Nell’anno della cucina italiana nel mondo, la Regione Emilia Romagna è volata fino a New York per presentare le sue eccellenze, i suoi sapori e tutti i prodotti che la rendono una meta da visitare nel 2018 consigliata anche dal New York Times. E l’ha fatto alla grande, con un testimonial d’eccezione che si è speso personalmente e molto generosamente per raccontare l’amore per la sua terra, lo chef stellato e modenese Massimo Bottura.
Bottura, introdotto dal Console Generale Francesco Genuardi, infatti ha raccontato come ogni sua creazione nasca dalla mescolanza dei sapori con cui è cresciuto, dai gusti antichi e tradizionali della sua Emilia che reinventa ogni volta spingendosi sempre un po’ più in là.

Insieme a Bottura anche Andrea Corsini, assessore regionale al turismo, e il figlio di Oscar Farinetti Andrea, che ha parlato del neonato Parco Agroalimentare ‘Fico Eataly World’ di Bologna, vera e propria novità nel settore enograstronomico mondiale perché riunisce la meraviglia della biodiversità italiana in una fabbrica contadina di due ettari.
Un appuntamento internazionale ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York e dal Consolato genarle d’Italia, e organizzato dall’Assessorato al turismo della Regione Emilia-Romagna e APT Servizi con la partecipazione di diversi buyer USA, tour operator e agenzie di viaggio, ma anche reporter e giornalisti americani.
Al consolato italiano di Park Avenue, si è parlato delle eccellenze turistiche e delle novità di una regione che nel solo 2017 ha registrato un aumento di circa il 12% del comparto turistico proveniente dagli Stati Uniti, ed è stato presentato in anteprima il video di quattro minuti ‘In viaggio lungo la via Emilia e la sua Food Valley’ prodotto da APT Servizi Emilia Romagna e realizzato da Francine Segan, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva newyorkese vera esperta di cucina italiana.
A seguire poi una cena in piedi a base di prodotti tipici regionali: dal prosciutto di Parma, all’Aceto Balsamico di Modena, alla mortadella di Bologna per arrivare ai maltagliati e alle lasagne fatte a mano proprio nel rispetto delle antiche ricette artusiane. Il tutto accompagnato ovviamente da vini regionali.
“Enogastronomia, patrimonio storico, culturale e motoristico, shopping e wellness” cosi ha commentato l’assessore al turismo regionale Corsini parlando dell’economia prodotta dagli americani in viaggio verso il nostro paese. “L’appeal dell’Italian Lifestyle, principale motivazione di viaggio per il mercato americano verso questo Paese, è il grande capitale dell’Emilia Romagna. Plausibile scommettere su un’ulteriore crescita dei flussi turistici provenienti dagli Stati Uniti, strategica per l’economia turistica regionale. L’incremento della quota internazionale fissato da questa governance come obiettivo del triennio – ha concluso – è decisivo per lo sviluppo auspicato”.
L’evento è stato realizzato nell’ambito dei Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia Romagna – Por Fesr e con la collaborazione di Enit New York.