Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
December 23, 2016
in Homepage
December 23, 2016
0

Il sapore del Natale all’italiana negli States

Gli italoamericani hanno conservato le tradizioni natalizie delle proprie regioni d'origine

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
natale-italoamericani

Tavola imbandita.

Time: 8 mins read

Il Natale è un momento centrato sui festeggiamenti in famiglia e tra gli italoamericani le tradizioni si rimandano da una famiglia all’altra. Le usanze possono differire a seconda delle proprie origini, anche se quasi tutti gli italiani, per tradizione, la vigilia di Natale non mangiano carne, e cucinano diversi tipi di pesce.

Negli States la festività natalizia è sentita e vissuta con il cuore, ma anche con tanta nostalgia. Usi, costumi, tradizioni, e altre cose, come l’addobbare la tavola in modo speciale, e il tipo di pesce scelto da servire per il cenone di Natale, ci legano alla nostra città natia e alle nostre radici.

Ma quali sono le tradizioni di Natale degli italoamericani? Sono quelle della cucina tradizionale e delle ricette regionali fatte in casa, tipiche di ogni area d’Italia e tramandate da generazioni, anche se con qualche ammodernamento e con la fusione di due o più culture.

I carduna siciliani

Quando arrivai a New York, precisamente nell’83, a Brooklyn, il quartiere era abitato da immigrati siciliani e durante le feste natalizie imparai ottime ricette della tradizione siciliana a base di pesce, ma anche ricette di verdure che non conoscevo, come i carduna. Infatti, ricordo che per le feste natalizie in una famiglia siciliana non dovevano mancare i “carduna fritti”, un tipico ortaggio del sud Italia che somiglia al sedano, ma appartiene alla famiglia dei carciofi.

Le foglie di cardo sono dure, amarognole, e hanno pochissime calorie, ma un elevato potere saziante. I carduna vanno mondati cercando di togliere tutti i filamenti e poi tagliati a striscioline di circa 10 cm e lessati per trenta minuti in acqua con del limone spremuto; questo servirà a evitare che si scuriscano, come si fa per i cuori di carciofo. Un altro modo di cucinarli è friggerli con la pastella oppure con pangrattato. Ecco la ricetta:

Carduna in pastella

Ingredienti:

Cardi

Farina

Sale e pepe

Limone

Olio d’oliva

Uovo

Mollica

Procedimento:

La preparazione è molto semplice, ma richiede pazienza: bollite i cardi e lasciateli freddare. Poi, fate come se fossero delle cotolette: passateli nella farina, nell’uovo, nella mollica, e friggeteli in olio di oliva. Come diventano dorati sono cotti, e poggiateli su un foglio di carta assorbente per l’olio in eccesso; serviteli caldi e croccanti come antipasto o come contorno per le diverse portate di pesce.

Ricordi sotto l’albero

Le feste possono essere anche malinconiche, a me ricordano le cugine di mamma nate a Long Island, sposate con napoletani che adesso non sono più con noi. Da loro ho imparato molto sulle tradizioni italoamericane. Nella tradizione napoletana il capitone fritto è uno dei pesci più importanti, insieme al baccalà e agli spaghetti alle vongole. A casa delle cugine il cenone della sera del 24 dicembre, che terminava a mezzanotte con lo scambio dei regali, iniziava con un elegante, delicato, e gustoso antipasto, il cocktail di gamberi servito in coppe di cristallo con foglie di lattuga, salsa rosa o salsa cocktail e fette di limone, una delizia per gli occhi e il palato.

natale-italoamericaniQuest’antipasto è chiamato anche Prawn cocktail ed è stato uno dei più popolari antipasti in Gran Bretagna dal 1960 alla fine del 1980, e altrettanto conosciuto negli Stati Uniti in quel periodo. La salsa rosa è di gusto delicato, indicata per accompagnare pesci, crostacei, e in particolare gamberetti. Composta di maionese, salsa di pomodoro o ketchup, yogurt o panna, spesso è anche arricchita da senape, o cognac. È nata in Italia nell’hotel Romagna unendo ketchup e maionese.

