Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Sicilia
September 2, 2018
in Sicilia
September 2, 2018
0

Pantelleria, paradiso dell’agricoltura per i maestri che imparano dalla terra

Storie di aromi, sapori e sbornie celebri nell'isola dove chi coltiva entra a far parte del mondo in cui vissero gli dei

Roberto BrambillabyRoberto Brambilla
Pantelleria, paradiso dell’agricoltura per i maestri che imparano dalla terra

Coltivazione a zibibbo di un piccolo appezzamento in una vallata interna. La vite ad alberello di Pantelleria è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ed è la prima pratica agricola considerata bene immateriale e culturale. (Foto Roberto Brambilla)

Time: 6 mins read

Contrariamente alla maggior parte delle isole minori del Mediterraneo, popolate da marinai o pescatori che vivono del mare che li circonda, gli abitanti di Pantelleria sono contadini che hanno sempre vissuto dei prodotti della loro terra.
Questa caratteristica ha radici storiche e morfologiche.
Le prime sono legate alle ripetute invasioni e saccheggi da avventurieri battenti bandiere diverse a caccia di Ossidiana, mentre le seconde derivano dal fatto che l’accesso al mare fosse impossibile per ben due terzi delle sue coste.
Il risultato è che i panteschi hanno per secoli guardato al mare come a una fonte di pericolo, preferendo costruire i loro villaggi in cima alle colline e vivere dei frutti delle loro campagne.
Ma se nel 1960, gli agricoltori di Pantelleria producevano più di 300,000 quintali di uva zibibbo, e oltre 20,000 quintali di capperi, già nel primo numero de “Il Panteco” nell’agosto 1974, si lamentava il calo del raccolto dell’uva a 270,000 quintali, e quella dei capperi a meno di 15,000. Da allora, la produzione agricola dell’isola e’ drasticamente diminuita e, oggi l’isola produce meno di 30.000 quintali di uva e circa 1.000 quintali di capperi.

La raccolta dei capperi a Pantelleria inizia a maggio e termina a settembre, un lavoro faticosissimo e quasi senza soste, in quanto il cappero deve essere colto prima che la pianta fiorisca. (Foto R. Brambilla)

“E’ una vergogna che questo territorio, così ricco di prodotti agricoli di qualità, non sia stato capace di valorizzarli adeguatamente” – si lamenta Giovanni (vedovo inconsolabile di Francesca), uno dei coltivatori locali che ancora vende direttamente i suoi prodotti da un garage di Rekhale.

“Pantelleria profuma di aromi e produce prodotti di qualità superiore alla concorrenza, tra cui l’uva zibibbo, un’uva dolce che non ha uguali nel mondo”.

“Non ha uguali nel mondo? – gli chiedo con un ombra di incredulità – e, perché?”

“Perché questa qualità deriva dalla natura vulcanica del sottosuolo, e contribuisce non solo a intensificare i sapori, ma anche arricchire la nostra frutta e le verdure di minerali preziosi”.

“La ragione – aggiunge – è che la crosta vulcanica del sottosuolo di Pantelleria trattiene umidità, per cui sotto due o tre metri di terra c’è una fascia d’acqua che consente la crescita di uva, capperi, patate, zucchine, pomodori, melanzane, zucche, meloni, eccetera, senza quasi bisogno di innaffiamenti”.

I terrazzamenti delle colline, una caratteristica del paesaggio dell’isola per consentire coltivazioni intensive. (Foto Rebeca San Andres)

“Ma quale è, dunque, la causa del calo di produzione?” – domando.

“Una delle cause principali è la Mafia palermitana” – mi confida Battista, un altro produttore diretto.

“Fino alla metà degli anni ‘70, oltre un terzo della produzione di uva dell’isola veniva venduta al mercato generale di Palermo, controllato dalla Mafia; poi, da un giorno all’altro, lo zibibbo scomparve, sostituito dall’Uva Italia”, un prodotto della zona di Agrigento, a sua volta controllato dalla mafia. Questo cambiamento infierì un colpo mortale alla distribuzione del nostro zibibbo”.

Pasquale, uno dei giovani panteschi che ha scelto di continuare la tradizione degli avi. (Foto Salvatore Gabriele)

Pasquale, un giovane contadino che ha scelto di lavorare le campagne dell’isola, attribuisce la colpa del crollo di produzione ai “malfattori, imbroglioni e incompetenti gestori della ex-Cantina sociale”.

