Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
August 30, 2017
in
Cucina Italiana
August 30, 2017
0

Caporuscio e l’arte della pizza a New York anche in streaming e sui social

Incontro con Roberto Caporuscio che ci parla della pizzeria come luogo di formazione e promozione culturale del made in Italy in America

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Caporuscio e l’arte della pizza a New York anche in streaming e sui social

Caporuscio nella sua pizzeria con i suoi studenti

Time: 5 mins read

In Fulton street si impara l’ arte della pizza, attraverso la storia e la tradizione di un prodotto promosso a patrimonio dell’ umanità dall’ Unesco.
Appartiene a Roberto Caporuscio, presidente dell’Associazione Pizzaiouli Americani, da 20 anni in America dove con il suo socio Antonio Starita gestisce tre ristoranti: l’idea di portare a New York la prima pizza Accademy.
Originario di Pontinia, in provincia di Latina, Roberto è arrivato in America oltre 15 anni fa, e nella ristorazione newyorkese si muove da 8 anni, con l’obiettivo di  promuovere la pizza napoletana lontano dagli stereotipi che l’hanno resa il simbolo della tradizione culinaria made in italy negli States e nel mondo. Lo abbiamo intervistato nella sede di Kestè a Fulton street, in Downtown.

Ci racconti brevemente la sua crescita professionale in Usa .

“Dopo alcuni anni passati a lavorare per la sede di slow food a Pittsburgh. Nel 2009 ho aperto Kestè Pizza e Vino, al 271 di Bleecker Street nel Village, nel 2012 è arrivata l’idea di Don Antonio da Starita, a New York prima – in Midtown – ad Atlanta. A seguire Kestè Brooklyn, a Williamsburg, e solo negli ultimi giorni un nuovo tassello che consolida quest’impero della pizza napoletana all’estero, vale a dire la pizzeria con scuola di formazione di Wall Street”.

Roberto Caporuscio , ph. Stefano Giovannini

E qui si può imparare a fare la vera pizza napoletana…

“In realtà sono tre anni che insieme a mia figlia Giorgia , a soli 27 anni già vincitrice nel 2014 del campionato internazionale della pizza che ha preso vita il nostro progetto, insegnano ad aspiranti pizzaioli a preparare questo piatto. La nostra sede è  stata trasformata in uno spazio, ispirato alle antiche pizzerie napoletane, che “coinvolge” i clienti nella preparazione della pizza grazie al supporto di schermi per il live streaming di quanto succede davanti al forno. La novità sta nella scuola della pizza aperta anche al pubblico amatoriale, con corsi dedicati ai ragazzi, degustazioni e dimostrazioni per valorizzare un’arte che ci impegna da anni a divulgare in giro per gli Stati Uniti”.

Come si svolgono esattamente le lezioni in loco e quelle on line ?

“Alterno corsi individuali per due o tre persone fino ad arrivare a classi di venti appassionati che  vogliono portare a casa la vera ricetta originale per prepararla nelle loro cucine. In tre anni più di 200 persone hanno partecipato. Si comincia raccontando agli alunni le origini e la storia della vera pizza napoletana , che ha origini nel 1855, mostrando loro libri e documenti dell’ epoca, spiegandone le evoluzioni nella preparazione e nella scelta degli ingredienti negli anni, fino ad arrivare alla consacrazione da parte della regina Margherita. Inevitabilmente si illustra anche la storia della Regione e punto fondamentale, un approfondimento sulla scelta delle materie prime,  che deve seguire dictat precisi. La farina deve essere italiana, noi usiamo la Caputo, che ci arriva direttamente dal Bel Paese, perché assolutamente differente dalla Manitoba americana, perché il nostro grano è unico, ha una maturazione più lenta, non avrei lo stesso risultato con la farina locale. Si passa poi alla scelta della passata pomodoro che ci fornisce la ditta Ciao e  tutto ciò che è il topping, cioè la guarnizione, dalle verdure, ai salumi e soprattutto ai formaggi. Ai clienti siamo indicazioni precise su dive e come reperire tutti gli elementi e poi passiamo alla spiegazione di come si realizza la base di una buona pizza, facciamo mettere loro le mani in pasta, in pratica! E alla fine c’ è il momento più piacevole: la degustazione di quanto si è cucinato. Prima di concludere la lezione a tutti viene distribuita la ricetta della tradizione, quella che usciamo noi al ristorante, ovviamente adattata ai loro forni casalinghi”.

keste pizza
La pizza napoletana, patrimonio dell’ Unesco

 Che tipo di clientela soddisfa ?

