Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 1, 2020
in
Libri
November 1, 2020
0

Il sogno americano di Lidia Bastianich: “Ho completa fiducia nella democrazia USA”

Intervista alla "celebrity chef" che nella sua nuova biografia racconta dall'infanzia in Istria fino al suo successo in America raggiunto con le sue 2 culture e 1/2

Gaia MarianibyGaia Mariani
Il sogno americano di Lidia Bastianich: “Ho completa fiducia nella democrazia USA”

Lidia Bastianich at her food-laden table.

Time: 10 mins read
La copertina del nuovo libro di Lidia Bastianich

Lo scorso giovedì 29 ottobre è uscito in Italia “Il mio sogno americano”, la biografia di Lidia Bastianich, chef italiana che è emigrata a soli undici anni negli Stati Uniti ed è diventata la portabandiera della cucina del nostro Paese a New York e nel resto d’America.

Oggi tutti conosciamo Lidia, star televisiva amata dal pubblico e magnifica chef in cucina, ma c’è una storia dietro di lei allo stesso tempo avventurosa e drammatica che l’ha portata a credere in se stessa e non mollare fino a raggiungere il suo grande successo negli Stati Uniti. Lidia infatti, ormai da decenni, rappresenta la cucina italiana in America; e dopo essere stata ospite di vari show televisivi ed aver condotto molti programmi di cucina, dopo aver pubblicato tredici libri di ricette ed aver costruito il suo impero di ristoranti a Manhattan e in America, ha sentito il bisogno di raccontarsi, di scrivere la sua biografia e condividere tutta la sua vita e i suoi ricordi con i milioni di spettatori che la seguono ogni giorno.

Cara Lidia, per me è un piacere conoscerla e intervistarla.
È uscito in Italia il suo nuovo libro “Il mio sogno americano” dove racconta la sua storia agli spettatori che la seguono. Ha già scritto però in altri libri di alcuni momenti significativi della sua vita e delle tappe che l’hanno portata al suo successo, cos’ha di diverso questa biografia? Cosa ha sentito il bisogno di raccontare ai milioni di lettori che la seguono? 

Lidia Bastianich con sua madre mentre si versano un calice del loro vino

“Grazie Gaia, anche per me è un piacere! Ti dirò che questo è stato uno dei libri più difficili da scrivere. Ho alle spalle 13 libri di cucina e mentre li scrivevo mi sentivo abbastanza a mio agio nell’esprimermi e nel dare le mie ricette, ma la biografia che tanto volevo condividere con i miei spettatori è stata il mio lavoro di scrittura più difficile. Sapevo che era arrivato il momento di mostrarmi di più a chi mi segue; tutte queste persone volevano conoscere Lidia ed entravano sempre di più nella mia vita, diventavano parte della mia famiglia, conoscevano mia madre, i miei figli e mi rendevo conto che tutto questo li rendeva felici. Ecco, spesso mi scrivono proprio di questo e mi raccontano il loro desiderio di trovarsi a tavola con me e con la mia famiglia così ho sentito di dover condividere con loro tutto di me. I miei spettatori dovevano conoscere tutta la storia di Lidia perché sì, Lidia è uno chef, è una donna italiana che è emigrata in America e che ha avuto successo, ma c’è una storia più profonda dentro ognuno di noi da raccontare ed ho capito che era arrivato il momento di raccontare la mia e condividere tutto il mio passato. La mia è una storia vera e sempre più attuale rispetto a quello che succede oggi nel mondo, specialmente prima della pandemia quando era ancora più in luce il tema dei profughi o dei rifugiati. Forse è arrivato il tempo di ricordare che anche io ero una profuga. Nella mia vita ho scavalcato grandi ostacoli, ho acquisito grande coraggio anche grazie alle difficoltà che ho incontrato nella vita e poi sono arrivate le opportunità, che erano già lì, bisognava solo saperle cogliere. E se oggi la mia storia può dare un po’ di coraggio ai miei lettori per inseguire i loro sogni e cogliere le loro opportunità, allora sono felice. Con questo libro davvero volevo essere più vicina ai miei spettatori, spero di esserci riuscita”.

Lidia mentre prepara la pasta fresca

Quale episodio o periodo in particolare della sua storia ha deciso di sottolineare nella sua biografia o sente di aver dato più spazio nella narrazione? E come mai?

