a Parigi

Gennaro Nasti

Time: 3 mins read

La pizza è un simbolo e un rito, diceva Gaetano Afeltra, grande giornalista e scrittore amalfitano. E aggiungeva che quel cibo, povero e nobile, è il vero oro di Napoli. Se questo è vero, uno dei migliori orefici in circolazione si chiama Gennaro Nasti. A 46 anni, Gennaro è un maestro internazionale della più celebre specialità italiana, anche se il suo successo non è affatto esploso in Italia. Nasti è il pizzaiolo più famoso e premiato di Parigi, grazie a due locali: il Bijou di Montmartre e il Popine, in Boulevard de Menilmontant. Tre anni fa la sua pizza fu giudicata la migliore del mondo nell’autorevole graduatoria del Gambero Rosso che l’anno scorso premiò Bijou come migliore locale italiano a Parigi. Meglio di Armani, meglio di Le George, lo stellato ristorante dell’hotel George V decollato grazie a un altro giovane fenomeno italiano: Simone Zanoni.

Il Bijou, una delle pizzerie di Gennaro Nasti a Parigi

Bijou è una piccola bomboniera, trenta coperti in tutto, che dà lavoro a dieci persone. Per la verità, la pizza di Gennaro non è una classica margherita napoletana. E non è affatto un popolare cibo di strada, anche se nei mesi scorsi, durante i venerdì e i sabati di lockdown, la viuzza su cui si affaccia Bijou, a poca distanza dal Moulin Rouge, si popolava costantemente di 50 o 60 persone alle prese con fantastici spicchi appena sfornati. La pizza con ragù napoletano e quella con stracciatella melanzane e mandorle sono tra le più richieste. Nemmeno i prezzi sono popolari. Gennaro vende a 50 euro una pizza impastata con un’intera bottiglia di champagne per ogni chilo di farina. “Ha un gusto particolare, di vino surmaturo”, spiega l’autore che propone anche pizze con foie gras e altre ghiottonerie non proprio economiche.

Assaggi di pizza di Gennaro Nasti

Gennaro è nato nel 1975 a Secondigliano, un quartiere popolare di Napoli esploso negli anni Cinquanta e Sessanta con la feroce speculazione edilizia raccontata da Francesco Rosi in un magnifico film intitolato “Le mani sulla città”. Zona difficile, eterno teatro di sanguinose guerre tra clan camorristici. “Ma quando ci vivi – racconta Gennaro – non ti accorgi fino in fondo di certe situazioni. E comunque la Napoli di oggi è migliore di quella che ho conosciuto da ragazzo”.

Spicchio di pizza di Nasti

Madre ristoratrice, padre pasticciere tuttora attivo a 75 anni, due figli di madre napoletana, ormai parigini anche loro. Gennaro si innamorò della pizza a otto o nove anni, quando il padre lo accompagnava da Michele a Forcella, storico locale di tradizione. Così cominciò a imparare l’arte (e a lavare piatti) a Secondigliano, nella pizzeria dei fratelli Abbate. Il suo primo locale lo aprì nel 2010 in Spagna, a Barcellona. Non fu un successo. Poi, tanta esperienza come consulente a Seattle, New York, Las Vegas e in altre città americane. I grandi giornali cominciarono ad accorgersi di lui: New York Times, Daily News. L’avventura parigina inizia nel 2014. Il successo è vistoso e immediato.

Gennaro Nasti, pizza chef a Parigi

Le carte vincenti del metodo Nasti sono la passione, la precisione e la ricerca dell’eccellenza (che comporta fatica, costanza, sacrificio). La mozzarella arriva da sempre dalla Campania, tre volte a settimana. Rigorosamente italiani sono anche i prosciutti, i culatelli, i formaggi, le farine, i peperoni, i carciofi e i pomodori (San Marzano, piennoli, diversi altri) che vengono cotti a bassa temperatura in un magnifico forno a legna, per impreziosire la pizza con un gusto intenso e raro.

È evidente che Gennaro è uno chef, più che un pizzaiolo. Da anni si è messo in testa un’idea: “restituire il giusto valore alla pizza nell’alta cucina”. Così ha appena deciso di lasciare ai soci i suoi due locali e sta per aprirne un altro, tutto suo, che vuole essere un forte salto di qualità. Gennaro confessa candidamente un obiettivo che nessuno al mondo ha mai raggiunto finora: ottenere una stella Michelin con una pizzeria.

Spicchi di pizza Nasti

La sede del nuovo locale parigino non c’è ancora. “Ne ho visti due o tre interessanti”, dice. Ma lo scenario è già molto preciso: “Ci sarà una grande evoluzione nelle preparazioni e molta attenzione ai dettagli, al vino, al servizio. Proporrò un menù dello chef con sette impasti diversi, un menù del sous-chef con quattro assaggi e un menù napoletano con cinque pizze meno lontane dalla tradizione”. Gli brillano gli occhi quando parla del progetto più importante della sua vita. “Non riesco a stare fermo. Mi piace mettermi costantemente i gioco, perché vivo ancora di sentimenti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Bijou Paris PizzaBijou Pizzacampione della pizzaGennaro Nastipizzapizza napoletanaPizza Parigi
Previous Post

Basta un post di Chiara Ferragni e come per magia la nonna di Fedez viene vaccinata

Next Post

Con l’auto e il coltello sugli agenti di Capitol Hill: attentato o un pazzo scatenato?

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con l’auto e il coltello sugli agenti di Capitol Hill: attentato o un pazzo scatenato?

Con l'auto e il coltello sugli agenti di Capitol Hill: attentato o un pazzo scatenato?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?