“Il cliente oggi è più curioso, attento, vuole mangiare bene ma allo stesso tempo vuole conoscere e imparare, portarsi a casa una esperienza di  cucina per riproporre in famiglia. Gli dedichiamo tempo e attenzioni e lo educhiamo anche sulla sana nutrizione, usando prodotti di qualità si arriva a far capire perché un prodotto a volte può costare di più, sottolineando la differenza tra il vero prodotto napoletano, patrimonio dell’ Unesco e tutto ciò che vuole essere simile. Differenziano molto l’ autentico da quello che e il neapolitan style, una tendenza che purtroppo propone un piatto diverso da quello tradizionale e riadattato al gusto americano  che spesso arriva a mettere prima il  business a discapito della qualità”.

Come si colloca il progetto in un momento in cui è altissima l’ attenzione verso l’ arte culinaria?

“Il momento è decisamente  favorevole. Bisogna essere, tuttavia, molto attenti il mondo cambia rapidamente. Occorre avere maggiore conoscenza del mercato e della realtà americana, magari prendendo delle expertise diverse che completino il quadro d’insieme, puntando sempre sulle eccellenze italiane e affinando e ottimizzando le strade della distribuzione”.

classe keste pizza

Anche il modo di  comunicare e apprendere è cambiato. Voi come vi siete adattati a questo?

“Abbiamo sfruttato la tecnologia che accorcia le distanze e ogni giorno suo,siamo un corso in streaming, visibile sul nostro sito, dove le persone a casa, che ogni giorno arrivano anche a 1500 o 2000, possono seguirci e imparare come se fossero qui. In più da coinvolgiamo nelle nostre lezioni anche alcuni food bloggers che hanno profili instagram molto seguiti per diffondere anche su questo social la nostra cultura gastronomica, facendo anche approfondimenti e serate di degustazioni sui prodotti Made in italy e su tutte le pizze di italia, che sono diverse e cambiano da zona a zona, facendo un focus  quindi sulla regione di provenienza e le sue eccellenze. Da ottobre, i blogger potranno partecipare  come giuria anche a  contest sulla pizza, per giudicare quale dei nostri allievi ha realizzato quella migliore nel rispetto della vera tradizione napoletana. Poi vogliamo usare anche il cinema o la letteratura del nostro paese, proiettando film o organizzando presentazioni e incontri letterari con approfondimenti sulla storia e sul turismo, abbinati magari a piatti tipici per dare modo agli americani di scoprire ancora più in modo  completo il nostro patrimonio culturale. Insieme ai nostri sponsor abbiamo la missione di sponsorizzare il nostro paese”.

Roberto Caporuscio

Negli Usa da sempre la pizza e il simbolo della cultura gastronomica italiana. Come è mutata  la percezione di questo prodotto e cosa occorre per preservarne il valore?

“I primi ristoratori erano immigrati all’ inizio del secolo che si improvvisavano in cucina, venivano da altre realtà magari agricole o operaie e hanno adattato quelli che erano i capisaldi della tradizione alla richiesta del mercato statunitense, creando ibridi sempre più lontani dal prodotto tradizionale. Ora la tendenza è approfondire e riscoprire gli antichi modi di creare per migliorare ciò che si offre e ritrovare l identità di un paese. E questa è la nostra missione. Dobbiamo divulgare la nostra conoscenza attraverso le esperienza dell’ assaggio e la conoscenza su tutti i fronti. Certo, l americano viene lo stesso in pizzeria ma cerchiamo di trasmettere anche il valore della convivialità e del tempo e della cura dedicati a ciò che si mette nel piatto. Insomma, un approccio del consumatore più consapevole a ciò che sceglie”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: cucinaculinariagastronomiamade in ItalyNew Yorkpizzapizzeriaristoranti New YorkristorazioneRoberto Caporuscio
Previous Post

E a Gerusalemme arrivò Guterres, “l’onesto mediatore” alla ricerca di pace

Next Post

Donnafugata: the Right Wine by a Reassuring Sicilian Family

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Donnafugata: the Right Wine by a Reassuring Sicilian Family

Donnafugata: the Right Wine by a Reassuring Sicilian Family

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?