Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
September 14, 2015
in Homepage
September 14, 2015
0

Il Couscous pantesco, metafora di integrazione

Silvio PalazzolobySilvio Palazzolo
Time: 3 mins read

Può sollevare un po’ di ironia questo titolo e questo articolo, ma in fondo quello che è la storia di un piatto tipico di Pantelleria è anche il risultato di un percorso di popoli.

Una cosa è certa: in Europa è in atto una delle più grandi trasformazioni sociali degli ultimi decenni. Parte dovuta alla feroce crisi economica che ormai da un decennio ha rallentato ed in molti casi ha recesso l’economia di quasi tutta l’Unione Europea. Tanta disoccupazione, quella giovanile alle stelle, medie e piccole aziende che chiudono, difficoltà di tante famiglie ad arrivare a fine mese. Con la reale sensazione dell’incapacità della politica di saper trovare delle soluzioni. Troppo spesso assente, quasi sempre incapace.

Ma, il cambiamento più radicale arriva da quello che sta succedendo alle frontiere dei paesi europei. Enormi masse di persone stanno migrando verso l’Europa. Non più clandestini, non più trafficanti di carne umana, ma una moltitudine di persone in cammino, in fuga da orrori di guerre e persecuzioni etniche.

Qualcosa cambierà e qualcosa è cambiato. Forse la coscienza sporca di un’Europa unita solo da aspetti monetari e finanziari e mai unita negli intenti politici e sociali, forse perché conscia dei propri gravi errori e responsabilità verso questi popoli così vicini ma tenuti così lontani da un reale sostegno allo sviluppo, forse perché avremmo mostrato la parte peggiore al mondo intero, l’Europa ha aperto le proprie frontiere all’accoglienza. Era ora.

Non so come e quale sarà il futuro della nuova Europa, ma il tempo grande medico di tanti mali, forse, come sempre, darà, lo spero, nuove positive realtà sociali, dove un mondo che è di nessuno e tutti, lo sia per tutti.c

Cosa c’entra il Couscous con tutto questo? Certo dopo tutta questa serietà, parlare di cibo sembra banale e poco adeguato, ma se guardiamo la cosa anche da punto vista alimentare e seguiamo le vie del cibo, non possiamo non constatare che buona parte di quello che mettiamo nella nostre tavole ha viaggiato e percorso migliaia di chilometri. Ma non vi annoio con i vari prodotti migranti che utilizziamo, ma il percorso del Couscous, maiuscolo, di Pantelleria forse tra storia e leggenda, in breve, la racconto.

Si dice che sia nato in India da una cuoca che, per sollevare il morale del proprio principe affranto da problemi di cuore, abbia cotto la semola mescolandola con miele e frutta secca e che il principe almeno col palato abbia trovato sollievo. Si dice anche sia arrivato in Siria – ma guarda che combinazione – dove al dolce è stato sostituito un condimento salato a base di legumi e verdure.

Di sicuro gli arabi lo hanno portato a Pantelleria, dove è diventato uno dei piatti tipici della cucina pantesca, quasi l’identità del pantesco stesso. Ma da noi, rispetto ad altri paesi arabi della costa del Mediterraneo, ed altri paesi europei dove si è “adottato”, Spagna, Francia e Italia, ha subito un’ulteriore trasformazione, unica.

Alla semola cotta e bagnata da zuppa di pesce, si aggiunge polpa di pesce, deliscato, e vegetali, tagliati a pezzetti, fritti. Una goduria. Quindi un piatto tipico quasi internazionale come il Couscous può essere visto come metafora per un’integrazione positiva? Si penso proprio di si.

* Silvio Palazzolo è uno chef e uno scrittore appassionato di storia e tradizioni, ma è soprattutto un attento osservatore dei fatti che interessano la sua Pantelleria.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvio Palazzolo

Silvio Palazzolo

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria avrà scuole degne di questo nome? Pare di sì…

bySilvio Palazzolo

Pantelleria minacciata dalle trivelle:”Solo l’istituzione di un parco nazionale potrà salvarla”

bySilvio Palazzolo

A PROPOSITO DI...

Tags: couscouscouscous pantescocucina sicilianaimmigrazioneintegrazione culturaleMeditwrraneoPantelleriaSilvio PalazzoloSiria
Previous Post

Il Senato che vuole Renzi come il Parlamento di Mussolini: “Un bivacco di manipoli”

Next Post

Beni confiscati alla mafia: lo strano caso della sede dell’assessorato regionale alle Attività produttive

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, anche quest’anno va in scena Passitaly

bySilvio Palazzolo

Lo sviluppo futuro di Pantelleria? Ripartire dal passato

bySilvio Palazzolo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Tracce italiche all'Expo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?