“Dopo aver accudito direttamente per secoli alla distribuzione dei loro prodotti agricoli” – mi spiega Pasquale – “gli agricoltori di Pantelleria decisero di consorziarsi, creando due cooperative, la prima per vendere l’uva, e la seconda per vendere i capperi. Mentre la cooperativa dei capperi ha funzionato abbastanza bene nel corso degli anni, quella dell’uva fu un vero albatros!”.

“E perché?”-  gli chiedo,

“Per incompetenza e per malafede”- risponde Pasquale.

“Mentre i miei nonni consegnavano ogni anno tutto il raccolto di uva alla cooperativa, i politicanti disonesti che la dirigevano presero l’abitudine di non distribuire tutti i proventi delle vendite ai contadini, adducendo perdite amministrative”.

“Il colmo di questa storia è che la cantina sociale, malgrado avesse ricevuto anche sussidi e contributi governativi per oltre 15 miliardi di lire, finì per fallire con più di nove miliardi di debiti”.

“Questa bancarotta penalizzò finanziariamente gli agricoltori dell’isola e molti di loro, sfiduciati, abbandonarono le campagne”.

E’ una storia comune a molte altre iniziative del genere in Italia, e Giovanni mi conferma che, al momento del fallimento, la cantina gli era debitrice di oltre cento milioni di lire.

Salvatore Gabriele, Direttore di Pantelleria Internet, mi precisa che solo un terzo della produzione degli anni 60 era uva zibibbo, un terzo uva passa e il rimanente passito.

“La verità è più complessa”- mi dice Salvatore, -“E per quanto sia vero che il boicottaggio degli elementi mafiosi del Mercato Generale di Palermo causò un calo della domanda del nostro zibibbo, altri fattori contribuirono al crollo di produzione dell’uva passa e del moscato passito”.

“Per esempio, all’inizio degli anni ‘80, la nostra uva passa era acquistata quasi esclusivamente dai produttori di Panettoni. Ma l’uva secca di Pantelleria, per quanto dolcissima, aveva i semi, mentre altre produzioni provenienti dalla Turchia e dal Medio Oriente erano senza semi; e questa è la ragione per cui i produttori di panettoni decisero di cambiare fornitori, causando una notevole diminuzione della domanda della nostra uva passa”.

“E, per quanto riguarda il passito di Pantelleria, una volta eravamo tra i pochissimi a produrlo. Ma, con il passar degli anni e il contributo degli enologi, la qualità dei vini moscati e passiti migliorò dovunque in Italia, creando valide alternative al nostro ‘nettare’ da dessert”.

I Giardini Panteschi sono prodigiosi recinti in pietra per proteggere uno o più alberi di limone. (Foto Roberto Brambilla)

Ninuzzo, uno dei  produttori vinicoli locali, aggiunge che “una delle cause principali della crisi dell’agricoltura a Pantelleria è dovuta all’ingerenza di alcune grandi compagnie vinicole siciliane e continentali nei meccanismi di marketing e distribuzione dei nostri prodotti”.

“Queste grandi società vinicole mischiano le nostre uve con altre provenienti dalla Sicilia o dal continente, e questo processo diminuisce l’unicita’ e la qualità dei nostri vini, abbassando i prezzi all’origine per massimizzare i profitti dei distributori”.

Faccio presente che la colpa è anche dei giovani panteschi che hanno abbandonato il lavoro dei padre, con conseguente riduzione della mano d’opera locale. “Non sarebbe forse il caso” – domando – “di puntare sugli immigrati per sopperire alla carenza di mano d’opera agricola?”

Il mio accenno agli immigrati gela improvvisamente il dibattito. L’isola ha appena eletto una nuova Giunta Comunale che rappresenta il movimento politico schierato contro le “frontiere aperte”.

Cerco di riportare il discorso su come riavviare la produzione:

“Dal momento che la qualità dell’uva, dei capperi, e di tutti gli altri prodotti agricoli di Pantelleria è fuori discussione, perché i Panteschi non creano un marchio di qualità dell’isola con conseguenti maggiori incentivi economici per gli agricoltori, imbottigliando in-situ i loro vini e passiti, e cercando di controllarne direttamente la distribuzione come avveniva cinquant’anni fà?”

La Cantina “Donna Fugata”, progettata dall’Architetto Gabriella Giuntoli (Foto Rebeca San Andres)

“Questo processo sta avvenendo”- mi risponde Salvatore Gabriele -“negli ultimi anni c’è stata una riscoperta di tutti i prodotti gastronomici dell’isola, non solo dell’uva e dei capperi, per cui si spera che questo sia l’inizio di una inversione di tendenza”.