“La mia biografia prosegue cronologicamente, dunque il periodo della mia vita più lungo prende inevitabilmente più spazio nel libro. Però ci sono sicuramente alcuni punti che volevo mettere in luce in questo libro e trasmetterli raccontando tutta l’esperienza di quel momento e il sentimento che ha caratterizzato quegli anni, certamente uno di questi momenti è stato quello della mia crescita a casa della nonna e il primissimo contatto che ho avuto con il cibo e con la natura. Ecco, questo periodo ha insegnato alla Lidia del futuro a non sprecare il cibo, a rispettare gli agricoltori che lo producono, a rispettare il ciclo delle stagioni e dare importanza all’ambiente. Tutte queste cose per me sono importantissime e si sono formate in me proprio a partire da quel momento, dunque quel momento lì è fondamentale. Poi anche il periodo della Lidia profuga, che fuggiva e che insieme alla sua famiglia scampava ad un periodo buio della sua vita, senza una casa, senza un tetto e senza radici. Ero molto legata alla terra e poi ne sono stata strappata fuori, come una patata che la strappi via e poi non sa che fare. Dunque per me era importante sottolineare anche quel momento perché è stato caratterizzato da una grande emozione e mi ha formato spiritualmente, emozionalmente, a capire meglio le persone attorno a me, e come condividere con loro questa tenerezza e a tendere la mano. Tutto questo l’ho imparato durante il periodo in cui eravamo in campo, c’ero io da bambina che aspettavo con il piatto in mano il pranzo o la cena…”.

Alcune foto tra i ricordi di Lidia

Un piatto povero immagino…

“Si certo era un piatto povero, per la maggior parte dei pasti mangiavamo spaghetti al pomodoro poi un formaggino e una mela, questo più o meno per tutto il giorno. In un certo senso era un pasto bilanciato; avevi l’energia della pasta che ti riempiva anche lo stomaco, poi un po’ di proteina e un po’ di frutta. Sono passata da questa condizione a quella di profuga in America. Ricordo ancora quelle grandi speranze di quando sei giovane, pensavo: dove andrò? cosa farò?
L’impatto è stato davvero difficile; non avevamo una casa, non conoscevamo nessuno e non parlavamo la lingua. Tutti questi ostacoli però mi hanno resa più forte e più consapevole del mondo, mi hanno insegnato come sopravvivere e come avere fiducia nell’amore di una famiglia. Per noi italiani la famiglia è importante, ma in questo caso la famiglia diventa l’unica cosa. Ecco forse per quale motivo, ancora oggi, sono sempre legata alla mia famiglia in tutto quello che faccio”.

Lidia in cucina mentre prepara la pasta

In lei convivono due culture e mezzo: quella italiana, quella americana e forse anche un po’ di quella croata. Ecco, cosa pensa di aver custodito di queste culture? Pensa che sia stata questa l’unione alla base del suo successo? 

“È vero hai colto bene, due culture e mezzo perché anche l’esperienza croata per me conta! Questo è proprio quello che voglio mettere in risalto, ovvero tutti i valori che ho coltivato e raccolto da queste culture man mano che andavo avanti nella mia vita; le mie esperienze mi hanno formata e hanno fatto sì che diventassi quella che sono oggi. Sono arrivata in America a 12 anni dunque sono molto americana ma ho alle spalle queste due grandi culture; da un lato c’è l’italianità, una cultura molto creativa che mi riempie di emozioni, di arte, musica, bellezze, buon cibo e famiglia, poi c’è la cultura americana che, un po’ più rigidamente, mi ha insegnato l’arte del business, marketing, promoting, advertising. Queste culture unite sono le mie due forze. Ti devo dire però che certamente dentro di me c’è anche un po’ di cultura croata e ne sono fiera. Ho tanti ricordi di quegli anni dunque anche quella parte della mia vita conta, mi ha resa molto aperta con le persone e più consapevole perché sulla frontiera venivano molti emigrati con cui ho vissuto prima ancora che io stessa diventassi un’emigrata. In qualche modo è servito anche quello a formarmi inconsapevolmente per essere pronta a quello che mi sarebbe capitato più avanti.
È stata un’esperienza che mi ha arricchito come persona in tanti modi e questi contatti che ho avuto negli anni con le differenti culture sono stati importanti, senza dubbio però le mie carte vincenti sono due… quella dell’Italia e quella dell’America”.

La vista sui vigneti della cantina Bastianich in Friuli

Lidia, secondo me l’azienda vinicola ha coronato un po’ quello che è il business gastronomico della vostra famiglia; ma che spazio ha il vino nella sua vita? Nel suo libro ne parla?

