Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 26, 2018
in
Spettacolo
February 26, 2018
0

In “La mossa del cavallo”, la mafia dei mulini nella Sicilia divisa dai briganti

Tratta dal romanzo di Andrea Camilleri, la pellicola western di Gianluca Maria Tavarelli è ambientata a Montelusa, alla fine dell'800

Serena MarottabySerena Marotta
In “La mossa del cavallo”, la mafia dei mulini nella Sicilia divisa dai briganti

Il protagonista, l'ispettore Bovara, in una scena del film

Time: 3 mins read

Storia di brigantaggio, storia di una terra difficile in lotta, tra rivoluzioni e sopravvivenza. Siamo in Sicilia, a Montelusa, nel 1877. Giovanni Bovara viene dal Nord Italia, è il nuovo ispettore capo ai mulini ed è incaricato di far rispettare la tassa sul macinato. L’uomo di giustizia scopre l’esistenza di un mulino clandestino e anche del metodo utilizzato dai mugnai per non pagare la tassa. A poco a poco l’uomo si trova coinvolto, in qualcosa di molto scottante, più grande di lui. Si intitola La mossa del cavallo il nuovo capolavoro che andrà in onda lunedì 26 febbraio, in prima serata su Rai Uno. Un capolavoro tratto dal romanzo di Andrea Camilleri, scrittore siciliano molto amato dal pubblico grazie alle avventure che ha regalato in questi vent’anni di messa in onda de “Il commissario Montalbano”.

L’attore protagonista è Michele Riondino, classe 1979, mentre la regia è di Gianluca Maria Tavarelli. Recitano al fianco di Riondino, Ester Pantano, Cocò Gullotta, Antonio Pandolfo, Giovanni Carta e Giancarlo Ratti. Il film è ambientato al loggiato di Santa Maria Maggiore del Sinatra ad Ispica. È questo il centro dell’azione de “La mossa del cavallo”. La pellicola è tratta da un romanzo del 1999 di Andrea Camilleri che, a sua volta, si è ispirato a un episodio del saggio “Politica e mafia in Sicilia” di Leopoldo Franchetti (1987). Tutto è incentrato sulle vicende dell’ispettore capo Giovanni Bovara (Michele Riondino), inviato a Montelusa nell´autunno del 1877 per svolgere delle indagini. Nato a Vigata ma genovese d´adozione, Bovara è un uomo intransigente e puntiglioso, completamente estraneo ai meccanismi mafiosi che regolano la Sicilia. Ma Bovara dovrà imparare a farci i conti. È ancora il paesaggio ibleo a regalare emozioni spettacolari e a fare da sfondo alla storia: il centro storico di Scicli, Modica Alta, Ibla, Cava d’Ispica.

Paesaggi che raccontano una Sicilia di fine Ottocento alle prese con il problema dell’unificazione del Regno e con il principio della questione meridionale. Ma andiamo all’attore protagonista. Michele Riondino da giovanissimo si impegna e impara a suonare la chitarra per poi fondare un gruppo “La setta dei poeti estinti”. Intanto però sogna di fare l’attore. Così da Taranto si trasferisce a Roma e frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Detto, fatto. Quando non studia, va in scena al Teatro e si cimenta in opere quali “Aspettando Godot” di Beckett e “Edipo Re” di Eschilo. Completa gli studi nel 2000. Per lui si prospetta una splendida carriera e approda sul piccolo schermo, tra teatro e televisione: esordisce nella serie televisiva “Distretto di Polizia”, dal periodo 2003 al 2005, per tre stagioni televisive. In Distretto di Polizia veste i panni di Daniele, il fidanzato di Sabina (Giulia Michelini), sorella del commissario Giulia Corsi, interpretata da Claudia Pandolfi. Quindi un anno dopo, nel 2006, recita ne “La freccia nera” per la regia di Fabrizio Costa. Così nel 2008 si apre per lui la strada del cinema: recita ne Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari, tratto dal romanzo di Gianrico Carofiglio, interpretando il ruolo di Francesco.

Da qui tanti film e poi arriva per lui il momento di vestire i panni del giovane Montalbano. È il 2012 quando gli spettatori lo vedono interpretare il personaggio tanto amato, sulla Rete ammiraglia. Si tratta del prequel de Il commissario Montalbano che vede protagonista Salvo Montalbano in giovane età. La serie firmata da Andrea Camilleri e Francesco Bruni tratta appunto da alcune raccolte della serie letteraria di Montalbano. Contemporaneamente debutta anche come regista al teatro. Debutta come regista nell’opera “La Vertigine del Drago” di Alessandra Mortelliti e con la supervisione ai testi dello scrittore Andrea Camilleri, classe 1925.

Share on FacebookShare on Twitter
Serena Marotta

Serena Marotta

DELLO STESSO AUTORE

“Ri(e)voluzione”: a Palermo la musica sfida le convenzioni in memoria del Maggio ’68

“Ri(e)voluzione”: a Palermo la musica sfida le convenzioni in memoria del Maggio ’68

bySerena Marotta
A Palermo il Cassaro profuma di cultura con “La via dei Librai”

A Palermo il Cassaro profuma di cultura con “La via dei Librai”

bySerena Marotta

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea Camilleribrigantaggiola mossa del cavallomafiastoria italianaunificazione italia
Previous Post

Il viaggio nei sapori dell’Emilia e Romagna così attraente anche a New York

Next Post

Olimpiadi 2018, a PyeongChang un’Italia in chiaroscuro che migliora

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Con Palermo’s Streets, De Filippi mostra la sua arte per combattere la mafia

Con Palermo’s Streets, De Filippi mostra la sua arte per combattere la mafia

bySerena Marotta
In “La mossa del cavallo”, la mafia dei mulini nella Sicilia divisa dai briganti

In “La mossa del cavallo”, la mafia dei mulini nella Sicilia divisa dai briganti

bySerena Marotta

Latest News

Nuova amica - TnT by Dinaz - La voce di New York

Nuova Amica

byAlessandro Di Natale
Il Milan batte la Juventus in una sfida senza emozioni

Il Milan batte la Juventus in una sfida senza emozioni

byPaolo Capoferri

New York

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

byClaudia Cosi
Summer in New York City: Let’s Get Outside

Summer in New York City: Let’s Get Outside

byEric Adams

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Olimpiadi 2018, a PyeongChang un’Italia in chiaroscuro che migliora

Olimpiadi 2018, a PyeongChang un'Italia in chiaroscuro che migliora

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?