“Oggi”- conclude Salvatore -“un discreto numero di piccoli produttori locali ha anche cominciato a vendere direttamente al pubblico via Internet, creando nuove nicchie di mercato”.

Uno di questi piccoli imprenditori è Gigino Dello Iacono, un napoletano trapiantato sull’isola da più di 35 anni. All’inizio, Gigino faceva pesca subacquea ma, ben presto, il suo DNA contadino lo spinse ad occuparsi di agricoltura. Comprò un ettaro di terreni sotto il monte Gibele e cominciò a piantare uve diverse dallo zibibbo.

L’uva Syrah coltivata da Gigino Dello Iacono (Foto Roberto Brambilla)

“La qualità della terra di Pantelleria è tale da assicurare prodotti agricoli superiori”- mi conferma Gigino,-“per cui mi sembrava logico tentare di diversificare la produzione. Mi sono quindi chiesto perché limitarsi allo zibibbo e non sperimentare con uve nere, e ho cominciato a piantare uve Syrah, Grenage e Nerello Mascalese”.

Oggi Gigino produce, secondo me, i migliori rossi dell’isola, vini interamente biologici e al 100% panteschi, che distribuisce direttamente.

L‘esempio più clamoroso di questo nuovo corso sembra essere quello del “Sangue Nero”, il Passito prodotto dall’attrice francese Carole Bouquet.

Gerard Depardieu e Carole Bouquet, nei primi anni del loro inebriamento per Pantelleria. (Foto Salvatore Gabriele)

Carole Bouquet e Gérard Depardieu arrivarono insieme sull’isola negli anni ’90 e se ne ‘inebriarono’, col risultato di acquistare più di 10 ettari di vigneti abbandonati nella Valle del Monastero da destinare a produzione vinicola.

Gérard era un grande bevitore, e la sue frequenti visite alle campagne e cantine dell’isola entusiasmavano i locali.

Racconta Salvatore Gabriele che, una sera, Gérard bevve più del necessario e Carole tentò ripetutamente di limitarne gli effetti. A un certo punto Gérard, esasperato, le mollò un cazzotto in un occhio, e questo causò la fine del loro amore e del comune business vinicolo.

La valle del Monastero dove sono situati i vigneti di Carole Bouquet. (Foto Roberto Brambilla)

Carole si tagliò i capelli a zero, un atto di ostilità e di rifiuto per Gérard che li aveva accarezzati con tanto amore per anni, rifiutò le sue scuse, e pubblicizzò senza alcuna timidezza per molte settimane il suo occhio nero.

Salvatore Gabriele intervista Carole Bouquet, “Ambasciatrice dei Vini” dell’isola.

La coppia si separò, Gérard abbandonò Pantelleria e Carole sviluppò da sola il suo “Sangue d’oro” che viene oggi apprezzato nei migliori ristoranti di Parigi.

Carole Bouquet venne poi nominata dal Sindaco “Ambasciatrice dei Vini di Pantelleria nel Mondo”, un incarico diplomatico per cui non si sarebbe potuto trovare miglior messaggero.

 

 

 

 

 

(Segue)

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Brambilla

Roberto Brambilla

Roberto Brambilla, milanese, architetto, vive e lavora a New York da 50 anni. Torna ogni tanto in Italia, ma per andare nell' isola più vicina all'Africa: Pantelleria. Roberto Brambilla, a milanese architect headquartered in New York since the early 1970s, travels often to Italy to regenerate his creativity in the closest island to Africa: Pantelleria.

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, l’isola dove puoi tentare di scoprire il segreto dell’immortalità

Pantelleria, the Island Where You Can Try to Discover the Secret of Immortality

byRoberto Brambilla
Arte, Amore e Creatività: la magia di Pantelleria

Art, Love and Creativity: The Magic of Pantelleria Island

byRoberto Brambilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Carole BouquetGerard DepardieuPantelleriapassito di pantelleriavini siciliani
Previous Post

Sarah, in Italia per insegnare inglese, con una passione per… la pasta fresca

Next Post

A Venezia, Guadagnino supera il modello Dario Argento

DELLO STESSO AUTORE

Gabriella Giuntoli, Passionate and Poetic Architect, Savior of Pantelleria

byRoberto Brambilla
Quando a Pantelleria, dopo quel racconto di Turi, sognai l’elefante di Annibale

The Time in Pantelleria That I Dreamed of Hannibal’s Elephant After Turi’s Story

byRoberto Brambilla

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Venezia, Guadagnino supera il modello Dario Argento

A Venezia, Guadagnino supera il modello Dario Argento

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?