Per i miei cugini italoamericani che rispettavano le tradizioni napoletane, il capitone era molto importante. Un cugino mi raccontava della sua mamma che sceglieva sempre capitoni piccoli.  Questi cugini erano di seconda generazione, nati nel 1930, e le loro tradizioni erano molto italoamericane, un incontro delle due culture, anche perché i loro genitori lasciarono un’Italia povera e non conoscevano gamberoni, ostriche, aragoste, salmone, e altro pesce a quei tempi costoso; lconoscevano solo piatti semplici, poveri e di tradizione contadina come il baccalà e il pesce azzurro.

Pizzelle d’Abruzzo

Nel corso degli anni, come insegnante, ho imparato molto anche dai miei studenti e dalle loro famiglie sulle tradizioni natalizie degli italoamericani. Una mia studentessa come tema per il suo progetto ha scelto la ricetta della nonna, le pizzelle, come le ha chiamate lei; un dolce tipico abruzzese creato con pasta da biscotto cotta tramite una doppia piastra, che stringendola sopra e sotto dà al dolce la forma caratteristica dei wafer, dai quali, però, differiscono in sostanza. La studentessa, italoamericana di seconda generazione, ha raccontato ai compagni che ogni anno per Natale prepara le pizzelle in famiglia, con la nonna immigrata dall’Italia. In classe ha portato con orgoglio un vassoio di pizzelle per i suoi compagni che le hanno gradite e mangiate subito. La studentessa ha spiegato che i dolci si possono mangiare sia in versione classica, dalla consistenza biscottosa, e sia in quella morbida, che la nonna serve arrotolate con ripieno di crema o nutella.

natale-italoamericaniLa forma e il disegno delle pizzelle varia, e possono essere rettangolari oppure rotonde. Tra le varianti, disegni con trama a rombi o a cancello. Questi biscotti sono conosciuti anche come ferratelle in altre zone e sono diffuse anche in Molise e alcune son del Lazio al confine con l’Abruzzo. In alcune province abruzzesi è chiamato anche nuvola o neola (Teramo) o nevola o nivola. Possono essere arrotolate come un cannolo e servite con ripieno di marmellata, tradizionalmente d’uva, ma anche con crema pasticcera o cioccolata, oppure con crema di arance e mandorle. Fino agli anni Sessanta erano servite ai matrimoni e la piastra usata per cuocere questo dolce, detta “lu ferre” o “jo fèrro”, era spesso portata in dote dalla donna, e pertanto, nella parte centrale, recava talvolta incise le iniziali della famiglia della futura sposa.

Il menù calabrese

 Nella trazione calabrese il menù della vigilia è sempre stato semplice e genuino. Antipasto di ciambelline di patate in tutti i modi, a seconda dei gusti, vecchiareddri e cuddruriaddri, un piatto povero natalizio tipico della cucina calabrese. Il primo è di solito la pasta alici e muddrica, oppure spaghetti con broccoli. Per secondo si serve il baccalà fritto o in umido; spesso il secondo si integra con una frittura di pesce azzurro fresco e locale, ed è accompagnato da un contorno di broccoli saltati in padella, cime di rape  o insalata di stagione: ognuno sceglie la verdura che più piace. Non mancano i mandarini, le noci, i lupini, i fichi secchi, le castagne, i melograni, e i finocchi.

Secondo la tradizione calabrese, le pietanze in tavola dovevano, e devono, essere tredici, tra antipasti, primi, secondi e verdure, serviti in maniera differente.

I cuddruriaddri sono ciambelle di Natale, che mia nonna, mia madre e tutta la mia famiglia hanno sempre preparato per la vigilia di Natale. Si preparano con un impasto di patate e farina lievitata; sono semplici, buone, e sofficissime all’interno; sono dolci fritti in abbondante olio di oliva, e si possono gustare così al naturale, oppure con l’aggiunta di zucchero o farciti con salumi e formaggi. Non sono facili, e richiedono molta pazienza, poiché l’impasto è metà patate schiacciate, o passate a purè, e metà farina, e la pasta è appiccicosa.

natale-italoamericaniNella lista dei dolci della famiglia calabrese non può mancare la pignolata al miele, un dolce tipico di alcune zone del Meridione d’Italia, soprattutto Calabria e Sicilia dove ne esistono due versioni conosciute come Pignoccata e Pignolata glassata. La Pignolata è simile agli struffoli, da cui differisce per la forma a pigna e per il fatto di essere fritta nello strutto, presente anche nell’impasto. Io preferisco darle la forma di ciambella. Il dolce è fatto da pallini di pasta fritti e coperti di miele, e poi decorata a piacere.

