Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
November 12, 2014
in
Food & Wine
November 12, 2014
0

Fiera del tartufo d’Alba, un’ottima annata per Sua Maestà

Elena BarassibyElena Barassi
Time: 4 mins read

Come ogni anno Alba celebra il suo frutto più prezioso. Con l’84ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, anche quest'anno nella città piemontese, per più di un mese, il Tuber magnatum Pico è stato (e sarà, fino al 16 novembre) protagonista indiscusso, nella splendida cornice del paesaggio delle Langhe, Roero e Monferrato, territorio oggi inserito tra i siti patrimonio dell'umanità dell’UNESCO. Un’annata straordinaria, dicono gli esperti. La pioggia caduta incessantemente l'estate scorsa ha fatto spuntare tuberi in generosa quantità [anche se alcuni ritengono che a grosse quantità corrisponda scarsa qualità e poco profumo, come ci ha detto Francesca Sparvoli nel nostro articolo sul tartufo negli States, ndr]. Ciò significa che quest'anno "Sua Maestà" il tartufo verrá venduto a circa 200 euro all’etto. Fatti due conti, con circa 20 euro ci si assicura un’abbondante grattata di tartufo.

tartufo

Foto: Ente Turismo Alba, Bra, Langhe Roero

Tante le novità, come spiegano il presidente dell’Ente Fiera, Antonio Degiacomi, e il direttore del Centro nazionale studi tartufo di Alba, Mauro Carbone. “Oltre al grande mercato mondiale del tartufo, i due grandi temi di questa edizione sono, da una parte, la gastronomia, con l’Alba Truffle Show, che prevede cooking show, presentazioni di libri e dibattiti, e, dall’altra, il riconoscimento dell’UNESCO ai nostri territori vitivinicoli, che è stato valorizzato attraverso una mostra fotografica che ha ospitato tutti i paesaggi vitivinicoli d’Europa”. E per Degiacomi la ricaduta economica per il territorio si può stimare in 10 milioni di euro.

Oltre all’attesissimo Mercato Mondiale del Tartufo bianco, nello storico Cortile della Maddalena, l’84ª edizione della Fiera esibisce un programma davvero prelibato per gli appassionati foodies. Sempre nel Cortile della Maddalena, l’Alba Truffle Show, in programma ogni sabato e domenica fino al 16 novembre, è un appuntamento gourmet per grandi e piccini, dedicato non solo al tartufo bianco d’Alba, ma anche alle eccellenze della cucina piemontese. Grande apprezzamento per la costellazione di chef arrivati a rendere omaggio ad una ricetta locale in cui le stelle sono ovviamente il tartufo e un grande vino di Langhe e Roero. Oltre all'evento con lo chef Davide Palluda, ce ne sono stati altri con Ugo Alciati (Guido ristorante – tenuta Fontanafredda, Serralunga d’Alba) e Walter Ferretto (Il cascinale nuovo, Isola d’Asti) e, per questo ultimo fine settimana, in programma ci sono l'appuntamento con Alessandro Boglione, sabato 15 novembre (Al Castello – Grinzane Cavour) e, per chiudere in grande stile, domenica 16 novembre ci saranno i fratelli Christian e Manuel Costardi (Christian e Manuel Costardi, Vercelli).

Alba Truffle Show

Foto: Ente Turismo Alba, Bra, Langhe Roero

In questo affascinante contesto gourmet non potevano mancare all’appello alcuni dei più celebri chef televisivi del momento, come Chef Rubio, all’anagrafe Gabriele Rubini, ex rugbista, che ha dato vita a un cooking show dal sapore verace, rude, ma anche un po’ romantico, e ospiti internazionali, come Ken Frank, chef da una stella Michelin del Ristorante La Toque di Napa, California, uno dei 20 migliori ristoranti d’America, secondo Wine Spectator.

Da non perdere poi la Wine Tasting Experience, un incontro ravvicinato con i grandi vini piemontesi. Ogni weekend i grandi enologi e sommelier guidano gli interessati in un viaggio tra le varietà di vini ed etichette del territorio, svelandone caratteristiche e curiosità. L’appuntamento è ogni sabato alle 17:30 in inglese e ogni domenica alle 15:30 in italiano. In degustazione Barolo, Barbaresco e molte altre eccellenze dello straordinario patrimonio vitivinicolo di Langhe e Roero.

Notevole anche il primo weekend di novembre, in cui si è tenuto un importante evento gastronomico che ha dato la possibilità di conoscere i principali prodotti della terra albese, consentendo di esplorare un territorio di grande interesse culturale: Langhe e Roero in Piazza con la Granda. Protagonisti del weekend gourmand, la nocciola Piemonte e il Moscato d’Asti, gli artigiani del cioccolato, la grappa, i formaggi del Piemonte e i pregiati vini della zona.

Non solo degustazioni

Tra le tante cose da fare alla Fiera del Tartufo c'è anche l’Analisi Sensoriale del Tartufo, un mini corso per conoscere il tartufo, in cui vengono fornite alcune informazioni fondamentali di micologia e gli strumenti necessari per avvicinarsi correttamente alla sua degustazione ragionata e la Ricerca Simulata del Tartufo, che porta il turista alla ricerca del tartufo nel bosco, insieme al cane e al trifulao, in un’atmosfera indimenticabile.

Ampio risalto viene dato anche agli appuntamenti culturali. La Fondazione Ferrero di Alba e la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (GAM), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, rendono omaggio a Felice Casorati (1883 – 1963) con un’ampia rassegna antologica presso la Fondazione Ferrero, visitabile fino al primo febbraio 2015. All’interno del Coro della Maddalena di Alba, inoltre, c'è una mostra che vede protagonista il pittore scultore tedesco Anselm Kiefer, nome di spicco nel panorama dell’arte contemporanea mondiale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Barassi

Elena Barassi

DELLO STESSO AUTORE

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

byElena Barassi
Il Carnevale di Fano

Carnevali d’Italia. Viaggio tra le feste più belle

byElena Barassi

A PROPOSITO DI...

Tags: Albacucina italianaFiera Internazionale del Tartufo d'AlbaLanghePiemontetruffleTuber Magnatum Pico
Previous Post

Termini’s future, Grand Central’s past

Next Post

Vino sostenibile: il Forum che promuove le buone pratiche

DELLO STESSO AUTORE

vino-calabria

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

byElena Barassi
vino-calabria

In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne

byElena Barassi

Latest News

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La mostra allestita da Eataly New York con alcune parti del Duomo di Milano

Duomo di Milano chiama New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?