Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
February 21, 2018
in
Cucina Italiana
February 21, 2018
0

Una stella Michelin ha brillato a New York: Mara Martin e i sapori di Venezia

Intervista con la chef Mara Martin del ristorante veneto Osteria da Fiore che ha proposto una degustazione dei suoi piatti all'hotel Michelangelo

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Una stella Michelin ha brillato a New York: Mara Martin e i sapori di Venezia
Time: 5 mins read

I sapori della laguna veneta in degustazione al Michelangelo Hotel di New York. L’ evento é stato curato dal general manager Maurizio Bonivento e per l’occasione è stato presentato un menù della tradizione italiana, lo scorso 24 gennaio, e si è avvalso dell’ esperienza di Ornella Fado (creatrice, produttrice e conduttrice del programma TV Brindiamo!) per dare vita ad una serie di giornate sulla Cucina Veneziana.

Fado
Da destra Ornella Fado e Mara Martin

Ornella Fado oltre all’ organizzazione delle tre giornate si è anche occupata della registrazione di una puntata speciale del programma che presto sarà disponibile in streaming su AMAZON,
l’ospite della serata è stata l’Osteria da Fiore di Venezia, condotta dallo chef Mara Martin, che detiene una stella Michelin per il rispetto della tradizione nei piatti proposti.

“Conoscere Mara e la sua cucina è stata un esperienza straordinaria, perché lei stessa lo è , come donna e questo si evince dalla sua maestria dalla passione che mette in ciò che prepara.
Mara, con il marito Maurizio e il figlio Damiano porta avanti quella storia fatta di profumi, sapori, cure che trasmette l’eleganza e anche una nuova chiave di lettura della cucina regionale veneta. Insomma, in quanto è stato assaggiato durante la degustazione si può dire che un parte di Venezia sia giunta qui, sulla 50th di Manhattan!”.

Abbiamo intervistato la chef per raccontarci questa esperienza in terra d’America.

Come si è svolto l’evento?
“L’iniziativa si è sviluppata  in tre giornate: giovedì si sono svolte due dimostrazioni di cucina, dove ho preparato: Mozzarella in Carrozza, Crostini di scampi al lardo e rosmarino, e la Pinza veneziana e nel pomeriggio ho cucinato Moeche fritte, Polpette di Tonno e di Carne, Galani, e Bussolai.
Il giorno successivo sono stata filmata in cucina mentre eseguivo alcune ricette che sono il fulcro della tradizione veneta, Baccalà Mantecato alla veneziana, Bigoli in salsa, and the Pinza alla Veneziana, e mio marito e mio figlio, che dirigono il ristorante a Venezia sono stati intervistati da Ornella Fado.
Venerdì si è svolta la cena con la stampa, ai giornalisti ho presentato il risotto al nero di seppia e il Tiramisù. Durante la dimostrazione il biologo Jeff Corwin è stato invitato a parlare della spia da un punto di vista scientifico. Era presente anche Tony Margiotta proprietario del Gladiator wine  e autore del nuovo libro Hidden gems of Italy, che ha anche abbinato i vini ai piatti preparati da me. Il menù si componeva di mozzarella in carrozza stile veneziano, baccalà mantecato, scampi rosolati al lardo erborinato, sarde in saor, filetti di orata alla Marco Polo, bigoli in salsa di cipolle e sarde salate, risotto con le seppie in nero e moleche fritte e come dessert un dolce tipico la pinza alla veneziana, crostoli e biscotti buranelli”.

Michelangelo
Un momento dello show cooking all’hotel Michelangelo (credits JOAN TEDESCHI)

Come si è avvicinata al mondo della cucina?
“Fin da bambina osservavo mia nonna, cuoca esperta che nella vicina Mirano era dedita preparare banchetti per i suoi paesani, e dalla quale ha assorbito e fatto suoi i segreti della tradizione, trasformandoli in contemporanei.
La passione è cresciuta con me. Nel mio caso devo dire che mi ci sono trovata, quasi casualmente, All’Osteria ci siamo da 35 anni, una volta era una tipica cicchetteria veneziana, dove facevano da mangiare per gli operai solo a pranzo, poi noi lo abbiamo fatto conoscere non solo ai veneziani con apertura serale, ma possiamo dire al “mondo intero”, perché il pregio di questa città è proprio l’internazionalizzazione. Siamo cresciuti grazie alla grande passione mia e di mio marito, entrambi autodidatti, che gestiamo il locale a conduzione familiare, e abbiamo trasmesso la stessa passione a nostro figlio che da qualche anno ne ha aperto anche uno suo stagionale, il Refolo, vicino a San Giacomo dall’Orio e un po’ meno impegnativo del Fiore”.

