Questa ricetta è di mio padre (nonno Pietro) che in questo periodo passava qualche giorno ad Ustica con un amico buongustaio con l’omaggio obbligatorio ai risotti di “zu Pietrura chiazza”, ai gamberi di Nassa ed all’ombrina appena pescata. Dopo lunghe passeggiate, escursioni in barca scoglio-scoglio e scorpacciate di bontà marine rientrava con una borsa termica piena di pescato ed una cassettina di cipolle rosse di Ustica. Con questa cipolla magnificava la tavola con un piatto a base di tranci di tonno. Cipolla, tonno, ingredienti di stagione, un po’ di pazienza e presentava a tavola un piatto profumato di mare e Sicilia. E in suo omaggio eccovi la ricetta.
Ingredienti per 5 persone
3 tranci di tonno rosso alti due cm circa
1 cipolla rossa di Ustica (va bene anche quella di Partanna o di Tropea)
300 gr pomodoro pelato
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
2 pugni di capperi sottosale
prezzemolo, menta e basilico fresco
sale marino fine
pepe nero macinato
peperoncino rosso
olive bianche denocciolate
due cucchiai olio extra vergine d’oliva
Sciacquare il tonno e mettere a scolare per mezzora. Intanto mettere a bagno i capperi. Asciugare i tranci di tonno con della carta assorbente. Snocciolare le olive. Mettere il pomodoro in un pentolino con dell’acqua bollente e fare bollire cinque minuti, fare raffreddare e pelare. In un tegame largo fare riscaldare dell’olio di oliva tagliare la cipolla a fettine e fare appassire nell’olio bollente con un peperoncino intero.
Aggiungere il pomodoro pelato e fare cuocere con delle foglie di basilico. Appena il sugo cominciaa borbottare togliere il peperoncino unire i capperi, le olive e fare cuocere a fuoco dolce per cinque minuti buoni. Adagiare i tranci di tonno, salare espruzzare con pepe nero appena macinato.
Coprire il tegame con un coperchio e fare cuocere il tonno a fiamma bassa, almeno 5 minuti per lato. Scoperchiare e fare intiepidire.Guarnire con foglie di prezzemolo e menta.
Accompagnare con un fresco vinrosè di uve di pignatello.