“Gaia il vino per noi italiani è cibo; è sempre a tavola, è sempre stato a tavola da quand’è che mi ricordo. Mio nonno aveva la vigna e facevamo il vino, anche l’olio, avevamo tutte quelle basic necessities di una cucina italiana. Mi ricordo che andavamo a fare la raccolta dell’uva e delle olive, poi mi mettevo su queste grandi botti di legno scalza e pigiavo l’uva su e giù con i piedi mentre quando saltavo fuori dalla botte arrivavano le api e mi attaccavano alle gambe. Ho tanti ricordi bellissimi anche a tavola quando da bambini mio nonno dava a me e ai miei cugini un goccetto di vino con l’acqua, lo si faceva! I più grandi bevevano il vino mentre a noi veniva data l’acqua con qualche goccia di vino dentro per sentire il sapore e condividere insieme quel momento. Erano altri tempi Gaia, non avevamo la Coca cola o bevande simili quindi per noi era questa la bevanda divertente che bevevamo. Mio nonno metteva acqua e vino e nonna vi aggiungeva un po’ di zucchero per addolcirne il sapore. Dunque per me avere del vino a tavola è come avere il cibo, è esattamente come il pane.
Tornando alla cantina in Italia; in Istria c’è la casa di mia nonna, che però è Croazia, ci vado spesso e volentieri e produciamo anche dell’olio lì. Volevamo però delle radici solide in Italia della nostra famiglia, dunque con i miei figli Joe e Tanya siamo andati alla ricerca di un posto che ci facesse sentire a casa e lo abbiamo trovato nel Friuli. È un posto bellissimo, ci sono le montagne, è vicino all’est e la cultura è molto vicina a quella con la quale sono cresciuta. Così, abbiamo trovato questa casetta con un vitigno e insieme a Joe, che è molto appassionato di vino, abbiamo comprato questa casina.
È stato l’inizio delle nostre nuove radici in Italia. Spesso andiamo lì, le vacanze le facciamo lì e produciamo il nostro vino. Joe si è impegnato molto in questo business e abbiamo avuto anche dei grandi riconoscimenti in Italia tra cui i 3 bicchieri del Gambero Rosso. È stata davvero una bella soddisfazione tornare e rimettere le nostre radici in quella terra. Questo posto è diventato il nostro rifugio con delle vere radici piantate, non con un appartamentino in città al 15° piano di un palazzo”.

La ‘Pasta primavera’ uno dei piatti più famosi del Felidia a Manhattan

È una domanda che le avranno fatto mille volte ma proviamo a rifarla in modo diverso: quando lei è sola, anche se sospettiamo accada di rado, cosa cucina per se stessa quando non deve dare gioia agli altri? Insomma, qual è il piatto che prepara semplicemente perché é il suo preferito?

“Guarda Gaia ti confesso che il comfort food per me è la pasta. Scavando sempre nei miei ricordi: da bambina la domenica c’era il grande pasto che era fatto di pasta fresca come tagliatelle, garganelli, gnocchi o polenta e la pasta mi ha sempre trasmesso un forte senso di famiglia e di casa, poi mi soddisfa anche molto fisicamente sai? Quando mangio la pasta va giù e mi accarezza, dunque la pasta è quello che cucinerei. Se sono da sola a casa poi sarebbe sicuramente una pasta veloce da cucinare, anche una pasta asciutta va benissimo. Metto un po’ di acqua e un po’ di spaghetti, poi un po’ di aglio, olio e qualsiasi rimanenza che ho nel frigo: un pezzettino di salsiccia o pancetta, quello che c’è. Ma anche aglio, olio e prezzemolo va benissimo, basta che sia una pasta semplice, poi prendo l’acqua di cottura per fare il sughetto ed è pronto. Ecco, forse un buon formaggio ci vuole! Un buon Grana magari… sì una bella grattugiata ci vuole!”.

Dopo che ci ha fatto venire un po’ di fame non vogliamo farla parlare di politica ma effettivamente gli USA, alla vigilia delle elezioni, sembrano giunti ad una tappa epocale. Lei ha ancora fiducia nella democrazia americana di poter trovare delle soluzioni per gli Stati Uniti affinché restino, appunto, uniti o teme che certe divisioni possano ancora di più allontanare le diverse e opposte visioni per il futuro dell’America? 