Un pregio e un difetto della professione?
“Sicuramente il difetto è che ti porta via tanto tempo e si trascura la famiglia, il pregio è le soddisfazioni enormi che ti dà, ti riempie la vita e quindi non ti lascia il tempo di annoiarti come in un lavoro di routine. Io non sarei più capace di stare senza, non so come farò un domani, forse con la vecchiaia mi mancheranno le forze e sarà naturale la rinuncia…Per me la mia cucina è come una droga!”.

In questo momento sono gli chef uomini ad essere Popolari quasi come star, tra tv, social media. Come spiega che Un ruolo legato da sempre alla donna è diventato nel tempo appannaggio degli uomini?
“La cucina al livello casalingo è legata al ruolo femminile, ma se guardiamo al passato, nella ristorazione, i veri chef erano maschi, che però avevano delle brave donne al loro fianco. La donna è costante, sembra debole, invece è resistente. Nella ristorazione durano nel tempo solo se sono a conduzione familiare, come noi che viviamo nel ristorante. Questa è casa mia!”.

Perché non è facile per una chef affermarsi?
“Perché la donna ha più responsabilità, marito e figlio oltre il lavoro, l’uomo quando va al lavoro lascia il resto fuori, invece per noi è diverso”.

Mara martin
Mara Martin ( credits JOAN TEDESCHI AND FRANCESCA ZAVATTIERI)

Nel suo menu privilegia i piatti tradizionali?
“Non solo, cerco di mantenere la tradizione perché è fondamentale, poi i miei piatti che in 30 anni spesso vengono ancora richiesti, sono amalgamati alla tradizione, un po’ rivisti, ma adoro così tanto la cucina veneziana “quasi dimenticata” che per me è fondamentale. Anche il piatto presentato alla manifestazione “Gusto in scena” è un piatto del 1300, anche se alleggerito, perché si sa che una tempo i condimenti erano molto carichi, e quindi il mio lavoro è quello di rendere le ricette contemporanee, come appunto il “rivoltello”, una frittatina di sole uova ottima per un brunch”.

Mai come in questo momento storico la cucina è la regina dei media, secondo lei questo fa bene alla professione?
“Mah, fa bene e male al tempo stesso. Nascono dei divi, mentre la cucina ha bisogno di semplicità e di gente con i piedi per terra. Dico sempre che “un cuoco uccide più di un medico“, bisogna puntare sulla qualità, conoscere i prodotti e non puntare sull’effetto scenico di un piatto perché lo stupore dura poco. Sono per la cucina sana, e non inventata!”.

Come é stata l’esperienza newyorchese?come hanno risposto gli invitati all’evento?
“E’ stata indubbiamente la più gratificante della mia carriera perché per la prima volta il pubblico era composto in maggioranza da italiani che vivono e lavorano da tanti anni in America per cui c’è stato un coinvolgimento di opinioni e soddisfazioni dati dai ricordi dei sapori dell’infanzia”.

Il suo impatto con la cucina americana qual è? Cosa apprezza e cosa no?
“La cucina americana si basa su pochi piatti, la carne è eccezionale anche per la loro cultura di frollatura, il pesce e i crostacei del nord america, il mais bollito con l’astice”.

Quali sono i capisaldi della vera cucina italiana che dovrebbero essere esportati all’estero? È quali lo sono già?
“Indubbiamente i nostri prodotti più famosi,considerate che a differenza di anni fa adesso a NewYork si può trovare quasi tutto, anche perchè la città accoglie come ristorazione gli chef più famosi e cuochi italiani. L’unica difficoltà che ho avuto è stata quella di non trovare lo stoccafisso indispensabile per fare tutte quelle ricette venete abbinate al baccalà”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: chefcucinafoodmade in ItalyMara MartinStella michelinVenetoVenezia
Previous Post

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

Next Post

Grazie al Jewish Museum e al Met, la primavera dell’arte che sboccia a New York

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Grazie al Jewish Museum e al Met, la primavera dell’arte che sboccia a New York

Grazie al Jewish Museum e al Met, la primavera dell'arte che sboccia a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?