Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
July 11, 2017
in
Food & Wine
July 11, 2017
0

Luigi Polizzi: “Sono le imprese a fare il sistema, non la politica”

Intervista de La Voce di New York al dirigente del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

Davide MamonebyDavide Mamone
Un banchetto all’italiana al Summer Fancy Food

L'ingresso del padiglione italiano al Summer Fancy Food Show di New York

Time: 4 mins read

Non solo stand, produttori e distributori. L’edizione estiva del Fancy Food Show 2017, dal 25 al 27 giugno al Javits Center di New York, ha visto al centro della scena l’Italia delle imprese, ma anche quella delle istituzioni. Dall’agenzia ICE al Ministero dello Sviluppo economico, fino al Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. In un periodo storico in cui la qualità del prodotto e l’importanza della filiera stanno assumendo un ruolo sempre più significativo, avere una struttura istituzionale forte ma al tempo stesso non invadente appare indispensabile.

Così come fondamentale sarà, nei prossimi anni, alimentare il trend positivo (già in atto, e i numeri lo confermano) dell’export italiano in ambito food. Per questo motivo, le politiche di governo dovranno essere capaci di garantire la valorizzazione dei prodotti tipici, che da sempre contraddistinguono la qualità prima della quantità: ci riferiamo soprattutto ai marchi DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). Perché è vero, la globalizzazione funziona, ma solo se i prodotti locali vengono protetti e sostenuti nel processo di internazionalizzazione del loro mercato.

A margine del Fancy Food 2017, abbiamo parlato di questo e di molto altro con Luigi Polizzi, dirigente del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con competenze specifiche nell’ambito della Qualità certificata e tutela indicazioni geografiche prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli.

Dottor Polizzi, DOP e IGP rappresentano due fari per la promozione del sistema agroalimentare italiano all’estero. Cosa sta facendo il Ministero per valorizzarli?

“Sono prodotti in crescita sul mercato, che rappresentano l’identità del nostro Paese. Si tratta di un mercato che tra l’altro ha delle potenzialità ancora enormi e da esplorare, soprattutto negli Stati Uniti e nel Nord America: come Ministero, siamo promotori di un programma di promozione specifico, grazie al supporto e al lavoro fatto dall’Agency Italian Trade – ICE a New York”.

In cosa consiste questo programma?

“L’obiettivo è di inserire il mercato agroalimentare italiano sotto l’ombrello dell’Italian Taste, differenziando però i prodotti di marca da quelli DOP e IGP. Il nostro lavoro di promozione si sta focalizzando su tutti i canali: dai mass media ai canali di presentazione della grande distribuzione, fino al legame che c’è tra sistema agroalimentare ed enogastronomia”.

Due anni fa, l’esperienza di Expo 2015 a Milano ha segnato un capitolo importante del mercato del food nel mondo. C’è un filo che lega quell’esperienza all’attività di oggi del Ministero?

“Expo è stato un momento importante, fondamentale per far conoscere il sistema agroalimentare italiano di qualità, anche attraverso le attività all’interno del Padiglione Italia. Un evento grazie al quale il mondo ci ha guardato”.

Nel bene, ma anche nel male…

“I 22 milioni di visitatori però ci dicono che il mondo è venuto a visitarci, oltre che a guardarci: Expo non è stato un punto di partenza, ma è stato il punto dal quale abbiamo rilanciato il sistema agroalimentare italiano e sulla base del quale abbiamo avviato una serie di azioni promozionali a livello istituzionale. Negli USA e in Canada, così come in altri mercati come quello arabo e russo.

Relativamente a quest’ultimo, quanto può pesare l’embargo imposto dall’Unione Europea nei confronti della Russia?

“Non così tanto, in realtà. Perché i prodotti di qualità DOP e IGP non sono soggetti a un embargo diretto e durante le fiere che si svolgono in tutto il mondo gli ostacoli si superano”.

Insomma, embargo o no, sembra che la qualità stia tornando di moda.

“Sì, ma in realtà c’è dietro qualcosa in più”.

Ovvero?

“Oggi la qualità dei prodotti, oltre che di moda, è anche la priorità, il carro trainante dell’intero sistema agroalimentare e sta diventando necessaria anche per entrare nella grande distribuzione”.

Un mercato su cui però è difficile competere per più di una ragione, specialmente quando parliamo di Stati Uniti.

“Sì, ma ci sono dei margini di competitività su cui le nostre imprese hanno dimostrato di saper fare leva”.

Qualche esempio?

“È fondamentale oggi, e le imprese lo hanno compreso, legare il prodotto alla regione e al paese di provenienza. La qualità della nostra filiera, prima ancora della qualità del singolo prodotto, deve essere valorizzata e comunicata. Il connubio vincente è quello che intercorre tra agricoltura e arte, tra agricoltura e turismo, tra agricoltura ed enogastronomia, il tutto sotto il cappello del patrimonio culturale, uno dei principi di base del Trattato dell’Unione Europea”.

Le criticità però rimangono. In questo contesto, siete preoccupati dalle politiche conservatrici annunciate dall’amministrazione Trump?

“Fare previsioni oggi è abbastanza difficile, io però mi baso sui dati certi è quello che vedo è un mercato in cui il trend delle esportazioni rimane in crescita, specie negli Stati Uniti”.

L’amministrazione statunitense quindi non può influenzare negativamente questo trend?

“Oggi c’è un consumatore americano che ha voglia di un prodotto genuino, ricercato e ultra-certificato, e quello italiano lo è. I nostri prodotti sono soggetti a controlli durante tutta la filiera e questo viene apprezzato, al netto di quali siano gli annunci che possono essere fatti sulla revisione di certi trattati internazionali. I dati lo confermano: l’economia vive di ritmi suoi”.

In Italia si andrà al voto, quest’anno o nel 2018. Neanche la fase di transizione di governo e l’instabilità che si respira oggi a Roma potrà influenzare questo trend?

“Anche in questo caso, no. Sono le imprese che fanno il sistema, non la politica. La politica deve accompagnare il sistema e nel corso di questi mesi il presidente Sergio Mattarella e i Ministri si sono recati in diversi Paesi del mondo proprio per questa ragione: sostenere le imprese nello sviluppo della commercializzazione dei prodotti. L’inerzia è positiva, il trend è in corso e solo un pazzo potrebbe fermarlo”.

Sempre di più, oggi, gli addetti ai lavori si chiedono se abbia ancora senso utilizzare il termine globalizzazione, visto che il trend sembra essere indirizzato verso il glocale. Lei come la vede?

“Credo sia così: abbiamo sempre detto che globalizzazione possa essere uno strumento di sviluppo per i prodotti di nicchia, e lo sta dimostrando. Globalizzazione significa mercato sempre più aperto e, se non ci fosse, oggi non potremmo far conoscere i nostri prodotti di nicchia, quelli locali. In questo contesto, la forza del nostro sistema è che abbiamo prodotti di qualità ma anche un sistema di consorzi che altri Paesi non hanno”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Agenzia IceFancy FoodFancy Food Showfoodluigi polizziMinistero delle Politiche Agricole Alimentari e ForestaliUnione Europea
Previous Post

New York celebra Dean Martin con la voce di Francesca Capetta

Next Post

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Elena Mazzon in “The Popess: Instructions for Freedom” – foto di Luigi Russo

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?