Più di 180mila prodotti, circa 2400 espositori, un totale di 50 aree geografiche diverse. Un grande evento commerciale dedicato alle specialità culinarie e alimentari negli Stati Uniti, che da anni pone New York al centro del mondo. Da domenica 25 a martedì 27 giugno, al Javits Center, si terrà il Summer Fancy Food Show 2017. Un’occasione nella quale le eccellenze italiane si incontreranno con il mercato americano. Un mercato in crescita e che necessita di crescere ancora, specialmente nel sud e nel Midwest, dove i vuoti del mercato fanno ben sperare per un aumento degli investimenti.
Anche per l’edizione del 2017, il Fancy Food vede l’Italia protagonista, con oltre 300 aziende espositrici divise in 284 stand diversi, che rappresenteranno la nostra penisola attraverso le eccellenze nei campi del gusto e dell’enogastronomia. Del resto, non poteva che essere così. Il Made in Italy agroalimentare sta continuando a crescere, nonostante la crisi economica che ha colpito nell’ultimo decennio il sistema finanziario ed economico mondiale, e il timore di nuovi dazi: l’export italiano, secondo i dati forniti dall’ICE, ha fatto registrare un +4% nel 2016 rispetto al 2015, anno in cui aveva già fatto registrare un incremento di tutto rispetto, pari al +22%. E oggi il volume di affari si conferma importante, con 4,55 miliardi di dollari di vendite, pari a una quota di mercato del 3,3%. Vino e olio d’oliva, pasta e formaggio: sono questi i comparti in cui l’Italia primeggia e si presenta al Fancy Food da leader.
Il Padiglione Italiano, anche quest’anno, sarà punto nevralgico della fiera commerciale, ospitando il 12% del totale degli espositori. Grazie al lavoro e all’attività svolta dall’agenzia ICE, coordinato dal direttore Maurizio Forte a New York e all’impulso del Ministero dello Sviluppo Economico, è in corso dal 2015 un programma di promozione dei prodotti italiani all’estero, mai così forte. Dal piano di comunicazione direttamente rivolto al consumatore americano (il primo anno della campagna “Buy Authentic Italian. Get More” ha totalizzato un miliardo di impressions e una seconda campagna partirà proprio nelle prossime settimane, prevista per la seconda metà del 2017), agli accordi con i retailer per un totale di 12 promozioni che hanno coinvolto quasi 1600 aziende italiane. Ma non solo: tra le attività coordinate e implementate dal lavoro dell’ICE negli USA, anche l’incoming alle principali fiere in Italia degli operatori americani (dal 2015 ad oggi, oltre 500 tra operatori e giornalisti, invitati in collaborazione con Cibus, Tuttofood, Sana e Vinitaly) e la presenza a manifestazioni fieristiche proprio come il Fancy Food, sia nella sua versione Winter che in quella Summer, sia a San Francisco che a New York.

Ma la grande novità dell’edizione 2017 è un’altra. Perché da Fancy Food i prodotti italiani quest’anno verranno anche premiati: domenica 25 giugno, infatti, debuttano gli Italian Food Awards. Promossi da ItalianFood.net, questi premi sono il frutto di una produzione food magazine e Universal Marketing, con il supporto della Specialty Food Association (SFA) e decreteranno chi ha saputo eccellere più degli altri. I vincitori delle 10 categorie (Bakery & Snacks, Beverage, Frozen Food, Olive Oils & Condiments, Pasta, Preserves & Sauces, Rice & Cereals, Salumi & Cheeses, Sweets & Confectionery, Vinegars & Dressings) saranno annunciati presso il Padiglione Italiano del Javits Center, al terzo piano, in una cerimonia che inizierà alle 5 pm. “La Specialty Food Association è molto onorata che il Gruppo Food presenti gli Italian Food Awards USA 2017 al nostro Summer Fancy Food Show, a New York: è la prima volta che un premio con queste caratteristiche viene presentato negli Stati Uniti”, ha dichiarato Phil Kafarakis, Presidente della Specialist Food Association. Che nel parlare dell’Italia, ha detto: “È il Paese straniero con il maggior numero di presenze al Summer Fancy Food, quindi ci sembrava particolarmente coerente collaborare con Italianfood.net per la valorizzazione degli straordinari risultati raggiunti dal food italiano. Gli Italian Food Awards USA 2017 rappresentano certamente un’occasione in più per celebrare l’innovazione al Summer Fancy Food Show”. I vincitori, selezionati da una giuria interamente statunitense, saranno premiati da Dino Borri di Eataly, Mike Miello, chef executive di US Foods, e lo stesso presidente di SFA Phil Kafarakis.
“L’edizione 2017 del Summer Fancy Food Show sarà speciale”, ha dichiarato Donato Cinelli, agente esclusivo di Specialty Food Association e strategist del Padiglione Italiano. “Presenteremo un nuovo look, creato soprattutto per andare incontro alle esigenze delle aziende espositrici. Ma soprattutto abbiamo portato con noi al Fancy Food Show gli Italian Food Awards”. Mentre Barbara Bosini, Project Manager di Italinfood.it, ha evidenziato: “Per noi sarà anche molto interessante osservare come gli operatori del retail e del food service negli Stati Uniti, il mercato più ricettivo al mondo sul fronte delle nuove tendenze mondiali, valuteranno la creatività dei prodotti italiani per ogni categoria del food & beverage”.