Un altro dolce tipico sono le susumelle, il dolce dei poveri, specialità della zona di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, ma diffuse anche oltre i confini della regione in numerose zone d’Italia. Le susumelle sono dei biscotti semi-duri fatti con farina, miele, frutta candita, aromi naturali, e ricoperti da cioccolato bianco o nero.  Negli ultimi anni si trovano anche farcite al pistacchio, alla nutella, alla nocciola, e alla mandorla. All’impasto dei biscotti sono aggiunte uvette o frutta candite pinoli, uva passa, miele, canditi e noccioline. Sono dei dolci molto gustosi e profumati, e hanno un odore tipico come nessun altro dolce, e sono anche semplici da fare. Ecco la ricetta:

Le susumelle

Ingredienti:

500 gr farina 00

130 ml latte

180 gr zucchero

200 gr miele

10 gr ammoniaca

mezzo cucchiaino bicarbonato

mezzo cucchiaino cannella

3 chiodi di garofano (ridotti in polvere)

un pizzico di sale

a piacere 100 gr uva passa

Per la glassa:

200 gr circa di cioccolato fondente

Procedimento:

Ammorbidite l’uva passa in acqua tiepida. Versate nel latte tiepido l’ammoniaca per scioglierla, normale se farà della schiuma, e versate il tutto nella farina sulla spianatoia che avete sistemato a forma di fontanella. Unite lo zucchero il resto degli ingredienti, e l’uva passa strizzata. Amalgamate la pasta bene fino a formare un composto omogeneo, ma senza lavoralo molto. Adesso tagliate dei pezzetti di pasta, fate dei filoncini larghi circa due dita e tagliate una lunghezza di circa 10 cm, schiacciandoli leggermente per renderle ovali. Si devono distanziare bene perché gonfiano molto. Infornateli per 10/15 minuti a 180 C, saranno belli dorati. Una volta freddi sciogliete il cioccolato a bagnomaria e glassate la parte superiore delle susumelle.

Il Natale della discordia

Ma come cambiano le tradizioni nell’era digitale? Oggi i giovani sono sbrigativi e preferiscono i panettoni: sono pochi quelli che preparano dolci la settimana prima di Natale, e molte tradizioni si vanno perdendo.

natale-italoamericaniE nemmeno le persone con cui trascorrere i giorni di Natale sono rimaste le stesse. Se una volta si passava il Natale con i parenti più stretti, a casa, davanti ad una tavola imbandita di deliziosi piatti fatti in casa, le luci dell’albero e un camino a fare da cornice, oggi molti giovani non si sposano più, come avveniva prima, solo tra connazionali di regioni diverse, bensì tra culture diverse con tradizioni diverse. E anche se molti non hanno problemi a condividere e mescolare le loro tradizioni, altri, dopo qualche anno, ritornano alle loro radici e tradizioni rigettando inviti dai famigliari del marito o della moglie. E così va a finire che spesso le feste natalizie, simbolo di pace, diventano motivo di discordia in molte famiglie. Che la vostra sia una famiglia al cento per cento made in Italy o che sia un melting pot, vi auguriamo che il Natale sia per voi un momento di gioia e condivisione, condito dai sapori della tradizione.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: cucina abruzzesecucina calabresecucina italianacucina sicilianaNatalericettetradizioni culinarieTradizioni natale
Previous Post

La grande democrazia del Natale

Next Post

Proteggere l’Europa non vuol dire essere razzisti

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
islamici parigi

Proteggere l'Europa non vuol dire essere razzisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?