“No, io ho completa fiducia nell’America, nella democrazia e nell’unità degli Stati Uniti. Gli americani sono particolari, ma sono molto legati ad una filosofia del giusto e hanno consapevolezza di ciò che è bene per il futuro dell’America; dunque la democrazia vincerà, rimarrà sempre con noi. C’è da dire però che le elezioni di quest’anno arrivano anche in questo periodo così delicato per via della pandemia, dunque questa situazione coinvolge il popolo di tutta la Nazione e ci mette tutti in condizione di pericolo. C’è bisogno sicuramente di un governo forte, che possa gestire la situazione e guidare l’America. Sono un po’ in apprensione per tutto questo, ma spero che una volta che le elezioni saranno finite torneremo ad una certa stabilità. L’America è sempre l’America, certo la situazione in questo momento è difficile ma riusciremo a gestirla, spero solo il prima possibile. Anche alcuni dei nostri ristoranti hanno chiuso e questo mi da’ pena perché ci sono molte persone che lavoravano per noi che ora sono ferme, non vedo l’ora che l’economia riparta”.

Times Square a Manhattan, il 31 ottobre, 2020. (Foto di Terry W. Sanders)

A proposito dei ristoranti chiusi, lei è anche e soprattutto una Newyorker; per via della crisi che ha procurato il Coronavirus in molti hanno annunciato il declino di New York… Lei cosa ne pensa? La città si riprenderà? 

“Ho tutta la fiducia nel fatto che New York si riprenderà, la questione è solo capire quanto tempo ci vorrà. Manhattan è il cuore di New York e devo dire che purtroppo il battito di Manhattan ha rallentato moltissimo quest’anno; ci sono tanti negozi chiusi, ristoranti chiusi, uffici vuoti e molta gente non viene più in città a lavorare perché preferiscono farlo da casa. Questo rallentamento si sente moltissimo in questa città piena di energia, forse di più che in tutte le altre città del mondo, e questo è triste. Però vedi Gaia, c’è anche un grande desiderio di tornare a fare quello che si faceva prima; ci vorranno due o tre mesi? Sicuramente no, bisogna prima fermare il virus e solo dopo averlo sconfitto New York tornerà sicuramente a splendere, ma questo vale per tutto il mondo non solo per New York. In ogni caso, la vita dopo il Covid sarà certamente diversa, non sarà più la stessa che abbiamo lasciato 9 mesi fa dunque dovremo abbracciare tutti questa nuova vita che verrà e New York ritornerà sicuramente al pinnacle dov’era, non mancherà”.

Chef Lidia Bastianich in cucina

Lidia, crede che il sogno americano esista ancora? 

“Assolutamente! L’America è grande e ci sono tante opportunità, bisogna trovarle, rimboccarsi le maniche e mettersi a lavorare, e bisogna avere un obiettivo. L’America sta crescendo, è ancora una Nazione infantile per così dire, ci sono ancora tante opportunità. Forse ci vorrà un po’ più di tempo e di impegno ma confesso che anche quando siamo venuti noi senza parlare la lingua c’è voluto del tempo per ambientarsi e capire in che direzione muoverci prima di inserirci nella comunità”.

Per concludere l’intervista, vuole condividere un messaggio con gli italiani che sognano di realizzare i propri desideri in quello che, nonostante tutto, ancora oggi è considerato il Paese delle opportunità?

“Ti dirò Gaia, io mi trovo benissimo in America ma mi manca anche molto l’Italia dunque parlo da persona che ha avuto sempre nostalgia del proprio Paese ma che è riuscita ad abbinare bene le due cose. L’Italia è bellissima e anche lei offre sicuramente tante opportunità, forse più in piccolo perché è più piccolina mentre l’America è più grande e ci fa sognare più in grande, ma bisogna comunque saperle cogliere. Io direi a chi vuole venire in America: non abbandonare le tue radici, porta con te l’Italia e i sogni che hai.
In America l’italianità è sempre una carta vincente perché gli americani adorano l’Italia, il cibo, il vino, l’arte, la musica e tutto il resto… è molto apprezzata. Vuoi venire qui? Allora prenditi tutta la tua italianità e affronta questo grande mondo di opportunità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: Biografia Lidia BastianichchefCoronavirus a New Yorkcrisi dei ristoranti a New Yorkcucina italianaElezioni Usa 2020expatil sogno americanoIstriaItalian chefLidia BastianichProfughi istriani
Previous Post

Paolo Barlera: come promuovere la cultura italiana a New York nonostante Covid-19

Next Post

Upbeat or Skeptical, We’re Preparing for the Election With Sweet Treats for Stamina

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Upbeat or Skeptical, We’re Preparing for the Election With Sweet Treats for Stamina

Upbeat or Skeptical, We’re Preparing for the Election With Sweet Treats for Stamina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?