Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 21, 2018
in
Arte e Design
February 21, 2018
0

Grazie al Jewish Museum e al Met, la primavera dell’arte che sboccia a New York

Celebrata la riapertura del Jewish Museum dopo i lavori di rinnovamento, mentre al Metropolitan arriva una deliziosa mostra su Thomas Cole

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Grazie al Jewish Museum e al Met, la primavera dell’arte che sboccia a New York

Thomas Cole (1801-1848) The Course of Empire: The Consummation of Empire, 1836, Oil on canvas. New-York Historical Society, Gift of The New-York Gallery of the Fine Arts, 1858.3. NYHS, HRS, Plate 8, "The Course of Empire: The Consummation of Empire"

Time: 3 mins read

L’equinozio non è ancora arrivato ma a New York la neve che si era ammucchiata negli angoletti si è sciolta e la morsa di gelo che aveva tormentato la città fin dai primi dell’anno è scomparsa. È un’avvisaglia di gentilezza climatica che in arte sembra trovare riscontro in alcune mostre minori ma tutte molto raffinate e nostalgiche, di cui voglio citarne due che si svolgono, per combinazione, in una stessa zona di Manhattan, accanto al Central Park.

Il Jewish Museum a New York

Così al Jewish Museum, tutto rinnovato da una lunga ripulitura sull’orlo nord-est del grande giardino si celebra la riapertura con una riorganizzazione delle sale fondata sul criterio di dare uguale spazio ai classici e agli artisti giovani e giovanissimi di ambedue i sessi. Per esempio accanto a una squisita tela del grande impressionista franco-danese di famiglia ebrea Camille Pissarro, ‘Le portail de l’église  de St. Jacques à Dieppe” è stata collocata una scultura dell’artista ebrea Arlene Schechet nata nel 1951 a New York dove tuttora vive, divenuta famosa per la sua capacità di comprimere insieme nelle sue rappresentazioni concettuali presente e futuro. Oggetto della scultura è un valigia semiaperta da cui spuntano un paio di candelabri. “E’ tutto quello che riuscì a portare dalla Bielorussia mia nonna quando fuggì in America nel 1920”, spiega l’artista. Una coincidenza di un certo interesse è che in una mostra personale dell’artista multimediale romano Fabio Mauri scomparso pochi anni fa, anche lui ebreo, che rimarrà aperta fino ai primi di aprile alla galleria  Hauser and Wirth nella parte bassa di Manhattan, mostra che tuttavia ripete totalmente una selezione già presentata tre anni fa, uno degli oggetti esposti è la ricostruzione di una valigia; ma questa in pelle, un’allusione agli oggetti di pelle umana fabbricata dai sadici guardiani di Auschwitz.

In un’altra sala del Jewish Museum richiama attenzione per un suo innovativo uso del colore messo al servizio della psicologia dei personaggi una nuova tela di Nicole Eisenman, pittrice franco-americana nata nel 1965, che rappresenta una famiglia riunita nel Seder, il tradizionale pranzo simbolico ebraico. L’opera scintilla di buonumore, ma accompagnato nei volti degli anziani da una sottile malinconia.

Thomas Cole American, born England, 1801–1848. Scene from “The Last of the Mohicans,” Cora Kneeling at the Feet of Tamenund, 1827

Uscendo da questo museo superate verso sud una decina di isolati costeggiando il parco, girate l’angolo e vi ritroverete davanti al Metropolitan Museum. Qui si è appena chiusa, nelle gallerie del secondo piano, una brillante retrospettiva di David Hockney, mentre si è inaugurata nell’ala dell’arte americana dal titolo “Thomas Cole’s Journey – Atlantic Crossing” che rievoca, facendo leva su uno degli artisti anglo-americani del primo Ottocento, Thomas Cole (1801-1848), meno noti in Europa, il fertile scambio di idee pittoriche tra la Gran Bretagna, l’Italia e gli Stati Uniti nella prima parte dell’Ottocento. Emigrato con la famiglia dall’Inghilterra negli Stati Uniti a diciassette anni e praticamente autodidatta, Cole aveva superato nuovamente l’Atlantico una dozzina di anni dopo per compiere un vasto giro dell’Inghilterra dove aveva preso coscienza dell’opera di Constable e di Turner. e giungere poi a Roma e rimanervi per quasi un anno (1831-1832), prima di ritornare in patria. Risultato di queste esperienze sono alcuni paesaggi di un vivissimo cromatismo, tra cui “The Oxbow” (un’ansa del fiume Connecticut, in un punto molto simile al Tevere serpeggiante) e “The Course of Empire” o evoluzione di un impero, vasta rievocazione storica che prelude alla narrativa dominante nel primo movimento di pittura chiaramente americano (la “scuola dell’Hudson”, il fiume che bagna New York).

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte a New YorkJewish MuseumMetMetropolitan Museum of ArtNew York Jewish Museum
Previous Post

Una stella Michelin ha brillato a New York: Mara Martin e i sapori di Venezia

Next Post

Free Flights to Italy, il notaio Luigi D’Alessandro: “La firma? Non è la mia”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Cuomo Agrees with Adams on Migrant Crisis in NY, Criticizes Biden and Hochul

Cuomo Agrees with Adams on Migrant Crisis in NY, Criticizes Biden and Hochul

byAlessandro D'Ercole
Leagues Cup, Messi incanta ancora gli States: Miami ai quarti di finale (highlights)

MLS, Miami a -5 dai playoff, ma preoccupano le condizioni di Leo Messi

byLa Voce di New York

New York

Cuomo Agrees with Adams on Migrant Crisis in NY, Criticizes Biden and Hochul

Cuomo Agrees with Adams on Migrant Crisis in NY, Criticizes Biden and Hochul

byAlessandro D'Ercole
Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

byFrancesca Magnani

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Free Flights to Italy, il notaio Luigi D’Alessandro: “La firma? Non è la mia”

Free Flights to Italy, il notaio Luigi D'Alessandro: "La firma? Non è la mia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?